Amministrativo Archives - Master Lex
Shopping Cart

Corte Costituzionale: si ai sindacati per i militari

Con la sentenza della Corte Costituzionale nยฐ 120 del 2018 cade, dopo quasi 40 anni, il divieto, previsto dal Codice dell’ordinamento militare, di creazione di associazioni sindacali.   La sentenza 120/2018 della Consulta segna un importante passo in avanti in ordine agli strumenti di tutela dei diritti a favore degli appartenenti alle Forze Armate, con […]

Caso Capano, regolare procedura di partecipazione a concorso

Caso Capano, secondo il Tar procedura regolareย  Risulterebbe regolare e nel rispetto della legislazione vigente, la partecipazione di un docente universitario, in questo caso del prof. Giliberto Capano, al concorso indetto dal Consiglio di cui pare avesse fatto parte, ma precedentemente allโ€™emanazione. Il contenzioso nasce in riferimento alla legge 240/2010, la quale vieta la partecipazione […]

Espropriazione, l’indennitร  va calcolata anche tenendo conto del valore del soprassuolo

L’espropriazione costituisce un atto con cui la Pubblica Amministrazione manifesta la propria potestร  rispetto agli interessi privati. Infatti, uno dei diritti piรน intimamente collegato alla sfera del singolo – il diritto di proprietร  – viene svuotato di contenuto per raggiungere finalitร  pubbliche. La legge, tuttavia, pone a tutela del cittadino espropriato alcune forme di tutela. […]

Concessione edilizia: l’annullamento รจ legittimo anche se interviene dopo molti anni

L’attivitร  amministrativa รจ “normalmente” divisa tra la cura ottimale dell’interesse pubblico e il minor sacrificio di quelli privati. La pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 8/2017 circoscrive la rilevanza del fattore “tempo” sull’esercizio dell’ autotutela. Con la sentenza 8/2017 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato offre un’interessante interpretazione dell’art. 21-NONIES della Legge sul procedimento […]

Enpam, Consiglio di Stato respinge appello ordine di Milano contro il nuovo statuto

  Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri di Milano contro il nuovo statuto Enpam e le ultime elezioni per gli organi collegiali dell’ente previdenziale. Lo riferisce l’ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri, sottolineando che “il pronunciamento chiude definitivamente la querelle sul tema, confermando la legittimitร  dello Statuto […]

Il rumore disturba il vicinato? Il gestore non รจ responsabile della clientela fuori dal locale

Il rumore disturba il vicinato? Il gestore non รจ responsabile della clientela fuori dal locale In particolare, nel caso di specie, lโ€™ordinanza adottata dal Comune imponeva al gestore del locale di evitare lo stazionamento dei clienti dinnanzi allโ€™ingresso. Il T.A.R. ha rilevato che il gestore del locale non potrebbe essere tenuto, non avendone comunque lโ€™autoritร , […]

Il discrimen tra soluzioni migliorative e varianti negli appalti di lavori

Inย Tar Umbria Perugia, Sez. I, 6/10/2017, n. 620, i Giudici si interrogano sulla natura delle varianti proposte da unโ€™impresa. Il caso trae origine da una gara da aggiudicarsi conย il criterio dellโ€™offerta economicamente piรน vantaggiosa di un appalto di lavori. Il bando di gara assegnava alla riduzione del tempo di consegna dellโ€™opera un punteggio massimo di […]

I gravi errori professionali da dichiarare a pena di esclusione

L’impresa deve dichiarare ogni errore commesso durante la propria attivitร  professionale? E’ trascorso piรน di un anno dalla entrata in vigore del nuovo codice appalti, ma l’art. 38 del d.lgs. n. 163/2006 continua a far parlare di sรจ. Diversi sonoย i giudizi incardinati nella vigenza del codice 2006, moltiย dei qualiย giungono oggi al vaglio dei giudici di […]

Gravi illeciti contrattuali non contestati in giudizio ed esclusione dalla gara

La mancata contestazione giudiziale o arbitrale di un comportamento qualificato come grave illecito professionale puรฒ legittimare l’esclusione di un’impresa da un’altra procedura di evidenza pubblica? La questione, affrontata dal T.A.R Toscana โ€“ Firenze con la sentenza n. 1011 del 1 agosto 2017, ha riguardato una risoluzione anticipata per inadempimento di un precedente contratto d’appalto.ย L’esclusione dalla […]

Il decreto di esproprio โ€œtardivoโ€ non determina l’illegittimitร  della procedura

Il decreto di esproprio, emesso dopo la scadenza della dichiarazione di pubblica utilitร , non ne determina l’automatica tardivitร  e, di conseguenza, l’illegittimitร  della procedura espropriativa.ย Ciรฒ in quanto possibili proroghe degli effetti dei decreti di occupazione d’urgenza possono preservare l’efficacia della procedura ablatoria. รˆ quanto affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con […]

รˆ ammissibile il โ€œdoppioโ€ ruolo del R.u.p. nelle gare d’appalto?

In una procedura ad evidenza pubblica, se il Responsabile unico del procedimento (R.u.p.) svolge la funzione di progettista integrale dell’opera e successivamente anche il ruolo di giudice dell’anomalia dell’offerta vi รจ incompatibilitร ? La โ€œcommistioneโ€ di ruoli non pregiudica la gara d’appalto.ย รˆ quanto affermato dal Consiglio di Stato con la recente pronuncia n. 3646 del 24 […]

Il diritto di accesso nei confronti di soggetti aventi natura privatistica

Anche l’atto inerente il rapporto di lavoro con il gestore di un servizio pubblico puรฒ, in astratto, essere oggetto del diritto di accesso? Si, se esso รจ strumentalmente connesso con la gestione e l’erogazione del pubblico servizio. Ma รจ fondamentaleย fornire ย la prova di tale connessione. Il Consiglio di Stato con la recente pronuncia n. 3823 […]

Multe fuori termine: possibile farsi restituire i soldi per le multe fuori termine

Se lโ€™infrazione รจ stata notificata oltre i termini di legge รจ possibile non pagare o chiedere il rimborso. Il termine dei 90 giorni per la contestazione dellโ€™avvenuta infrazione parte dallโ€™infrazione stessa e non dallโ€™acquisizione da parte dellโ€™agente. Ha sollevato non pochi quesiti il termine per il pagamento dei verbali del Codice della Strada. Ha fatto […]

Caso Englaro: Regione Lombardia condannata dal Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato condanna la Regione Lombardia per aver negato le misure necessarie per attuare il diritto di Eluana Englaro al rifiuto delle cure. La sentenza ha cosรฌ respinto il ricorso della stessa Regione condannandola al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale. Il Consiglio di Stato ha inoltre ordinato che la la sentenza […]

Prescrizione del danno da estromissione dai pubblici appalti

Cinque anni per chiedere il risarcimento Con la sentenza del 30/05/2017, n. 13510, la Cassazione affronta il tema della decorrenza della prescrizione del diritto al risarcimento del danno. La questione muove dal ricorso proposto da una societร  avverso una sentenza che ha ritenuto prescritto il diritto al risarcimento. Nello specifico, si discute se la prescrizione […]

0

Il tuo carrello รจ vuoto