Roma, 23 nov. – I notai italiani sono a fianco dei terremotati del Centro Italia e mettono a disposizione le proprie competenze e capacità organizzative per offrire un supporto concreto alle popolazioni gravemente colpite dal recente sisma. Il Consiglio Nazionale del Notariato già dalla scorsa estate ha avviato per iniziativa del presidente Salvatore Lombardo una raccolta di fondi per i cittadini colpiti dal sisma. Successivamente il movimento NotarAct, sulla scia di questo orientamento, ha escogitato un progetto per essere solidali con i cittadini vittime dello sciame mettendo a sistema le specificità funzionali di professionisti del contratto e la competenza giuridico-economica dei suoi iscritti.
NotarAct, associazione che riunisce circa 400 notai sull’intero territorio nazionale, ha infatti organizzato per il 3 dicembre ad Ascoli Piceno un’importante iniziativa in collaborazione con il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Ascoli Piceno e Fermo: nel corso del workshop ”Credito e Ricostruzione” (ore 9,30 nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani) sarà presentato un fondo finalizzato a fornire microcredito alle popolazioni terremotate. L’iniziativa ha trovato il pieno sostegno delle istituzioni cittadine.
”Siamo onorati di accogliere nella nostra città un appuntamento di così grande prestigio – ha affermato il Sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli -, ma soprattutto ringraziamo il Consiglio Nazionale del Notariato e il NotarAct per la grande sensibilità dimostrata nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma. Mai come in questo momento i sentimenti di vicinanza e solidarietà possono ridare speranza a tutte quelle persone ferite negli affetti e privati della propria casa e che ancora soffrono a causa delle conseguenze derivanti dal terremoto. Un incontro, quello proposto, per approfondire e trovare fattivamente soluzioni che possano migliorare la situazione di molti, ma anche l’opportunità di assistere, in occasione dell’evento serale, ad uno spettacolo di qualità in scena al massimo cittadino, culla della cultura ascolana”.
“L’impegno per sostenere famiglie, cittadini e imprese che hanno visto la propria vita sconvolta dal terremoto – ha detto il presidente di NotarAct, Dino Falconio – è stata un’esigenza sentita subito da tutti i nostri associati. E abbiamo pensato di costruire un progetto che partendo dalle nostre conoscenze ed esperienze professionali possa rappresentare non soltanto una risposta alla prima emergenza, ma uno strumento efficace per la ricostruzione e quindi per la ripresa anche economica del territorio”.
Il fondo costituito da NotarAct, formato con i contributi degli imprenditori locali e di vari Consigli Notarili e Comitati Notarili Regionali di tutta Italia, sarà altresì alimentato attraverso specifiche iniziative, a partire dallo spettacolo organizzato sempre il 3 dicembre, alle ore 19,30 al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e il cui ricavato sarà destinato proprio a finanziare le attività di microcredito.
(Sec-Mcc/AdnKronos)