Shopping Cart

Mafie al Nord: a Milano al via assistenza e aiuto legale alle vittime

Milano, 22 novembre- Presentato oggi dall’assessore alla Sicurezza di Milano Carmela Rozza in Commissione Antimafia il progetto d’intervento per assistenza e aiuto alle vittime dei reati di stampo mafioso e della criminalità organizzata. Il progetto, finanziato da un bando di Regione Lombardia con 236mila euro, vede il Comune di Milano capofila di una rete di partenariato e si articola su tre azioni: supporto alle vittime, sensibilizzazione e comunicazione, formazione.

Il supporto alle vittime prevede la creazione di dieci sportelli, di cui nove dislocati presso i Municipi e uno centralizzato, per garantire la più ampia copertura territoriale possibile. I nove sportelli offriranno consulenza legale e informazioni sugli strumenti di tutela esistenti e saranno coordinati e supportati dallo sportello centrale che curerà il monitoraggio sulla qualità e quantità dell’affluenza. Lo sportello centrale offrirà anche assistenza di natura psicologica, aiuto, consulenza e accompagnamento ai servizi sociali e assistenziali alle vittime e ai loro familiari.

Questa attività sarà affiancata da un lavoro di comunicazione e sensibilizzazione sulla promozione della cultura della legalità e sul contrasto alla criminalità organizzata, favorendo la collaborazione con la rete delle risorse territoriali (associazioni inquilini, scuole, istituti di formazione professionale, associazioni giovanili, associazioni di commercianti, scuole e istituti professionali, Forze dell’Ordine e Polizia Locale) e intercettando potenziali vittime, per contribuire all’emersione del sommerso.

Altro aspetto sarà quello della formazione con l’obiettivo di sviluppare sul territorio presidi di contrasto alla criminalità e di promozione della cultura della legalità. Saranno previsti inoltre moduli formativi per gli operatori del settore (Forze dell’Ordine, assistenti sociali e altri) per sviluppare una maggiore sensibilità sui bisogni delle vittime. Questo servizio sarà affidato tramite bando pubblico nel mese di gennaio e compatibilmente con i tempi tecnici, sarà attivo nella prossima primavera. “Le infiltrazioni mafiose sono un cancro da debellare – ha detto l’assessore Rozza – per farlo però non solo è fondamentale l’attività delle Forze dell’ordine, ma è anche necessario prendersi cura della vittime che si devono sentire al sicuro. L’obiettivo è fornire a tutti gli operatori gli strumenti migliori per affrontare questo tema e alle vittime il migliore sostegno sia sotto il profilo psicologico sia pratico, ad esempio come sporgere denuncia o come avere assistenza legale”.

“Siamo partiti dagli sportelli che già esistono nei Municipi e abbiamo deciso di andare oltre, costruendo un tavolo di cui fanno parte le organizzazioni di categoria, le associazioni del terzo settore e gli assessorati coinvolti, con l’obiettivo di coordinare tutte le iniziative che si sviluppano sul territorio milanese” ha concluso.

(Red-Mil/AdnKronos)

Ultimi articoli

DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO, CAMBIARE SI PUO’
L’operaio lento è licenziabile? Per la Corte di Cassazione sì
Traffico illecito di rifiuti, abusivismo edilizio e reati contro la biodiversità. Il rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente
Bassi consumi elettrici? Niente agevolazioni per la prima casa

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner