Una serie di nuove iniziative in programma per l’Election Day, in alternativa al tradizionale servizio del National Election Pool.
Washington, 7 nov. (AdnKronos) – La consuetudine che vuole i risultati degli exit poll gelosamente custoditi fino alla chiusura dell’ultimo seggio, quest’anno verrà spazzata via da una serie di iniziative che
trasformeranno radicalmente il modo in cui finora sono stati seguiti e commentati gli Election Day. Il rischio, secondo alcuni osservatori, è che la novità possa influenzare l’andamento del voto durante la giornata elettorale.
Il flusso di dati inizierà ad essere diffuso pubblicamente fin dall’apertura dei seggi da Votecastr, un’azienda guidata da ex veterani delle campagne elettorali di Bush e Obama, che ha lanciato una partnership con Slate e Vice News. Le prime proiezioni sull’andamento del voto in ciascuno stato cominceranno così ad essere disponibili a partire dalle 8 (ora della costa orientale) di martedì mattina.
Si tratta di un’autentica rivoluzione rispetto al sistema finora adottato, nel quale il consueto consorzio di testate giornalistiche del National Election Pool (Associated Press, Abc News, Cbs News, Cnn, Fox News e Nbc News) si impegnava a mantenere riservati i dati degli exit poll e delle relative proiezioni fino al termine delle operazioni
di voto.
Anche Politico, che alla novità di quest’anno in termini di exit poll e proiezioni ha dedicato un lungo articolo, romperà il “silenzio elettorale” più volte nel corso dell’Election Day. In partnership con Morning Consult, Politico diffonderà una serie di dati sull’andamento del voto, pur senza fornire indicazioni sul possibile
esito finale. Un altro progetto messo in campo per l’Election Day è quello annunciato da BuzzFedd, che in partnership con Decision Desk HQ, attraverso il proprio sito e account Twitter fornirà risultati
“indipendenti” sul voto, rispetto al tradizionale servizio offerto dall’Associated Press.
(Mli/AdnKronos)