Avvocato: la responsabilità del professionista per mancata tempestiva proposizione del ricorso per cassazione non è esclusa dalla sola circostanza che il cliente non abbia rilasciato la procura speciale richiesta. Sull’avvocato grava l’onere di provare di aver sollecitato il cliente a fornire indicazioni circa la propria intenzione di proporre o meno ricorso per cassazione. Avvocato responsabile per […]
Categoria: Civile
Strisce blu? La multa è valida anche se la deliberazione di giunta comunale è irregolare
Strisce blu? La multa è valida anche se la deliberazione di giunta comunale è irregolare La sentenza della Corte di Cassazione giudica su un caso classico di opposizione ad ordinanza ingiunzione per mancata esposizione della scheda di sosta di parcheggio a pagamento. L’utente, dopo aver parcheggiato la propria autovettura nell’area contrassegnata dalle strisce blu, non […]
Niente compenso per l’Avvocato negligente!
Niente compenso per l’Avvocato negligente! “Non si può entrare in un negozio, e poi lamentarsi che tutto abbia un prezzo” dice una nota canzone… Quando poi l’oggetto da pagare è una prestazione professionale le lamentele non mancano e spesso si concretizzano in cause volte ad accertare la responsabilità professionale dell’Avvocato nonché la perdita del suo […]
Regime di solidarietà anche nella gara pubblica
Troppo spesso i lavoratori incontrano difficoltà nel recuperare la retribuzione non corrisposta. Per agevolare il raggiungimento di tale obiettivo il legislatore ha introdotto uno speciale regime di solidarietà tra il committente, il datore di lavoro ed eventuali subappaltatori. Questi soggetti, infatti, sono tutti coobbligati nei confronti dei lavoratori che non hanno ricevuto l’adeguato trattamento economico. […]
Abogado: intesa, qual è il termine ultimo?
Abogado: intesa, quale il termine ultimo? Si sa che tra Avvocato e cliente deve esserci una certa intesa per un buon risultato processuale, ma nel caso dell’Abogado l’intesa sta a monte, o forse no … Con la sentenza n. 16552/2017 la terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, dando rilievo all’interpretazione letterale della norma di […]
Il proprietario risponde per l’uso improprio del suo balcone
Sedersi sul parapetto del balcone è un’azione pericolosa e rappresenta un uso improprio della struttura. Di chi e’ la responsabilita’ per i danni? Secondo i giudici della Cassazione, non si puo’ escludere una responsabilita’ del proprietario del balcone. Una serata di inizio autunno, una festa in casa tra studenti universitari, un bicchiere di troppo ed […]
Danno da perdita di chance, non è sufficiente la prova dei postumi invalidanti
Danno da perdita di chance: il danno c.d. da perdita di chance si configura come danno patrimoniale futuro, perciò diverso ed ulteriore rispetto al danno alla salute, a carattere invece non patrimoniale. Danno da perdita di chance: il caso Una ragazza, vittima di un incidente stradale in seguito al quale riportò delle lesioni cerebrali, convenne in giudizio […]
Corte di appello di Roma, il Ministero della salute deve risarcire gli emotrasfusi
Roma, 11 apr. – E’ competenza del ministero della Salute l’esercizio di controllo e di vigilanza sulla pratica terapeutica della trasfusione del sangue e sull’uso degli emoderivati. Per questo il dicastero risponde dei danni conseguenti a epatite e a infezione da Hiv contratte da persone emotrasfuse, per omessa vigilanza sulla sostanza ematica e sugli emoderivati. […]
Dirigenti pubblici: il ricorso Unadis contro la pubblicazione degli atti online
Dirigenti pubblici: il ricorso Unadis contro la pubblicazione degli atti online Chiedere ai dirigenti pubblici di rendere noti i propri patrimoni è lecito oppure determina una violazione della Carta dei diritti fondamentali dell’uomo? Un dubbio amletico che ha generato pareri contrastanti e proteste da parte di coloro i quali si sentono quasi perseguitati. Come già […]
Uber: il Tribunale di Roma ferma il servizio ed è subito ricorso
Uber: il Tribunale di Roma ferma il servizio ed è subito ricorso Dopo le proteste e l’indignazione da parte dei tassisti di tutt’Italia, il Tribunale di Roma “ammonisce” Uber e ordina il blocco, entro 10 giorni, dei servizi offerti dal gruppo in Italia con la app per smartphone Uber Black. La società sta già preparando […]
Lesioni in allenamento, niente risarcimento per un giocatore di basket
Lesioni in allenamento, niente risarcimento per un giocatore di basket Il gioco, si sa, se non è maschio, come dicono gli esperti, è anche poco intelligente. E sotto questo aspetto, la storia ne ha tracciate di leggende, spesso anche al limite della violenza, ma è pur vero che durante quel romanzesco lasso di tempo, […]
Avvocati stabiliti e cancellazione: necessario il contraddittorio
Avvocati stabiliti e cancellazione: necessario il contraddittorio. Ancora una pronuncia sugli Avvocati stabiliti che, con la sentenza del 17.03.2017 n. 6963, vedono ribadito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, il loro diritto ad essere convocati ed ascoltati prima di essere cancellati dall’elenco speciale. Avvocati stabiliti e cancellazione: la vicenda. La vicenda avrebbe origine da una […]
Vacanza rovinata? Paga il Tour operator
Danno da vacanza rovinata: il Tour operator risponde del danno patrimoniale e non patrimoniale nel caso di rapina del turista, perché tenuto a garantire la sicurezza della vacanza che vende al cliente. Vacanza rovinata: il caso Un uomo, durante una vacanza in un villaggio turistico, subì una rapina. Il rapinatore aggredì il turista sferrandogli un pugno e gli rubò […]
Abito da sposa su modello: anche se l’atelier sbaglia, la sposa deve saldare il prezzo pattuito
E’ costata molto cara ad una giovane sposa romana la scelta di affidare ad una prestigiosa casa di moda capitolina la realizzazione dell’abito da sposa da indossare il giorno del suo matrimonio. Oltre a rimanere assolutamente insoddisfatta dell’abito realizzato, la donna è stata costretta a pagare l’intero prezzo dell’abito da sposa oltre ad una salata […]
Patente a punti: dove si “commette” la mancata indicazione dei dati del conducente?
Dove si “commette” la mancata indicazione dei dati del conducente? Risponde la Corte di cassazione, con l’ordinanza 15 marzo 2017, n 6651 Patente a punti e mancata indicazione dei dati del conducente: la competenza territoriale La mancata comunicazione dei dati del conducente entro 60 giorni dal ricevimento del cd. verbale presupposto, ossia dal verbale relativo […]