Shopping Cart

Seconda prova esame avvocato 2016: tracce e svolgimento di diritto penale

Come ogni anno, ieri è stato il parere di diritto civile ad aprire le danze degli estenuanti tre giorni previsti dall’esame avvocato. Risarcimento del danno e donazioni, i temi delle tracce sorteggiate.

Masterlex, come promesso, ha seguito passo passo le prove degli aspiranti avvocati, assicurando aggiornamenti ed approfondimenti in diretta. Oggi è la volta del parere di diritto penale esame avvocato. Anche in questo caso il nostro giornale vi informerà sull’andamento dell’esame in tempo reale, secondo lo schema già sperimentato ieri: pubblicheremo immediatamente il contenuto delle tracce e – successivamente – vi terremo aggiornati con indicazioni operative e vi sottoporremo una proposta di svolgimento fatta da alcuni professionisti a cui ci siamo rivolti per l’occasione.
Clicca qui per leggere gli svolgimenti delle prove di diritto civile

Quanto al concreto svolgimento delle prove, sembra che rispetto agli anni precedenti le Sottocommissioni abbiano ricevuto dalla Commissione centrale la raccomandazione di prestare particolare attenzione ad evitare che possano verificarsi casi di copiatura del compito o che vengano utilizzati dispositivi elettronici durante lo svolgimento della prova. Ed in effetti in differenti sedi concorsuali campeggiava in bella mostra il seguente avvertimento «Si avvertono i candidati che è stato disposto il monitoraggio dello spettro radioelettrico, con schermatura delle frequenze della telefonia cellulare e dei collegamenti wi-fi». Certamente non è il caso di fare sciocchezze e mettere a repentaglio l’esame, dunque. Anche perché – come tutti sanno – purtroppo questa è l’ultima sessione in cui i candidati possono utilizzare codici annotati con la giurisprudenza: dal 2017, infatti, con l’entrata in vigore della riforma dell’esame di avvocato, i codici annotati saranno solo un ricordo.

La terza prova di domani, invece, consisterà nella stesura di un atto giudiziario «che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale» in una materia a scelta fra diritto privato, diritto penale e diritto amministrativo.

Tizio avendo intenzione di intraprendere le servizio di un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, chiede l’iscrizione all apposito registro della camera di commercio utilizzando il modulo di domanda predisposto dalla locale camera di commercio. In epoca successiva all’ottenimento dell’iscrizione e all inizio dell’attività Tizio viene però rinviato a giudizio per il resto di cui agli artt 48 e 479 c.p, per aver dichiarato falsamente, nella parte della domanda relativa al possesso dei requisiti morali e professionali, di non aver mai riportato condanne per i reati in materia di stupefacenti.
Tizio si reca dunque da un legale per un consulto e dopo aver rappresentato quanto sopra, precisa di non aver compreso, al momento della redazione della dichiarazione sostitutiva di certificazione in questione, che i requisiti morali e professionali richiesti consistessero nel non aver riportato condanne per i reati in materia di stupefacenti, in quanto il modulo conteneva esclusivamente il richiamo ad alcuni articoli di legge speciale, senza riportarne il testo ne favorire alcuna spiegazione al riguardo.
Assunte le vesti del legale di tizio rediga il candidato un motivato parere illustrando le questioni sottese alla fattispecie in esame e le linee di difesa del proprio assistito.

SCARICA LE LINEE GUIDA DEL PARERE DI PENALE N. 1

TRACCIA ESAME AVVOCATO PENALE N. 2

Tizio rappresentante della società alfa avendo saputo che sarebbe stato da lì a poco bandita una gara d’appalto del servizio di somministrazione dei pasti nell’ospedale pubblico Beta, contatta con il suo amico di vecchia data, Mevio, preposto alla predisposizione del bando di gara, che acconsente a consigliargli interamente i documenti pre gara.
Grazie alle informazioni avute la società alfa si aggiudica l’appalto. Successivamente però la guardia di finanza sequestra presso l’abitazione di Mevio alcuni appunti manoscritti concernenti la fase preparatoria della gara con i quali tizio aveva dato indicazioni per modificare le condizioni del bando in senso favorevole alla propria società alfa (indicazioni poi rivelatesi recepite nella versione definitiva del detto bando di gara).
Il candidato assunte le vesti di Tizio individui le fattispecie di reato configurabili a carico di entrambi i soggetti e gli istituti giuridici applicabili.

SCARICA LE LINEE GUIDA DEL PARERE DI PENALE N. 2 

Ultimi articoli

DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO, CAMBIARE SI PUO’
L’operaio lento è licenziabile? Per la Corte di Cassazione sì
Traffico illecito di rifiuti, abusivismo edilizio e reati contro la biodiversità. Il rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente
Bassi consumi elettrici? Niente agevolazioni per la prima casa

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner