Shopping Cart

Vaccini: niente risarcimento al bambino autistico se manca la dimostrazione del nesso causale

Vaccini: niente risarcimento al bambino autistico se manca la dimostrazione del nesso causale Vaccini e bambini autistici: i fatti di causa Il genitore di un bimbo autistico proponeva domanda al Tribunale di Salerno per ottenere l’indennizzo previsto dalla legge 210 del 1992, sostenendo che il figlio avesse contratto una “encefalopatia immunomediata ad insorgenza post vaccinica […]

Furto del contenuto della cassetta di sicurezza: risarcisce la Banca?

Furto del contenuto della cassetta di sicurezza: risarcisce la Banca? E’ questa una ragionevole domanda che tutti i clienti degli istituti di credito, dovrebbero porsi, nell’eventualità accada l’irreparabile e tutto vada perduto. Le cassette di sicurezza, infatti, spesso contengono oggetti di inestimabile valore, quantificabile non solo per quello patrimoniale ma anche affettivo. E’ vero, sarebbe […]

Avvocati, derogabili i minimi tariffari per ragioni di amicizia, parentela o convenienza

Avvocati, derogabili i minimi tariffari per ragioni di amicizia, parentela o convenienza. Dalla Corte di Cassazione ancora una pronuncia in materia di compenso per l’attività professionale svolta dall’avvocato. Avverso la sentenza di primo grado con la quale era stata accolta solo in parte la propria domanda contro i coniugi P.e M., avente ad oggetto il […]

L’occhiello espone chiaramente i termini della vicenda, non c’è diffamazione

“Se l’occhiello precisa i punti chiave della vicenda che costituiscono l’oggetto dell’articolo, non si configura il reato di diffamazione”. (Cass. 17453/2017). L’occhiello espone chiaramente i termini, il caso Una società di media e comunicazione conveniva in giudizio una casa editrice nella qualità di editrice e proprietaria di un quotidiano, il suo direttore responsabile, e l’autore di due articoli, […]

Danni provocati da animali randagi? Ecco a chi spetta la responsabilità secondo la sentenza n. 15167/2017 della Corte di Cassazione

La responsabilità per i danni causati dagli animali liberi e privi di proprietario, spetta “esclusivamente all’ente, o agli enti, cui è attribuito dalla legge il compito di prevenire il pericolo specifico per l’incolumità della popolazione connesso al randagismo, e cioè il compito della cattura e della custodia dei cani vaganti o randagi”. La materia è […]

auto usata

Vendita di auto usata: bisogna sempre dichiarare se è incidentata

Vendita di auto usata: bisogna sempre dichiarare se è incidentata. Cass. Civ. 16886/2017. La compravendita di un’auto usata, ça va sans dire, è certamente terreno di elezione per l’insorgenza di controversie tra le parti. Tra di esse, una importante quota parte riguarda il caso tipico che ha per oggetto la vendita di un veicolo che […]

Condomino inutilmente litigioso? Scatta la condanna per lite temeraria

Il condomino litigioso solo con finalità dilatorie rischia una condanna d’ufficio, ex art 96 comma III c.p.c., al pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento danni. Così la Cassazione con la sentenza  n. 16482 del 16 luglio 2017  . «Le liti non durerebbero mai a lungo, se il torto fosse da una parte sola», […]

Sinistro stradale

Incidente stradale con vettura antagonista sconosciuta: chi paga i danni al passeggero?

Il conducente dell’autovettura non può ottenere il risarcimento dei danni se è colpevole del sinistro, a meno che la polizza assicurativa non lo copra specificamente. Potrà ottenerlo, invece, qualora riesca a dimostrare che la colpa dell’incidente è imputabile all’altro automobilista. Ma cosa accade al passeggero della vettura incidentata? La Cassazione con la sentenza 16477 del 2017 […]

Uccisa dal marito in tribunale, lo Stato deve risarcire

I palazzi di giustizia sono luoghi caratterizzati per natura da una conflittualità che può essere anche molto accesa. Il cittadino che si reca in tribunale per la difesa di un proprio diritto deve poterlo fare nella piena tranquillità della sua sicurezza ed incolumità personale. Uccisa dal marito in tribunale: il caso Nel 2002 al Tribunale di Varese, […]

Le Sezioni Unite aprono all’ammissibilità dei danni punitivi

Danni punitivi: cosa sono? I danni punitivi (punitive damages) sono un istituto tipico dell’ordinamento statunitense, con cui si tende ad aggiungere alle finalità tipiche del risarcimento anche quella afflittiva. In particolare, in ipotesi di responsabilità extracontrattuale, il giudice condannerà l’autore dell’illecito a pagare al danneggiato un somma ulteriore rispetto a quella necessaria per reintegrare il […]

Ristrutturazioni o nuove costruzioni? Attenzione al tipo di intervento

Attenzione alle modifiche apportate in caso di ristrutturazione: se il restyling rende l’opera oggettivamente diversa da quella preesistente, è nuova costruzione Si sa, rendere una casa più bella, secondo il proprio gusto, è qualcosa di davvero appagante; ma non è così semplice come sembra. Infatti, qualora le modifiche all’immobile non siano di gradimento di qualche vicino, […]

Sopraelevazione dell’attico: va demolita perché lesiva del decoro architettonico

L’aspetto architettonico, quale limite alle sopraelevazioni, sottende una nozione diversa da quella di decoro architettonico. Infatti l’intervento edificatorio in sopraelevazione deve rispettare lo stile del fabbricato e non rappresentare una rilevante disarmonia in rapporto al preesistente complesso, tale da pregiudicarne il prospetto. Sopraelevazione dell’attico: il caso In estate è piacevole trascorrere le serate all’aperto in compagnia, ancor […]

immutabilità della contestazione disciplinare

Illegittimo il licenziamento se cambia la contestazione disciplinare

L’art. 7 della L. 300 del 1970 (meglio nota come Statuto dei lavoratori) impone al datore di lavoro di contestare al lavoratore l’addebito disciplinare e di sentirne le difese. La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata con la sentenza  n. 16332 del 03/07/2017, in ordine al principio di immutabilità della contestazione disciplinare. La modifica […]

Arbitrato e locazioni commerciali: abrogato lo storico divieto

Con una pronuncia rivoluzionaria di estrema importanza per gli investimenti e per il mercato immobiliare, la Cassazione a Sezioni Unite, con l’ordinanza n. 14861 del 15 giugno 2017, si è espressa, in sede di regolamento di giurisdizione, sull’arbitrato in materia di locazioni commerciali, stabilendo che il divieto di arbitrato ex art. 54 Legge 392/1978 per le […]