Shopping Cart

Cambiamenti climatici: regolamenti UE per ridurre la CO2 e incentivare la riforestazione

Diminuire le emissioni di CO2 entro il 2030 e ridimensionare la deforestazione, sono alcuni degli obiettivi del Parlamento Europeo per raggiungere i parametri dell’Accordo su Clima di Parigi entrato in vigore nel 2016.

I due regolamenti sono volti a diminuire del 30% le emissioni di CO2 in atmosfera emesse da trasporti, agricoltura, edifici e rifiuti e, allo stesso tempo, incentivare la riforestazione. Quest’ultimo punto sottolinea l’importanza delle foreste nel processo di assorbimento dei gas serra.

Cambiamenti climatici: il 30% in meno di CO2 entro il 2030

Il provvedimento è stato recentemente approvato dal Parlamento Europeo con 342 voti a favore, 172 contrari e 170 astenuti. Entrerà in vigore solo dopo l’approvazione formale del Consiglio. Le misure sono vincolanti per gli Stati membri dell’Unione Europea e dovranno tradursi in obiettivi concreti per i settori di trasporti, agricoltura, edifici e rifiuti che non fanno parte del ETS (Emission Trading System). Attraverso questo regolamento la UE si impegna a ridurre del 40% le emissioni serra in tutti i vari settori rispetto ai parametri del 1990.

Cambiamenti climatici: silvicoltura e uso del suolo

Sempre in linea con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, il regolamento relativo alla silvicoltura recentemente approvato dal Parlamento Europeo con 574 voti a favore, 79 contrari e 32 astenuti, mira a diminuire le emissioni di gas a effetto serra derivanti dalla silvicoltura e dall’uso di suolo. Allo stesso tempo il provvedimento UE è volto aumentare l’assorbimento delle emissioni di CO2 dalle foreste. Un modo per far sì che ci sia un bilanciamento tra deforestazione e nascita di nuovi alberi. Le foreste, infatti, sono significative per riequilibrare le emissioni di gas.

 Le foreste dell’Unione Europea sono in grado di assorbire il 10% delle emissioni di gas serra annuali. Anche questo regolamento necessita dell’approvazione del Consiglio per l’entrata in vigore.

Maria Rita Corda

Ultimi articoli

Le Delocalizzazioni nella Prospettiva Eurounitaria
La nuova disciplina del contratto a termine nel decreto lavoro
Riforma del Processo e Controversie di Lavoro
DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO, CAMBIARE SI PUO’

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner