È licenziabile la commessa che non impedisce alla collega di rubare all’interno del supermercato in cui lavora? Secondo la Corte di Cassazione il licenziamento è illegittimo. L’organo supremo di giustizia, con la sentenza n. 8407 del 2018, ha analizzato il caso di una dipendente che 2012 non aveva impedito ad una collega di rubare due […]
Categoria: Civile
Cassazione: giusto il licenziamento della cassiera che si impossessa dei bollini della raccolta punti
La Corte di Cassazione ha analizzato il caso di una cassiera che si è impossessata di due bollini della raccolta punti di un noto brand italiano di prodotti da forno. La dipendente stava facendo una spesa dell’importo di 300 euro. La Suprema Corte ha confermato il licenziamento (ord. n. 8194 del 2018), come disposto precedentemente dalla […]
Legittimo il licenziamento se il dipendente spaccia marijuana
Legittimo il licenziamento dell’autista delle autolinee regionali che fa piccolo spaccio di sostanze stupefacenti, irrilevante il riconoscimento della lieve entità. Questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza 9126 del 12 aprile 2018. I fatti La Corte d’Appello di L’Aquila, in parziale riforma delle sentenza di primo grado, ha rigettato la […]
L’adozione e il suo mondo: il diritto a conoscere le proprie origini
La Cassazione è stata chiamata ad esprimersi sul diritto del figlio adottato a conoscere i genitori naturali ed i fratelli di sangue; vediamo insieme Finalmente a casa con mamma e papà; e passano gli anni, ci si affeziona e si è felici finalmente di sperimentare cosa voglia dire “avere una famiglia”. Nonostante tutto, spesso accade […]
Bonifici non autorizzati, la banca è responsabile se non prova che il cliente ha disposto il pagamento
La Cassazione torna sul tema della responsabilità della banca per improprio utilizzo di strumenti di pagamento da parte di terzi con la sentenza n°9158/2018. Ponendosi nel solco di un filone giurisprudenziale ampiamente consolidato, la Corte conferma che l’intermediario è responsabile nel caso in cui siano effettuate a debito sul conto del cliente operazioni non desiderate. […]
L’adozione e il suo mondo: la riforma dello stepchild adoption
Il mondo dell’adozione si è evoluto: le nuove forme familiari, hanno portato alla discussione relativa all’istituto della stepchild adoption Il passare del tempo porta con se cambiamento, innovazione sia a livello di conoscenza che a livello dei rapporti umani; non da molto tempo, infatti, l’idea di famiglia tradizionale composta da madre, padre e figlio/figli risulta […]
Codice degli appalti: parte il DGUE elettronico
Da oggi il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, a seguito di circolare del 18 luglio 2016, n. 3, recante le linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE), approvato dal Regolamento di esecuzione […]
Debiti da gratta e vinci: serve l’amministrazione di sostegno
Secondo la Suprema Corte di Cassazione, se si contrae un cospicuo debito a causa dell’acquisto smodato di gratta e vinci deve essere predisposta, nei confronti del debitore, l’amministrazione di sostegno Il vizio da gioco si sa, è veramente pericoloso e può davvero sfociare in una vera propria patologia provocando non solo problemi psicologici e finanziari […]
Cassazione: il medico deve informare il paziente utilizzando un linguaggio comprensibile
Il linguaggio utilizzato dal medico deve essere comprensibile e adatto al livello culturale del paziente. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 6688 del 19 marzo 2018. Il medico che non adempie l’obbligo informativo può ledere il diritto all’identità psicofisica del paziente e anche quello dell’autodeterminazione. Ecco la vicenda oggetto di analisi […]
Il post adozione: come affrontarlo? Gli aiuti a mamma e papà
Scopriamo, ora, come possono essere affrontate le criticità e le verifiche previste dalla legge nel periodo post-adozione Finalmente in tre o più; finalmente una famiglia al completo. Da questo momento in poi inizia un nuovo capitolo di vita. Nuove sfide, dunque, attendono mamma e papà: ricostruire il passato del loro bambino e creare il suo […]
Mantenimento figli: il tenore di vita deve essere lo stesso anche se i genitori sono separati
In caso di divorzio dei due genitori, i figli hanno il diritto di mantenere lo stesso tenore di vita precedente alla separazione. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza numero 3922 del 19 febbraio 2018. Al centro della decisione della Suprema corte c’è il diritto al tenore di vita dei figli. Approfondiamo insieme il […]
Malasanità: con la cartella clinica incompleta si presume il nesso causale
Malasanità: la cartella clinica incompleta è ritenuta circostanza di fatto che il giudice può utilizzare per ritenere dimostrata l’esistenza di un nesso causale tra l’operato del medico e il danno patito dal paziente. Malasanità: anni di cure per un problema odontoiatrico Due genitori avevano affidato la figlia minorenne, con problemi ortodontici, alle cure di un medico in […]
L’adozione e il suo mondo/3: l’adozione internazionale
Un’altra via per diventare mamma e papà: il percorso dell’adozione internazionale Il viaggio per diventare genitori prosegue; un’altra strada percorribile è quella dell’adozione internazionale, con la quale i genitori dovranno recarsi all’estero per andare a prendere il loro bambino. Per poter giungere alla tanto sperata genitorialità, occorre seguire un percorso ben definito; vediamo insieme. L’adozione internazionale: […]
Immissioni tra fondi o edifici? Sono illegittime solo se superano la “normale tollerabilità” valutata caso per caso dal giudice
Immissioni tra fondi o edifici? Sono illegittime solo se superano la “normale tollerabilità” valutata caso per caso dal giudice L’art. 844 del codice civile disciplina le immissioni, sancendo che “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, […]
Lavoratore malato si esibisce in concerto: sì al licenziamento
Per l’azienda era a casa, a riposo, in malattia. Lui invece, imbracciata la fisarmonica, si esibiva con la sua band ad una festa di paese, postando foto del concerto sul suo profilo Facebook. La Cassazione con la sentenza 6047 del 13 marzo 2018 ha dichiarato legittimo il licenziamento. I fatti Una festa patronale, 45 minuti […]