EVENTI 2025

Disabilità e periodo di comporto. Alla ricerca degli "accomodamenti ragionevoli".

Di cosa parleremo?

L’inclusione del lavoratore disabile nell’organizzazione lavorativa è stata oggetto di una crescente attenzione da parte non solo della  giurisprudenza ma anche del legislatore.

Ciò ha contribuito nel tempo ad accentuare il carattere trasversale e multidisciplinare di un tema tradizionalmente appannaggio del diritto antidiscriminatorio. In particolare, la configurabilità di un diritto delle persone disabili al pieno inserimento lavorativo, quale principio fondante dell’ordinamento, ha permesso di delineare uno spazio di tutela sostanziale che tiene conto delle peculiarità della condizione del soggetto fragile e che rifugge da una dimensione di uguaglianza puramente formale o astratta.

Tra gli interventi di maggior interesse, il d.lgs. n. 62/2024 introduce una nuova nozione di «accomodamento ragionevole», istituto che ha fatto il suo ingresso per la prima volta nell’ordinamento italiano solo a seguito della condanna dell’Italia da parte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea per il mancato recepimento della direttiva 2000/78/CE , a cui è conseguito l’introduzione del comma 3-bis dell’art. 3 d.lgs. n. 216/2003. 

La disciplina allora introdotta, tuttavia, presentava alcuni limiti significativi: da un lato, la genericità della definizione degli «accomodamenti ragionevoli», dall’altro, l’assenza di procedure chiare per la richiesta e l’implementazione di tali misure.

Sia la giurisprudenza eurounitaria che quella nazionale hanno contribuito ad arginare la genericità di tale nozione,  mentre oggi l’art. 17 del d.lgs. n. 62/2024 introduce all’interno della l. n. 104/1992 l’art. 5-bis, rubricato «Accomodamento ragionevole», inteso come individuazione degli adattamenti necessari, pertinenti, appropriati e adeguati, che non impongano un onere sproporzionato o eccessivo al soggetto obbligato». 

Tali caratteristiche vanno valutate, ai sensi del comma 5, in relazione all’entità della tutela che deve essere accordata, alle condizioni di contesto del caso concreto e alla compatibilità fra misura da adottare e le risorse – anche economiche – effettivamente disponibili.

 

11 Aprile 2025

Ore 10:00 - 13:00

In fase di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Catania

Diritto del Lavoro

AGI Sicilia è articolazione territoriale di AGI, l’associazione nazionale di avvocati giuslavoristi
iscritta nell’elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative tenuto
dal CNF .

Gli avvocati giuslavoristi sono professionisti con specializzazione e dei rapporti di agenzia.

La mission della nostra associazione è quella di promuovere il valore della specializzazione nel diritto del lavoro e sindacale, nonché della previdenza ed assistenza sociale, ed una formazione di qualità sulle tematiche di diritto del lavoro sostanziale e processuale.

Anche in Sicilia opera la Scuola Nazionale di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale, riservata ai soli avvocati, con corsi biennali per complessive 256 ore a frequenza obbligatoria, con sedi a Palermo e Catania.

La composizione, di avvocati che rappresentano sia lavoratori che datori di lavoro, consente ad AGI Sicilia di poter al meglio interpretare temi e problemi del diritto del lavoro.

Clicca su ISCRIVITI per prenotare il tuo posto al Webinar

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner