Shopping Cart

Bagarinaggio online: SIAE e Federconsumatori vincono il ricorso d’urgenza contro il secondary ticketing

Inibita a Live Nation 2, Seatwave, Ticketbis e Viagogo, ulteriore vendita biglietti concerti Coldplay

La Siae segna la prima vittoria nella sua battaglia condotta insieme a Federconsumatori contro il secondary ticketing. Il Tribunale Civile di Roma si è pronunciato a favore della Società nel ricorso d’urgenza presentato il 13 ottobre scorso relativo al caso della rivendita dei biglietti dei concerti ad un prezzo notevolmente superiore rispetto a quello ufficiale, che si è riproposto per gli eventi dei Coldplay.

     «Siamo molto soddisfatti dell’esito positivo del ricorso. Si tratta di un passo importante nella lotta al secondary ticketing, sia per i consumatori, che per tutti gli autori e tutti i titolari del diritto d’Autore e per coloro che operano nel settore», commenta Gaetano Blandini, direttore Generale di Siae.

     In particolare, la sentenza del Tribunale di Roma inibisce a Live Nation 2, Seatwave, Ticketbis e Viagogo, l’ulteriore vendita diretta o indiretta sul mercato secondario dei biglietti dei concerti dei Coldplay del 3 e 4 luglio 2017 allo stadio San Siro di Milano, acquistati sul mercato primario offline direttamente da Live Nation 2 o tramite i suoi distributori ufficiali, TicketOne e Best Union, nonché quelli precedentemente acquistati sul mercato primario online da Seatwave, Ticketbis e Viagogo tramite programmi informatici in grado di aggirate il limite massimo di biglietti venduti a ciascun consumatore finale. Con l’ordinanza depositata ieri (Ord. R.G.n 69110/2016, Dott. Basile), inoltre, il Tribunale di Roma ha fissato una penale di duemila euro per ogni ulteriore biglietto venduto in violazione dell’ordine di inibizione e condanna le parti chiamate in causa a rifondere a Siae e a Federconsumatori tutte le spese processuali.

   «Si tratta di un grande risultato che il Tribunale abbia accolto le motivazioni presentate, rilevando l’illiceità dell’attività di bagarinaggio online che rappresenta un pregiudizio economico sia per i consumatori che per gli autori», osserva Blandini. «Come Siae continueremo la nostra battaglia contro il secondary ticketing impegnandoci in tutte le attività possibili volte a combattere un fenomeno che rappresenta un freno inaccettabile alla crescita economica oltreché alle opportunità di lavoro nel settore dello spettacolo e della cultura». Il problema «è sentito anche in tanti altri Paesi. In Italia oggi siamo un passo avanti verso la soluzione» aggiunge il presidente della Società, Filippo Sugar, durante la conferenza stampa.

Grande soddisfazione anche da parte di Federconsumatori, che sottolinea come l’intervento di società che impediscono il contatto diretto fra distributori ufficiali e gli utenti finali danneggi fortemente i consumatori, poiché i biglietti rivenduti sul mercato secondario sono accessibili a prezzi notevolmente maggiorati. «La nostra battaglia si può riassumere in tre parole: legalità, equità, continuità» conclude il presidente di della Federconsumatori lombarda, Francesco Castellotti.

(Amer)

 

Ultimi articoli

DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO, CAMBIARE SI PUO’
L’operaio lento è licenziabile? Per la Corte di Cassazione sì
Traffico illecito di rifiuti, abusivismo edilizio e reati contro la biodiversità. Il rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente
Bassi consumi elettrici? Niente agevolazioni per la prima casa

Formazione Professionale per Avvocati
P.Iva: 07003550824

Privacy Policy | Cookie Policy

Partner