Shopping Cart

La cagnolina Minù venduta all’asta: scoppia la polemica!

La cagnolina Minù, una barboncina toy di 8 anni, è stata venduta all’asta del Tribunale di Pisa per 300€. Non è un animale d’affezione, è un animale di allevamento. Quando un debitore subisce una procedura esecutiva, sa a cosa andrà incontro: saranno pignorati i beni di sua proprietà per essere poi rivenduti al fine di […]

Trento: gemellini con due papà, la battaglia si sposta in Cassazione

Roma, 2 mar. – Si preannuncia una battaglia in Cassazione sulla questione dei gemellini con due papà di Trento. La sentenza della Corte di Cassazione citata nell’ordinanza firmata dalla Corte d’Appello di Trento con cui veniva riconosciuta la doppia paternità, anche del genitore non biologico a una coppia gay trentina, padri di due gemellini nati […]

Opposizione a precetto: precisazioni su dove va eseguita la notifica

Opposizione a precetto: precisazioni su dove va eseguita la notifica. Cass. Civ. 9 febbraio 2017, n. 3464 Con la sentenza in commento, n. 3464/17 del 9 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata fornendo una serie di precisazioni in merito al luogo ove va eseguita la notificazione dell’atto di opposizione a precetto. La […]

Separazione: l’affidamento del cane o l’assegnazione dell’autovettura vanno richiesti con giudizio separato

Separazione: l’affidamento del cane o l’assegnazione dell’autovettura vanno richiesti con giudizio separato Il Tribunale di Roma, sezione prima civile, ha deciso con la sentenza n. 13284 del 2016 un caso complesso relativo ad una separazione giudiziale. La causa era particolarmente delicata: in particolare, la ricorrente chiedeva non solo l’addebito della separazione, con conseguente assegno di […]

Immobili: pertinenzialità a distanza per garage, ripostigli e manufatti

La Corte di Cassazione, si è espressa sull’esistenza del rapporto di pertinenza tra immobile principale e garage, ripostigli e manufatti distanti da esso. “Finalmente acquisto casa!”; parole che spesso sentiamo dire e che ci fanno pensare alla nuova vita a cui andrà incontro la persona cara che ci ha dato la notizia. Passo che, però, […]

Condominio, chi paga le spese del lastrico solare

Condominio, a chi spettano le spese del lastrico solare Il lastrico solare di un condominio è di proprietà comune dei condomini, ma può anche essere di uso esclusivo. Come fare, dunque, a calcolare a chi spetta il pagamento delle spese, in caso di rifacimento dello stesso lastrico? Solitamente tutte le spese di manutenzione, riparazione e […]

Manca la segnaletica stradale, il Comune non risarcisce

La Pubblica amministrazione, proprietaria della strada, ha un ampio potere discrezionale nella scelta dei luoghi dove apporre la segnaletica di pericolo, che trova un limite soltanto nel caso in cui si verifichi un’ipotesi di insidia o trabocchetto, caratterizzata dalla non visibilità del pericolo. Lo ha stabilito  la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1289 […]

Contratti, rilevabili d’ufficio anche le nullità di protezione

La nullità della clausola vessatoria, posta a tutela del contraente debole, è rilevabile anche d’ufficio dal giudice. Contratti, le nullità di protezione nel Codice del Consumo Il Codice del Consumo, con Decreto Legislativo n. 206 del 2005, ha sostituito gli articoli 1469 bis e seguenti del Codice Civile, disciplinando in modo organico le fattispecie concernenti […]

Responsabilità medica: mai anticipare un danno inevitabile

Responsabilità medica: sì al risarcimento se si prova un danno alla salute Cosa succede se un medico, invece di curare, adotta un’operazione rischiosa e aumenta i danni fisici del paziente? Secondo la Corte di Cassazione si tratta di una responsabilità medica da condannare. A stabilire il precedente ci ha pensato la sentenza n. 3136 emessa […]

Frazionabilità delle domande in caso di più di crediti relativi ad unico rapporto: il punto delle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite, con la sentenza 16 febbraio 2017, n. 4090, tornano a comporre il mai sopito contrasto relativo alla (in) frazionabilità della tutela giudiziaria del credito relativa ad un “unico rapporto complesso” fra le parti. Frazionabilità delle domande in caso di pluralità di crediti relativi al medesimo rapporto: il principio di diritto delle SS.UU “Le domande […]

Prelievi non autorizzati, buone notizie per i consumatori

Prelievi non autorizzati, un pericolo dietro l’angolo Phishing, tentativi di frode, prelievi non autorizzati, sono solo alcune delle brutte sorprese che può capitare di ricevere a chi ha un conto in banca. Si tratta di un fenomeno reso ancor più diffuso di fronte alla digitalizzazione dei servizi di pagamento e alla maggiore complessità dei traffici […]

Patteggiamento per corruzione: l’imprenditore deve risarcire Comune per danno all’immagine

La Corte di Cassazione si è recentemente espressa in merito a un caso di patteggiamento per corruzione da parte di un imprenditore nei confronti dei funzionari di un noto Comune italiano e il conseguente danno all’immagine arrecato all’ente pubblico. Secondo la sentenza n.2695 del 2 febbraio 2017, l’imprenditore che patteggia per corruzione è comunque tenuto […]

Falso portiere, la notifica è nulla

Che succede quando l’ufficiale giudiziario deve notificare un atto e il destinatario non è in casa?  Falso portiere, il caso Un uomo aveva ricevuto una cartella esattoriale ma, non trovandosi in casa, l’ufficiale giudiziario aveva consegnato l’atto a una donna che affermava di essere la “portiera” dello stabile. La donna, in realtà, svolgeva mansioni di […]

Testamento, ultime volontà del de cuius sempre di fronte ai testimoni

Testamento pubblico: per la sua validità è necessario che il notaio faccia manifestare al testatore le sue volontà e che dia lettura della scheda testamentaria al testatore in presenza dei testimoni. Testamento di fronte ai testimoni, il caso Una donna ha convenuto in giudizio innanzi al Tribunale di Lodi il fratello, per far accertare la nullità del […]