Brexit conseguenze economiche e principio di sovranità
La Gran Bretagna, con un referendum, ha scelto di abbandonare l’Unione Europea. Nonostante il risultato molti inglesi hanno ribadito che con la Brexit effetti negativi si sarebbero registrati sotto il profilo economico. La decisione, percepita come un grande errore, fino a qualche giorno fa era ritenuta inoppugnabile.
A restituire la speranza di un ponte tra la Gran Bretagna e il resto d’Europa è stata Gina Miller. La donna, contraria alla Brexit, ha sottolineato l’importanza assunta dal Parlamento e i principi su cui è basato lo Stato di Diritto.
Brexit: i protagonisti della contestazione
Gina Miller è manager del settore finanziario e portavoce di una cordata di imprenditori, politici e professionisti contrari alla Brexit. La scelta di puntare su questa donna è stata basata su un’attenta strategia di comunicazione. Lei, dopo l’attacco subito dal procuratore generale Jeremy Wright, si è trasformata in un autorevole personaggio capace di dare credibilità a tutte le Brexit news.
A mettere alla Miller le “parole in bocca”, però, è stato Ivo Ilic Gabara, avvocato di origini italiane e titolare della Gabara Strategies. I suoi 12 anni trascorsi a Bruxelles, aggiunti agli 8 in Gran Bretagna, hanno trasformato l’avvocato cinquantaseienne in un esperto di comunicazione politica e affari esteri.
Ivo Gabara e Gina Miller alleati contro la Brexit
Il team dei 12 avvocati dello studio della Mishcon de Reya ha individuato lo spiraglio necessario per far rivalutare la decisone del referendum. Ma questo non bastava per avere una ribalta nazionale. Il difficile compito di riuscire a fare “la differenza” è stato affidato a Ivo Ilic Gabara.
Come dare alla teoria contro la Brexit opportunità per essere annullata? Con quale incisività esporre la strategia legale per l’Alta Corte? Come attirare l’attenzione di media e istituzioni?
Se oggi ci stiamo chiedendo con la “Brexit a che punto siamo” il merito è proprio di questo legale italiano.
Ivo Gabara: un curriculum di eccellenza
Sono stati certamente molti i fattori che hanno spinto Gina Miller ad assumere Ivo Gabara come esperto di comunicazione. Dopo la laurea in lingue Moderne e il master in Relazioni Internazionali e Studi strategici l’avvocato italiano ha iniziato a frequentare gli ambienti della comunità europea. La conoscenza fluida di 5 lingue gli ha permesso di poter approfondire qualsiasi argomento. Una lettura “senza filtri” che gli ha insegnato a proteggere sé stesso e i suoi assistiti dai pareri negativi e a rispondere usando la legge e non le opinioni personali.
L’Alta Corte della Gran Bretagna si pronuncerà sulla Brexit nelle prossime settimane ma una cosa è certa: di Ivo Ilic Gabara continueremo a sentirne parlare.
Marcella Sardo