Shopping Cart

Assunzione di mille cancellieri: tutti i dettagli sul bando di concorso

Il tanto atteso bando di concorso per l’assunzione di mille cancellieri, è finalmente stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie Concorsi ed esami n. 92 del 22 novembre 2016.

E’ finalmente possibile, dunque, conoscere tutti i dettagli di questo importante concorso pubblico, indetto dal Ministero della Giustizia di concerto col Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione che darà lavoro a 800 giovani diplomati italiani negli uffici della giustizia del territorio nazionale.

Concorso cancellieri, il bando

Come già anticipato dal Decreto del 20 ottobre 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2016, si tratta di un concorso indetto dal Ministero della Giustizia per l’assunzione di 1000 unità di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione giudiziaria, per le esigenze di garantire il miglior funzionamento degli uffici della giustizia anche in relazione alle recenti procedure informatiche e telematiche per fronteggiare le accertate carenze di organico che ulteriormente ritardano il funzionamento della giustizia.

Un concorso dunque di fondamentale importanza che potrà dare un posto di lavoro pubblico e a tempo indeterminato a 800 giovani diplomati italiani in possesso dei requisiti richiesti dal bando oggi pubblicato.

I posti da coprire sono in totale 1000 di cui 200 riservati allo scorrimento delle graduatorie esistenti e gli altri 800 da assegnare mediante le nuove procedure selettive concorsuali.

Concorso cancellieri, sufficiente il diploma

I requisiti richiesti, che si dovranno possedere alla data di scadenza della presentazione delle domande, sono: 1) diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente oppure titolo di studio superiore, riconosciuto ai sensi della normativa vigente; 2) età non inferiore a diciotto anni; 3) cittadinanza italiana; 4) godimento dei diritti civili e politici; 5) idoneita’ fisica all’impiego, da intendersi per i soggetti con disabilità come idoneità allo svolgimento delle mansioni di assistente giudiziario di cui al vigente ordinamento professionale; 6) qualità morali e di condotta; 7) non essere stati licenziati dal pubblico impiego per cause disciplinari.

il requisito richiesto è dunque il diploma e non la laurea, come molte fonti non ufficiali vociferavano in merito. Un concorso, dunque, di ampissima portata ed estensione a cui potranno partecipare tutti i diplomati maggiorenni italiani.

Tirocin ie stage presso gli uffici giudiziari saranno valutati come punteggio ulteriore per la valutazione finale.

Concorso cancellieri, i termini per le domande

La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente con modalità telematiche, compilando l’apposito modulo entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno della pubblicazione del bando.
Il 22 dicembre 2016 scadrà dunque il termine per la presentazione della domanda in via telematica, secondo le istruzioni reperibili nel sito del ministero della giustizia.

Concorso per cancellieri, le prove concorsuali

Il decreto aveva annunciato già che, qualora le domande superino di cinque volte i posti messi a concorso, si terrà una prova preselettiva consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla in materia di diritto amministrativo e diritto pubblico.

Chi supererà la prova scritta dovrà accedere ad una prova scritta. Le due prove scritte che si svolgeranno senza soluzione di continuità nel tempo di 150 minuti consisteranno ciascuna in 60 domande a risposta multipla rispettivamente in materia di procedura civile e penale.

Infine, chi supererà le prove scritte, affronterà una prova orale consistente in un colloquio sulle materie indicate nel bando, ovvero procedura civile, procedura penale, elementi di Ordinamento giudiziario, elementi di Servizi di cancelleria e nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione, con l’aggiunta di una conversazione in una lingua straniera e una prova pratica informatica.

I vincitori del bando saranno assunti come dipendenti della pubblica amministrazione negli uffici giudiziari con contratto di lavoro a tempo indeterminato di 36 ore settimanali.

Martina Scarabotta

Ultimi articoli

DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO, CAMBIARE SI PUO’
L’operaio lento è licenziabile? Per la Corte di Cassazione sì
Traffico illecito di rifiuti, abusivismo edilizio e reati contro la biodiversità. Il rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente
Bassi consumi elettrici? Niente agevolazioni per la prima casa

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner