La tecnologia e l’informatica hanno semplificato molto la vita di tutti noi. Grazie all’utilizzo di computer e smartphones ognuno può, con un semplice click, svolgere numerose attività che prima richiedevano uno spostamento fuori casa, con tempi di attesa spesso anche lunghi.
Adesso invece, comodamente dalla nostra abitazione o da dove vogliamo, grazie agli smartphones, si possono risolvere e concludere con facilità molte incombenze: pagare le bollette, effettuare bonifici, acquistare biglietti per aerei, treni, spettacoli e cinema e fare acquisti in generale, connetterci e rimanere in contatto con persone care residenti dall’altra parte del mondo, attraverso le mail o le videochiamate. Senza contare il telelavoro.
Queste notevoli agevolazioni hanno però anche un lato negativo, che non va sottovalutato ed al quale bisogna prestare molta attenzione, specialmente se si è poco esperti nell’utilizzo di questi sistemi: la facilità di essere vittime di truffe online.
Truffe online: cosa sono?
Le truffe online sono truffe effettuate attraverso i mezzi informatici, con cui i truffatori carpiscono i dati degli utenti rubando i loro codici personali e, nei casi più gravi, l’identità.
L’esempio più conosciuto e ormai noto è il fenomeno del phishing, con cui attraverso mail fasulle con loghi contraffatti i criminali, spacciandosi per istituti di credito o enti bancari, inviano al consumatore una comunicazione che segnala un problema tecnico al suo conto corrente o carta prepagata, invitandolo a seguire un link o inserire i propri dati finanziari, che verranno così rubati.
Le mail possono anche contenere virus o link a altre pagine che infettano i computer, permettendo ai truffatori l’accesso ad ogni informazione utile.
Altri pericoli possono nascondersi nei siti di compravendita di merce usata, dove le transazioni sono nella maggior parte dei casi fra privati e spesso avvengono mediante il versamento – anticipato – del prezzo da pagare e scambiandosi dati personali (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono).
Una volta acquisiti questi dati, i criminali chiaramente svuotano i conti correnti, o effettuano acquisti con le carte prepagate delle quali hanno ottenuto indebitamente i codici di accesso.
Vista la rapidità con cui internet permette di effettuare queste operazioni, purtroppo in tempi velocissimi possono creare danni per cifre rilevanti.
Truffe online: come difendersi?
I truffatori online approfitano purtroppo dell’ingenuità e dell’inesperienza delle persone, spesso facendo leva su prezzi bassi per invogliare all’acquisto data la prospettiva di un risparmio. Risparmio che in certe occasioni è eccessivo, e questo aspetto deve costituire un primo campanello d’allarme per il consumatore.
Prima di effettuare qualsiasi operazione online, peraltro, è utile ricordare come sia fondamentale avere un buon antivirus installato sul proprio dispositivo.
Sui siti di scambio e vendita di prodotti usati, inoltre, attenzione alle marche dei prodotti e ai nomi delle case produttrici: spesso cambiando una singola lettera del marchio si viene tratti in inganno.
In questi casi, e comunque sempre come regola, è raccomandabile utilizzare internet a proprio vantaggio. Effettuare prima di qualsiasi acquisto una ricerca e verificare con attenzione che corrispondano i nomi delle griffe, se ci sono recensioni di altri utenti sul sito sul quale si sta acquistando, o anche sul venditore, può far perdere un po’ di tempo ma contemporaneamente rivelarsi una strategia vincente per evitare possibili truffe.
Laddove possibile, inoltre, sempre meglio acquistare sui siti del rivenditore ufficiale del prodotto desiderato, specialmente al giorno d’oggi in cui moltissimi rivenditori hanno le proprie app ufficiali, che garantiscono autenticità e sicurezza al consumatore nel fornire i propri dati finanziari al momento dell’acquisto. Dati finanziari che, naturalmente, non devono essere altri se non quelli strettamente necessari per effettuare il pagamento.
Ogni informazione ulteriore non va fornita: come regola di prudenza, sarebbe meglio utilizzare carte prepagate ricaricate con cifre non eccessive, in modo che anche nella più malaugurata delle ipotesi – clonazione della carta prepagata – i danni sarebbero contenuti.
L’attenzione e le precauzioni sono quindi fondamentali, anche per le mail sospette che possono arrivare alla propria casella di posta elettronica, e non solo nella posta normale, ma anche nello spam e fra le offerte.
Anzitutto, in queste ipotesi una prima regola di base è sempre quella di non aprire mail di cui non si conosce la provenienza. In particolare, bisogna prestare molta attenzione ai nomi utilizzati nelle mail stesse: molto spesso, infatti, vengono utilizzate “storpiature” di nomi familiari o famosi, che però, se letti con scrupolo, permettono di capire che si tratta di un nome appositamente cambiato per far cadere in inganno.
Consigliabile altresì monitorare spesso i siti delle associazioni a difesa dei consumatori, in modo da verificare se ci sono novità recenti sulle ultime truffe.
Soprattutto, verificare le norme in materia di cyber security del proprio istituto bancario, di credito, assicurativo, in quanto questi enti sono dotati di uffici appositi che possono agevolare il cliente nel riconoscere le possibili truffe.
In caso di dubbio, sempre rivolgersi a loro per comprendere come meglio procedere e comunque astenersi dall’effettuare qualsiasi elargizione di denaro o pagamento che non risulti dovuto, o anche semplicemente “strano”. Allo stesso modo, mai aprire link contenuti nelle mail “sospette”.
Visti i casi sempre più frequenti e i danni che possono provocare tali truffe online, esistono anche strumenti messi a disposizione dalle forze dell’ordine per segnalare questi crimini, tra cui il form per le denunce via web della Polizia di Stato (https://www.denunceviaweb.poliziadistato.it/polposta/wfintro.aspx).
Ulteriori informazioni utili possono inoltre trovarsi al link: https://www.commissariatodips.it
Anche poste italiane ha predisposto un sito ad hoc, contenente appositi suggerimenti per non cadere nella rete di questi truffatori: https://www.picert.it/i-nostri-consigli/navigazione-sicura/domande-e-risposte/.
Una continua vigilanza ed un accorto utilizzo di questi accorgimenti permetterà a tutti di poter usufruire delle tante occasioni che internet ogni giorno può offrire.
Senza dimenticare che la cautela, in queste situazioni, non è mai troppa.
Chiara Pezza