Dopo aver discusso gli emendamenti all’articolo 1 della legge sul Testamento Biologico, la Camera dei Deputati ha deciso di rinviare il dibattito di almeno due settimane. L’esame del testo, dunque, non riprenderà prima del 19 aprile. Ma per evitare che, scemata l’attenzione sul tema, il disegno di legge venga infine dimenticato fra le pieghe della […]
Categoria: Politica e Società
L’appello di Pignatone sulla privacy fa breccia in parlamento
Roma, 3 apr. – Allarme “gogna mediatica”, violazione della privacy, tutela della dignità delle persone, indagate o no. Il tema viene riproposto con un intervento di Giuseppe Pignatone, capo della procura di Roma, su La Repubblica. Pignatone sottolinea che la quasi totalità delle informazioni attinenti un’indagine e che vengono pubblicate non risultano da una “fuga […]
Legittima difesa: Costa, legge da riscrivere, serve testo chiaro
Roma, 3 apr. – “E’ necessario un drastico cambiamento del concetto di legittima difesa”. Lo afferma il ministro Enrico Costa in una intervista a Il Messaggero, intervenendo sul testo in parlamento in materia di legittima difesa. “L’intervento oggi in discussione non funziona – chiarisce il ministro – Va completamente riscritto, non credo di svelare […]
Il rito della “benedizione pasquale” nelle scuole: parametri costituzionali
In che misura incide la benedizione pasquale nelle scuole sullo svolgimento della vita scolastica in generale? È possibile parificarla alle attività “parascolastiche” di natura culturale, sportiva, o ricreativa? Lo svolgimento del rito, alla presenza di chi vi acconsente e fuori dall’orario scolastico, sembrerebbe non ledere il pensiero altrui. IL FONDAMENTO COSTITUZIONALE DEL RITO DELLA “BENEDIZIONE […]
Vietti, separazione carriere superata. Rafforzare ruolo del PG per non trasformare il diritto in discrezionalità
Roma, 31 mar. – La separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri è un problema di fatto superato, ma l’attenzione va posta sull’esercizio dell’azione penale: senza regole chiare e uniformi, si rischia di passare “dall’obbligatorietà alla discrezionalità”. Partendo dal suo ultimo libro “Mettiamo giudizio. Il giudice tra potere e servizio” e dal lavoro della […]
Ok della Camera alle nuove regole per i magistrati in politica
Magistrati non candidabili per 5 anni nelle sedi dove hanno esercitato la funzione Roma, 30 mar. – Nuove regole per i magistrati che scendono in politica. Ha ripreso il cammino alla Camera, dopo essere rimasta congelata per tre anni, la legge già approvata nel maggio del 2014 dal Senato in materia di candidabilità, […]
Ue: sanzionato e sospeso eurodeputato polacco che offese donne
Aveva affermato che sono “più deboli” e “meno intelligenti” Bruxelles, 14 mar. – Pesante sanzione per Janusz Korwin-Mikke, l’eurodeputato polacco che nel corso di una discussione tenutasi al Parlamento europeo e dedicata al cosiddetto ‘salary gap’ ha definito le donne “più deboli” e “meno intelligenti”. Come ha reso noto oggi in plenaria il […]
Allattamento al seno: non può essere vietato negli uffici pubblici
Allattamento al seno: non può essere vietato negli uffici pubblici. L’allattamento è un diritto fondamentale dei bambini e le madri devono essere sostenute nella realizzazione del desiderio di allattare. Tale diritto è riconosciuto dalla legislazione comunitaria e nazionale. La direttiva 2006/141/CE richiama il principio della promozione e della protezione dell’allattamento al seno e la necessità di […]
“Mamma, da grande voglio fare…”: gli avvocati che cambiano lavoro
“Mamma, da grande voglio fare…”: gli avvocati che cambiano lavoro In Italia, quella dell’avvocato è da sempre stata concepita come una delle professioni più nobili e per questo più ambite. La professione di avvocato è una tra quelle più antiche e storicamente radicate nel territorio. Fin dall’Antica Roma, emergeva la necessità di una figura professionale che […]
Ddl penale: giovedì emendamento del governo sulle intercettazioni. Approdo in Aula la prossima settimana
Roma, 7 mar. – L’atteso emendamento del governo sulle intercettazioni, nell’ambio della riforma del processo penale, dovrebbe essere presentato giovedì prossimo in commissione Giustizia. Lo si è appreso al termine della conferenza dei capigruppo di palazzo Madama. In aula, quindi, il ddl non arriverà prima della settimana prossima. (Fan/AdnKronos)
Migranti: Minniti firma decreto per gestione strutture accoglienza
Roma, 7 mar. – Il ministro dell’Interno, Marco Minniti, ha firmato oggi il decreto di approvazione del nuovo schema di capitolato per la fornitura di beni e servizi relativi alla gestione e al finanziamento delle strutture di accoglienza dei migranti. Il documento – che ha recepito tutte le indicazioni fornite dall’ANAC sulle procedure e […]
PA: decreti anti furbetti e partecipate giovedì in Conferenza Stato-Regioni e Unificata
Roma, 7 mar. – Approdano, nella prossime Conferenza Stato-Regioni e Unificata previste per giovedì, i decreti sui licenziamenti per i furbetti del cartellino e sul taglio alle partecipate pubbliche. Dopo il via libera una ventina di giorni fa in consiglio dei ministri, con i correttivi necessari dopo la sentenza della Consulta, ora i due […]
La riforma del processo penale al rush finale fra le polemiche: tra franchi tiratori, questione di fiducia e proteste degli avvocati
La settimana che si apre oggi dovrebbe portare novità sul fronte dell’approvazione della controversa riforma del processo penale, dopo che venerdì scorso il Consiglio dei ministri ha dato l’autorizzazione a porre la questione di fiducia. Con questa mossa il Governo ha inteso dare scacco ai malpancisti della maggioranza, che con il voto segreto avrebbero potuto mettere […]
Riforma Madia, attesi i pareri delle commissioni entro il 29 aprile
Il Testo unico dovrà acquisire anche pareri di Consiglio Stato, Conferenza unificata e intesa con Stato-Regioni Roma, 5 mar. – Il nuovo Testo unico del pubblico impiego, l’articolato di norme attuative della riforma Madia, non è stato ancora calendarizzato da nessuna delle quattro commissioni di Camera e Senato alle quali è stato assegnato il […]
Carceri: Orlando, Papa Francesco mi ha chiesto delle condizioni dei detenuti
Roma, 4 mar. – “Dobbiamo riscoprire la parola misericordia”, che è ”l’altra faccia di un’altra parola, dignità…”. Lo ha detto il Guardasigilli Andrea Orlando, ricordando un incontro avuto tempo fa con Papa Francesco. ”Ho incontrato il Papa per un’ora e mezzo -ha rivelato-. Mi ha chiesto le condizioni dei detenuti nelle nostri carceri. Non […]