Shopping Cart

Canone televisivo: chi non ha la tv deve inviare la dichiarazione entro gennaio

Ultimi giorni disponibili per le dichiarazioni di non detenzione, o si rischia di pagare il canone televisivo anche se non si ha la tv.

Come ormai ci è noto, dal 2016 il canone tv, previsto dall’art. 1 del R.D.L. n. 246/38, si paga direttamente nella bolletta della luce. Il pagamento è dovuto da chiunque possegga un apparecchio televisivo, trattandosi di un’imposta sulla detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive nel territorio italiano.

Canone tv: le novità

La legge di stabilità 2016 ha introdotto alcune novità relative al canone di abbonamento:

– l’importo del canone per uso privato è stato ridotto da 113,50 euro a 100,00 euro;

– è stata introdotta la presunzione di detenzione dell’apparecchio televisivo nel caso in cui esista un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui una persona ha la residenza;

– è stato previsto, per i titolari di utenza elettrica per uso domestico residenziale, il pagamento del canone mediante addebito nella fattura dell’utenza di energia elettrica.

Disdetta del canone: termini per l’invio dell’autodichiarazione

Nel caso in cui non si detenga un apparecchio televisivo, per evitare la suddetta presunzione e quindi l’addebito del canone in bolletta, è necessario presentare la dichiarazione di non possesso entro 31.01.2017. Visto, però, che il canone potrà essere addebitato già dal mese di gennaio, si consiglia di presentare l’autocertificazione entro la fine di dicembre, onde evitare di incorrere in scadenze o di dover richiedere il rimborso.

Come disdire il canone televisivo?

Eliminando una previsione alquanto anacronistica, non è più prevista la disdetta dell’abbonamento mediante suggellamento dell’apparecchio tv nel sacco di juta.

I contribuenti che vogliano disdire l’abbonamento in quanto non detengono più apparecchi televisivi, devono solamente presentare una dichiarazione sostituiva di non detenzione, compilando ed inviando il Modulo dichiarazione.

Canone
Canone

Disdetta del canone: come presentare la dichiarazione

Il modulo di richiesta di esenzione del canone televisivo può essere compilato direttamente sui siti internet dell’Agenzia delle Entrate o della Rai e inviato tramite un’apposita applicazione web, oppure può essere spedito con raccomandata a/r all’indirizzo: Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, Sat – Sportello abbonamenti tv, casella postale 22, 10121 Torino,

Infine è possibile l’invio tramite posta elettronica certificata, ricordandosi però di sottoscrivere la dichiarazione con firma digitale, all’indirizzo PEC: cp22.sat@postacertificata.rai.it.

Il modello ha validità annuale, è importante perciò ricordarsi di inviarlo ogni anno.

Erica Vianini

Agenzia delle Entrate – informazioni generali

Canone Rai

Ultimi articoli

DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO, CAMBIARE SI PUO’
L’operaio lento è licenziabile? Per la Corte di Cassazione sì
Traffico illecito di rifiuti, abusivismo edilizio e reati contro la biodiversità. Il rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente
Bassi consumi elettrici? Niente agevolazioni per la prima casa

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner