Shopping Cart

Ecco i criteri di valutazione per la correzione degli scritti dell’esame di abilitazione forense 2016

Ecco i «criteri di valutazione per l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense» elaborati dalla Commissione centrale e pubblicati l’1 dicembre dal Ministero della Giustizia a cui dovranno attenersi tutte le Sottocommissioni per la correzione delle prove scritte.

  1.  correttezza della forma grammaticale, sintattica ed ortografica e padronanza del lessico italiano e giuridico;
  2. chiarezza, pertinenza e completezza espositiva, capacità di sintesi, logicità e rigore metodologico delle argomentazioni giuridiche;
  3. dimostrazione di concreta capacità di risolvere problemi giuridici anche attraverso riferimenti alla dottrina e l’utilizzo di giurisprudenza; il richiamo a massime giurisprudenziali riportate nei codici annotati è consentito; tuttavia, i relativi riferimenti testuali vanno adeguatamente virgolettati o comunque deve esserne indicata la fonte giurisprudenziale;
  4. dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici degli istituti giuridici trattati pertinenti al quesito da risolvere;
  5. dimostrazione della capacità di cogliere gli eventuali profili di interdisciplinarietà;
  6. coerenza dell’elaborato con la traccia assegnata ed esauriente indagine dell’impianto normativo relativo agli istituti giuridici di riferimento;
  7. capacità di argomentare adeguatamente le conclusioni trattate, anche se difformi dal prevalente indirizzo giurisprudenziale e/o dottrinario;
  8. dimostrazione della padronanza delle scelte difensive e delle tecniche di persuasione, per ciò che concerne, specificamente, l’atto giudiziario.

Nelle ipotesi in cui le Sottocommissioni, in sede di correzione, «rilevino la presenza di elaborati uguali per forma e sostanza, si procederà all’annullamento di idoneità di tutti i candidati per i quali si sia rilevata la predetta anomalia ; se però la Sottocommissione riuscirà ad individuare il candidato plagiante, dovrà procedere alla esclusione solo di quest’ultimo»

Inoltre, nel documento si raccomanda a tutte le Sottocommissioni la «massima e rigorosa attenzione in ordine al divieto di introdurre nelle aule d’esame – a pena di esclusione dall’esame – carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque genere non autorizzati – ad eccezione dei codici anche commentati esclusivamente con la giurisprudenza nonché delle leggi e decreti dello Stato – telefoni cellulari, agende elettroniche, computer e qualsiasi strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati».

Quanto alla correzione degli elaborati, è invece stabilito che questa dovrà iniziarsi «non oltre il 16 gennaio 2017 e dovrà concludersi entro il 16 giugno 2017, data prorogabile una sola volta e per non oltre ulteriori 90 giorni, con provvedimento del Presidente della Corte d’Appello, per motivi eccezionali e debitamente accertati».

(Amer)

Ultimi articoli

DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO, CAMBIARE SI PUO’
L’operaio lento è licenziabile? Per la Corte di Cassazione sì
Traffico illecito di rifiuti, abusivismo edilizio e reati contro la biodiversità. Il rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente
Bassi consumi elettrici? Niente agevolazioni per la prima casa

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner