Fisco e Tributi Archives - Pagina 5 di 5 - Master Lex
Shopping Cart

Il reddito dello studio associato รจ soggetto a IRAP

Il reddito dello studio associato รจ soggetto a IRAP La Cassazione torna a pronunciarsi in merito a una delle imposte meno gradite a professionisti e imprese: lโ€™Irap. Introdotta per la prima volta nel 1997, con il D.Lgs. 446, lโ€™Irap รจ un tributo regionale che ha come suo presupposto ยซlโ€™esercizio abituale di attivitร  autonomamente organizzataยป, volta […]

Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: reato di pericolo

La fattispecie di cui allโ€™art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000 รจ reato di pericolo e non di danno, con diversa incidenza sul momento consumativo. Non si arresta la fervida attivitร  della Cassazione in ambito penal-tributario. Protagonista รจ, nella vicenda in questione, il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. Ad avviso dei giudici di […]

Fisco e Tributi, libertร  di circolazione a senso unico per i Revisori Siciliani

Lโ€™estate del 2011 รจ ormai passata da piรน di quattro anni, lo stesso tempo che รจ passato dallโ€™intervenuta riforma introdotta dal legislatore con il Decreto-Legge n. 138 del ย 13 agosto 2011 convertito con modificazioni dalla L. 14 settembre 2011, n. 148 (in G.U. 16/09/2011, n. 216), con la quale il legislatore nazionale ha inteso razionalizzare […]

Tributi, Irap per gli avvocati che esercitano presso la propria abitazione?

Lโ€™art. 2 delย D.Lgs. n. 446/1997, con riferimento allโ€™IRAP (imposta regionale sulle attivitร  produttive), stabilisce che โ€œPresupposto dellโ€™imposta รจ lโ€™esercizio abituale di una attivitร  autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. Lโ€™attivitร  esercitata dalle societร  e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, costituisce in […]

Accertamento Tributario, illegittime le deleghe โ€œimpersonaliโ€

La Sezione Tributaria della Suprema Corte, con un’importante sentenza,ย ha affermato che la delega di cui allโ€™art. 42 del d.P.R. n. 600/1973 deve necessariamente indicare il nominativo del delegato, pena la sua nullitร , che determina, a sua volta, quella dellโ€™atto impositivo. Ai sensi dellโ€™art. 42 del d.P.R. n. 600/1973 โ€œgli accertamenti in rettifica e gli accertamenti […]

Reati tributari: ne bis in idem e confisca nella giurisprudenza di legittimitร 

Ancora attuale e dibattuta la tematica del cumulo fra sanzioni penali ed amministrative,ย nonchรฉย dei beni dellaย persona fisica confiscati per reati tributari nellโ€™interesse dellโ€™ente. La Suprema Corte di Cassazione รจ tornata sulla dibattuta questione del โ€œne bis in idemโ€ in ambito tributario, mostrandosi sempre piรน sensibile alle pronunce della Cedu e della CGUE in materia. Nello specifico, […]

0

Il tuo carrello รจ vuoto