Shopping Cart

Contributi per gli avvocati: fino a 3.500 euro in favore degli orfani

Cassa Forense ha pubblicato una serie di bandi di assistenza per l’erogazione di contributi in favore dei genitori avvocati, degli orfani di avvocati e degli avvocati che abbiano dimorato in case di riposo.

Ecco cosa prevede il bando in favore degli orfani.

Contributi avvocati: il bando pubblicato da Cassa Forense

Cassa Forense ha pubblicato un bando di assistenza per l’assegnazione di una borsa di studio fino a 3.500 euro in favore degli studenti, orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta erogata dalla Cassa. Il bando erogherà contributi fino allo stanziamento di 500 mila euro.

L’importo della borsa di studio, erogato in unica soluzione, è di:

a)  € 1.000,00 lordi per la frequenza della scuola primaria;

b)  € 1.500,00 lordi per la frequenza della scuola secondaria di primo e secondo grado;

c)  € 2.500,00 lordi per la frequenza di università o istituti a essa equiparati;

d)  € 3.500,00 lordi per la frequenza di università o istituti a essa equiparati, ubicati in un comune distante più di 100 km da quello di residenza del beneficiario.

Contributi avvocati: requisiti per l’ammissione

Per l’ammissione alla graduatoria sono richiesti i seguenti requisiti:

a)  essere orfano, titolare di pensione di reversibilità o indiretta erogata dalla Cassa;

b)  frequentare la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado o l’università o istituti a essa equiparati;

c)  avere un’età inferiore ai 26 anni alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;

d)  essere in regola con il corso di studi frequentato.  Sono considerati in regola coloro che:

  1. frequentano la scuola dell’obbligo;
  2. frequentano la scuola secondaria di secondo grado e siano stati respinti per non più di un anno;
  3. frequentano l’università o istituti a essa equiparati, abbiano superato almeno i 4/5 degli esami previsti dal piano di studi e non siano oltre il primo anno fuori corso.

e) ISEE non superiore a € 30.000,00.

Contributi avvocati: come presentare la domanda

La domanda per l’assegnazione della borsa di studio, sottoscritta del richiedente o da chi ne ha la rappresentanza, deve essere inviata entro il 30 novembre 2017, a pena di inammissibilità, a Cassa Forense – Servizio Assistenza e Servizi Avvocatura – Via G. G. Belli, 5 – 00193- Roma, a mezzo PEC dedicata (bandi@cert.cassaforense.it) o raccomandata A/R.

Per la presentazione della domanda deve essere utilizzato il modulo pubblicato sul sito internet www.cassaforense.it.
Al modulo, debitamente compilato, deve essere allegata la seguente documentazione:

a)  certificazione o autocertificazione attestante la frequenza della scuola o dell’università;

b)  attestazione ISEE rilasciata nell’anno 2017;

c)  fotocopia del documento di identità del richiedente.

Contributi avvocato: graduatoria per la borsa di studio

Le borse di studio sono erogate, fino a esaurimento dell’importo complessivo di 500 mila euro, secondo una graduatoria formata in ordine crescente dei valori ISEE.

Livia Carnevale

Ultimi articoli

Le Delocalizzazioni nella Prospettiva Eurounitaria
La nuova disciplina del contratto a termine nel decreto lavoro
Riforma del Processo e Controversie di Lavoro
DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO, CAMBIARE SI PUO’

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner