Shopping Cart

Iva agevolata per e-Book e giornali online: arriva il via libera dell’Ue

Iva agevolata per e-Book e giornali online: arriva il via libera dell’Ue

La Commissione dell’Unione Europea ha presentato un pacchetto di proposte finalizzate alla semplificazione della vendita online di beni e servizi nel Digital Single Market autorizzando il taglio dell’Iva su e-Book e giornali online.

Le agevolazioni sono destinate in particolare alle piccole e medie aziende e alle startup al fine di semplificare il commercio elettronico di beni fisici e servizi digitali equiparandoli a libri e giornali cartacei. Spetta ai singoli paesi decidere di aderire o meno a questo nuovo regime.

Tra le novità principali della proposta, regole più semplici per le imprese che fanno e-commerce in Europa, Iva agevolata anche per i prodotti dell’editoria digitale, semplificazioni per le micro-imprese e le start-up, ma anche l’eliminazione dell’esenzione Iva per i prodotti acquistati online da aziende extra-Ue, con un valore inferiore a 22 euro.

Iva agevolata per e-Book e giornali online: cosa cambia

ebook

Portale Unico. La Commissione propone di introdurlo per i pagamenti dell’Iva, abbattendo i costi. Secondo le stime di Bruxelles questa novità apporterebbe risparmi complessivi per 2.3 miliardi di euro all’anno a tutte le aziende dell’Unione.

La proposta consentirà in particolare di recuperare 5 miliardi di euro in mancate entrate da Iva sulle vendite da e-Commerce, somma che, senza un immediato intervento normativo, sarebbe stata destinata a lievitare fino a 7 miliardi nel 2020.

Aliquote. Sono possibili due diverse opzioni: la prima è quella di mantenere l’aliquota standard minima del 15%, rivisitando a cadenza regolare la lista di beni e di servizi che beneficerebbero di aliquote ridotte, sulla base dei suggerimenti degli Stati membri. La seconda proposta è volta ad abolire sic et simpliciter la lista di beni e servizi che possono beneficiare di aliquote ridotte.

No alle esenzioni. Si tratta di una novità poco positiva per i consumatori. Attualmente, i prodotti acquistati online da aziende extra-Ue sono esenti da Iva se hanno un valore inferiore a 22 euro.

La Commissione vuole abolire questa esenzione per due diverse ragioni: discrimina le imprese Ue, che hanno prodotti imponibili anche se costano meno di 22 euro; avrebbe comportato un aumento dell’evasione: molti produttori falsificano infatti la documentazione legata ai beni venduti in modo da farli rientrare nella fascia senza Iva.

Eloisa Zerilli

Ultimi articoli

DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO, CAMBIARE SI PUO’
L’operaio lento è licenziabile? Per la Corte di Cassazione sì
Traffico illecito di rifiuti, abusivismo edilizio e reati contro la biodiversità. Il rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente
Bassi consumi elettrici? Niente agevolazioni per la prima casa

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner