EVENTI 2022

EVENTI 2022

ll capitalismo geograficamente mobile

Di cosa parleremo?

Il riferimento รจ rivolto a quei trasferimenti del processo produttivo in aree geografiche o Paesi in cui esistono vantaggi competitivi quali:

  • il minor costo dei fattori produttivi (in particolare la manodopera);
  • regimi fiscali piรน favorevoli;
  • prossimitร  fisica a mercati piรน ampi e dinamici;
  • opportunitร  di migliorare lโ€™accesso a reti di fornitura.

La delocalizzazione implica una frammentazione del processo produttivo.

Nella societร  liquida, scrive Bauman, tutto รจ momentaneo, fluido, cangiante e precario.

โ€œIl passaggio dal capitalismo pesante a quello leggero, dalla modernitร  solida a quella liquida, potrebbe rivelarsi una frattura piรน radicale e gravida di conseguenze dello stesso avvento del capitalismo e della modernitร . I lavori sicuri in aziende sicure sembrano ormai un ricordo del passato; nรฉ esistono specializzazioni ed esperienze che, una volta acquisite, possano garantire un posto di lavoro certo e, soprattutto, duraturoโ€.

La normativa di contrasto alla delocalizzazione รจ frammentata ed ispirata a finalitร  eterogenee.

Sul piano nazionale, il fenomeno delle delocalizzazioni รจ stato regolato, in passato, dalla legge di stabilitร  del 2014 (L. n. 147 del 2013) e dal decreto Dignitร  (artt. 5 e 6).

Lo scarso impatto positivo di queste misure per contrastare il fenomeno della delocalizzazione ha sollecitato la presentazione di vari disegni di legge.

Gli annunci di licenziamenti collettivi con cessazioni di attivitร  decisi nel secondo semestre del 2021 (i casi GKN di Firenze, Giannotti Ruote di Ceriano Laghetto in Brianza e dello stabilimento della Whirlpool di Napoli) hanno accelerato la previsione di un nuovo modello normativo sulle delocalizzazioni che si รจ concretizzato nelle misure previste nella legge n. 234 del 2021.

In questo contesto, il seminario ha lโ€™ambizione di fornire delle indicazioni allโ€™interprete in uno scenario caratterizzato da una normativa oscura che solleva dubbi di natura anche costituzionale.

30 giugno 2022

Ore 15:00

3 CF

Diritto del Lavoro

AGI Sicilia รจ articolazione territoriale di AGI, lโ€™associazione nazionale di avvocati giuslavoristi
iscritta nellโ€™elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative tenuto
dal CNF .

Gli avvocati giuslavoristi sono professionisti con specializzazione e dei rapporti di agenzia.

La mission della nostra associazione รจ quella di promuovere il valore della specializzazione nel diritto del lavoro e sindacale, nonchรฉ della previdenza ed assistenza sociale, ed una formazione di qualitร  sulle tematiche di diritto del lavoro sostanziale e processuale.

Anche in Sicilia opera la Scuola Nazionale di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale, riservata ai soli avvocati, con corsi biennali per complessive 256 ore a frequenza obbligatoria, con sedi a Palermo e Catania.

La composizione, di avvocati che rappresentano sia lavoratori che datori di lavoro, consente ad AGI Sicilia di poter al meglio interpretare temi e problemi delย dirittoย del lavoro.

Clicca su REGISTRATI per prenotare il tuo posto al Webinar

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner

0

Il tuo carrello รจ vuoto