Shopping Cart

Il ricorso per Cassazione ed il ricorso alla Corte edu: la LA.P.E.C. fa il punto oggi e domani a Palermo

Il ricorso per Cassazione in materia Penale e il ricorso individuale alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Due temi cruciali, per affrontare i quali la LA. P.E.C., sezione di Palermo, ha reclutato un vero e proprio parterre de roi che oggi e domani prenderà parte al seminario organizzato nel capoluogo siciliano.
I lavori saranno trasmessi in diretta streaming dalla redazione di Masterlex nella pagina facebook (clicca qui per iscriverti) con la produzione di contributi e interviste.

copia-di-clicca-qui-per-scaricare-la-locandina

La conduzione dei lavori odierni è affidata al primo presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, che fornirà una rassegna dei principali problemi connessi al “ricorso per Cassazione in materia penale” dopo i recenti interventi normativi. Sul tema interverranno Giuseppe Di Chiara, Ordinario di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Palermo, Francesco Mauro Iacoviello, Avvocato Generale presso la Corte Suprema di Cassazione, Ettore Randazzo, Presidente LA.P.E.C. nazionale; Sandra Recchione, Consigliere presso la Corte di Cassazione e Enrico Trantino, Presidente della Camera Penale di Catania.

Il seminario di domani mattina sarà invece moderato e presieduto dall’avvocato Stefano Giordano, presidente LA.P.E.C. sezione Palermo, ed avrà ad oggetto “Il ricorso individuale alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”, tematica che negli ultimi anni ha assunto una portata sempre più dirompente, attesa la incidenza diretta ed indiretta delle decisioni della Corte EDU nell’ordinamento nazionale. È fuor di discussione come la Corte EDU venga sempre più sollecitata a dare risposta ad una esigenza di giustizia fortemente avvertita dagli individui, e sovente denegata dagli ordinamenti nazionali. In tal senso, tuttavia, non può sfuggire come anche in questo settore, a seguito dell’introduzione del formulario, si sia inteso perseguire un intento di carattere restrittivo, evidentemente imputabile al numero considerevole di ricorsi cui la Corte EDU ha dovuto far fronte. Sono previsti gli interventi di Antonio Balsamo, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione; Roberto Chenal, Giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; Roberto Conti, Consigliere presso la Corte di Cassazione; Vittorio Manes, Ordinario di diritto penale nell’Università di Bologna; Lucia Parlato, Associato di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Cataldi, Ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

La partecipazione al Seminario riconosce agli Avvocati n. 6 crediti formativi.

Ultimi articoli

DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO, CAMBIARE SI PUO’
L’operaio lento è licenziabile? Per la Corte di Cassazione sì
Traffico illecito di rifiuti, abusivismo edilizio e reati contro la biodiversità. Il rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente
Bassi consumi elettrici? Niente agevolazioni per la prima casa

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner