Il tema del licenziamento indiretto è particolarmente complesso a causa del sovrapporsi di fonti (Direttive europee e leggi nazionali) e giurisprudenza (della Corte di Giustizia e delle Corti Nazionali).
Il seminario di oggi intende affrontare una serie di questioni: Quale sia la nozione di licenziamento indiretto come elaborata dalla Corte di Giustizia. Come tale nozione impatti sull’ordinamento interno considerando la sua applicazione sia con riferimento alle sentenze delle Corte di Cassazione che a quelle di merito. In particolare, verranno esaminate le pronunce di merito che attengano alla fattispecie dei trasferimenti collettivi.
Di recente, l’avvocato generale Norkus, nelle sue conclusioni presentate il 20 marzo 2025 nella causa C-249/24 ha fornito preziose indicazioni sul tema. Nella parte finale del seminario si cercherà di dare risposta ad una serie di problemi che, allo stato, non trovano soluzioni certe in dottrina e giurisprudenza.
AGI Sicilia è articolazione territoriale di AGI, l’associazione nazionale di avvocati giuslavoristi
iscritta nell’elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative tenuto
dal CNF .
Gli avvocati giuslavoristi sono professionisti con specializzazione e dei rapporti di agenzia.
La mission della nostra associazione è quella di promuovere il valore della specializzazione nel diritto del lavoro e sindacale, nonché della previdenza ed assistenza sociale, ed una formazione di qualità sulle tematiche di diritto del lavoro sostanziale e processuale.
Anche in Sicilia opera la Scuola Nazionale di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale, riservata ai soli avvocati, con corsi biennali per complessive 256 ore a frequenza obbligatoria, con sedi a Palermo e Catania.
La composizione, di avvocati che rappresentano sia lavoratori che datori di lavoro, consente ad AGI Sicilia di poter al meglio interpretare temi e problemi del diritto del lavoro.
Partner