Giustizia: ocf, sostegno all’astensione proclamata dai penalisti L’Organismo Congressuale Forense (Ocf) esprime “solidarietà, sostegno e appoggio” alla nuova astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale proclamata dal 10 al 14 aprile compreso dall’Unione delle Camere Penali Italiane. “E’, infatti, inaccettabile – osserva l’Ocf – che una riforma che incide in maniera determinante […]
Categoria: Cronache
Vietti presenta “Mettiamo giudizio” sul rapporto toghe-politica
Roma, 21 mar. – L’organizzazione del sistema giudiziario, l’annosa questione del rapporto, spesso conflittuale, tra il mondo politico e quello dei giudici, e il problema delle cosiddette ‘porte girevoli’, espressione utilizzata per descrivere l’ingresso e l’uscita dei magistrati dall’agone politico. Sono alcuni dei temi al centro del libro “Mettiamo giudizio” di Michele Vietti, presentato oggi […]
«Non esistono reati di serie B», Lo Voi replica a Di Matteo
«Qualche recente esternazione potrebbe avere ingenerato l’opinione che chi si occupa di reati apparentemente minori (furti, rapine, truffe) o di indagini che non assurgono agli onori delle cronache svolga un lavoro poco qualificante se non di serie B… Questo non è il mio pensiero». Lo scrive il Procuratore capo di Palermo, Francesco Lo Voi, in […]
Tribunale di Pordenone: negoziazione assistita senza notaio. Aiga: “I tempi sono maturi per l’allargamento delle competenze degli avvocati”
Se dovesse trovare spazio in successive pronunce, il principio affermato nella sentenza del Tribunale di Pordenone potrebbe avere rappresentare una vera e propria svolta per la professione forense. Il tribunale della città friulana ha infatti accolto il ricorso di due avvocate che chiedevano l’autorizzazione alla trascrizione nei registri immobiliari di un passaggio di proprietà, nell’ambito […]
Unione camere penali, nuovo sciopero dal 10 aprile contro il ddl penale
Sono appena cominciati i cinque giorni di astensione indetti dall’Unione delle camere penali italiane e già la giunta esecutiva si appresta a deliberare un nuovo sciopero dal 10 al 14 aprile per contestare la scelta del Governo di riproporre la questione di fiducia sul disegno di legge di riforma in materia penale anche alla Camera dei […]
Classifica dei Tribunali italiani, maglia “nera” al Sud: fino a 2094 giorni per un processo
Classifica dei Tribunali italiani, maglia “nera” al Sud: fino a 2094 giorni per un processo Non sempre la mancanza di organico determina meno produttività. Almeno stando i dati pubblicati dalla redazione de “Il Sole 24 ore”, che ha stilato una classifica di efficienza dei tribunali italiani. Ovviamente, vale anche la regola inversa: pur disponendo di […]
Carceri: Sappe denuncia una rivolta di detenuti a Bollate, l’Istituto smentisce
Milano, 20 mar. – Da una parte il Sappe, il sindacato autonomo di polizia penitenziaria, denuncia una “situazione di estremo pericolo all’interno della Casa di Reclusione Bollate, nel milanese, dove sabato c’è stata una violenta protesta di un gruppo di detenuti contro gli agenti di polizia penitenziaria che stavano per dare corso ad una […]
Il ddl penale non piace neanche all’Anm: «riforma disorganica che rallenta i processi»
Roma, 15 mar. – Pioggia di polemiche, oggi, sull’approvazione con voto di fiducia del ddl di riforma del processo penale. Dopo le dichiarazioni infuocate rilasciate dall’Unione Camere penali, arriva la stroncatura dell’Associazione nazionale dei magistrati. Il testo votato oggi a Palazzo Madama, si legge in una nota della Giunta esecutiva centrale dell’Anm, «senza introdurre […]
Camere Penali: Va difeso il giusto processo, sul ddl penale l’avvocatura ha il dovere morale di opporsi
«Sottrarre il ddl di riforma in materia penale al confronto e alla discussione del Parlamento costituisce una gravissima lesione di fronte alla quale i penalisti italiani non intendono tacere, e rappresenta una intollerabile mancanza di rispetto per le regole basilari di metodo e per i principi che devono caratterizzare la funzione legislativa quando essa […]
Mafia: svolta nell’omicidio Fragalà, sei arresti a Palermo
Mafia: svolta nell’omicidio Fragalà, sei arresti a Palermo Il Procuratore Lo Voi ‘Era un segnale all’intera classe forense’ Palermo, 15 mar. (AdnKronos) – Svolta a sorpresa nell’omicidio dell’avvocato Enzo Fragalà, ucciso nel febbraio 2010 nei pressi del Tribunale di Palermo. I Carabinieri di Palermo hanno arrestato sei persone con l’accusa dell’omicidio del noto professionista, […]
Incontro Anm e organizzazioni di magistrati pace e onorari
Roma, 13 mar. – Le organizzazioni dei magistrati di pace ed onorari hanno incontrato la giunta esecutiva centrale dell’Anm, in presenza del presidente Piercamillo Davigo. “Abbiamo chiesto”, si legge in una nota unitaria delle organizzazioni dei magistrati onorari, “che l’Anm, in quanto organo politico sindacale, supporti le istanze della magistratura ‘precaria’ in linea con […]
Sicilia: sulla incompatibilità dei consiglieri regionali la parola passa alla Consulta
Ancora una volta sarà la Corte costituzionale a dover cavare le castagne dal fuoco alla politica. Il teatro della vicenda è, in questo caso, l’Assemblea regionale siciliana. A far scoppiare il caso è stato il deputato regionale del Pd Pino Apprendi, che, primo dei non eletti, per potersi insediare aspettava che venisse dichiarata la decadenza […]
Anche i neuropsichiatri infantili contro l’abolizione dei Tribunali per i minorenni
La presa di posizione della Sinpia, servono reti specialistiche e luoghi dedicati Milano, 9 mar. – “No alla soppressione dei Tribunali per i minorenni”. L’altolà arriva dalla Sinpia, la Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, che ritiene “indispensabile esprimere una ferma opposizione alla proposta riforma della giustizia, in discussione in questi giorni […]
Mascherin (Cnf): costituire un tavolo tecnico sul gratuito patrocinio
Il patrocinio a spese dello Stato non si trasformi in un «patrocinio a rischio o a spese dell’avvocato». Dopo aver scritto ai presidenti delle corti di appello per rivendicare una liquidazione delle spese di giudizio “più consona al decoro della professione“, il presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin chiede al ministro Orlando la […]
La giustizia “social” non preoccupa la Cassazione
I social network, si sa, sono in grado di influenzare l’opinione pubblica in modo determinante. Talvolta si parla anche, nel gergo giornalistico, di “giustizia mediatica” per indicare la spettacolarizzazione dei processi. Negli ultimi anni, infatti, la giustizia mediatica pare aver raggiunto dimensioni tali da radicarsi profondamente nell’immaginario collettivo e di interferire con la dimensione propriamente […]