Il c.d. “Decreto lavoro” (D.L. 4.5.23 n.48), all’art. 24, ha introdotto importanti novità per il contratto di lavoro a tempo determinato.
Il decreto ha confermato la previsione che consente di instaurare o prorogare un rapporto a termine per una durata complessiva non superiore a 12 mesi, senza necessità della causale, ma ha modificato la disciplina delle causali che legittimano l’apposizione del termine al rapporto di lavoro dipendente in caso di durata superiore a 12 mesi o di rinnovo.
Le nuove causali consentite sono le seguenti:
• sostituzione di altri lavoratori;
• casi previsti dai contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro RSA/RSU;
• in mancanza di tale disciplina contrattuale, fino al 30 aprile 2024, le causali potranno essere individuate direttamente tra datore di lavoro e lavoratore al momento dell’assunzione, a condizione che siano riconducibili ad esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva.
Diviene, pertanto, centrale il ruolo della contrattazione collettiva di ogni livello, alla quale è demandata l’individuazione delle causali senza alcuna limitazione: la necessità di ricondurre le causali ad esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva è, infatti, limitata agli accordi individuali che datore di lavoro e lavoratore potranno sottoscrivere fino al 30 aprile 2024.
Quest’ultima previsione sembrerebbe avere lo scopo di consentire ai datori di lavoro di ricorrere a rapporti a termine di durata superiore a 12 mesi o di effettuare rinnovi anche in mancanza della disciplina contrattuale collettiva e di dare tempo alle parti sociali di introdurre le causali nell’ambito della contrattazione collettiva, anche aziendale.
Il Webinar vuol fornire una prima e tempestiva analisi delle modifiche introdotte, già vigenti dal 5 maggio 2023.
AGI Sicilia è articolazione territoriale di AGI, l’associazione nazionale di avvocati giuslavoristi
iscritta nell’elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative tenuto
dal CNF .
Gli avvocati giuslavoristi sono professionisti con specializzazione e dei rapporti di agenzia.
La mission della nostra associazione è quella di promuovere il valore della specializzazione nel diritto del lavoro e sindacale, nonché della previdenza ed assistenza sociale, ed una formazione di qualità sulle tematiche di diritto del lavoro sostanziale e processuale.
Anche in Sicilia opera la Scuola Nazionale di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale, riservata ai soli avvocati, con corsi biennali per complessive 256 ore a frequenza obbligatoria, con sedi a Palermo e Catania.
La composizione, di avvocati che rappresentano sia lavoratori che datori di lavoro, consente ad AGI Sicilia di poter al meglio interpretare temi e problemi del diritto del lavoro.
Partner