Una delle tematiche più care all’Unione Europea è la tutela dell’ambiente in tutti i suoi aspetti e il nostro paese deve adeguarsi alle direttive comunitarie in materia ambientale. Un passo verso l’armonizzazione del diritto italiano a quello comunitario è avvenuto con l’approvazione delle bozze di due decreti in materia di inquinamento acustico e rumore. Il […]
Categoria: Politica e Società
La Camera approva la Riforma Gelli, cambiano le regole sulla responsabilità medica
“Approvata in via definitiva dal Parlamento con 255 voti a favore, 113 contrari e 22 astenuti la c.d. Riforma Gelli che ridisegna responsabilità professionale degli esercenti la professione sanitaria“ Finalmente può dirsi concluso l’iter di approvazione della c.d. riforma Gelli il cui obiettivo è stato, tra l’altro, quello di riformare le attuali regole sulla responsabilità sanitaria. […]
Bufale su internet: mercoledì al Senato il disegno di legge
“Disposizioni per prevenire la manipolazione dell’informazione online, garantire la trasparenza sul web e incentivare l’alfabetizzazione mediatica”. Questo il titolo del ddl contro la diffusione delle fake news su internet presentato dalla senatrice Adele Gambaro (Ala-Sc) che sarà illustrato mercoledì 15 febbraio, alle 11.30, durante una conferenza stampa in Sala Caduti di Nassirya, al Senato. “Un […]
Fuga di notizie dalla stampa: l’imputato non può chiedere alcun risarcimento del danno
Fuga di notizie dalla stampa: l’imputato non può chiedere alcun risarcimento del danno In caso di fuga di notizie dalla stampa, l’imputato non può domandare alcun risarcimento del danno. A stabilirlo, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 1285 del 19 gennaio 2017. Fuga di notizie dalla stampa: i fatti Con una sentenza del 2007, […]
Espulsione del genitore straniero, no se lede interesse del minore
Espulsione, se l’allontanamento coattivo del genitore straniero lede l’interesse del minore, è possibile autorizzare la permanenza del familiare sul territorio italiano. Espulsione del genitore straniero, il caso Una madre straniera si rivolgeva al Tribunale per i Minorenni delle Marche al fine di ottenere l’autorizzazione a rimanere in Italia, nell’interesse della figlia. La pretesa si fondava […]
Fondo di solidarietà per il coniuge: come presentare la domanda
Dopo un lungo iter è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che rende operativo il “Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno”. Fondo istituito con la Legge di stabilità 2015 e destinato a sostenere economicamente il coniuge separato al quale non viene corrisposto il mantenimento dall’altro coniuge. Fondo di solidarietà per il […]
DL banche, ecco le novità: dalle liste anonime al tetto facoltativo
Liste dei debitori ‘anonime’; tetto agli stipendi dei manager facoltativo; educazione finanziaria a costo zero, o quasi. Il decreto legge banche, con la garanzia firmata dallo Stato fino a 20 miliardi di euro, arriva nell’aula di palazzo Madama con la versione light delle modifiche più attese. Come nel caso dell’elenco dei soggetti in debito […]
Intervista a Deborah Piemontese: avvocato, consigliera e neomamma
Lavoro, casa, maternità: questi tre termini se mescolati insieme possono dar vita a tante complicazioni. Rispettare ogni compito per una donna che lavora ed è appena diventata madre può diventare davvero difficile. Se poi la neomamma è anche una libera professionista che non può assentarsi dal lavoro, i problemi raddoppiano. Noi di MasterLex ci siamo chiesti […]
M5S e la legge elettorale: la base ripropone il Democratellum
M5S e la legge elettorale: la base ripropone il Democratellum “L’Italicum è da buttare, è antidemocratico e anticostituzionale”. Con queste parole la compagine pentastellata presentò circa tre anni fa la propria proposta per una nuova legge elettorale, il “Democratellum”, ovvero una forma di proporzionale corretta con le preferenze. Lo scorso settembre poi, il Movimento 5 […]
L.ELETTORALE: CONSULTA BOCCIA BALLOTTAGGIO E SALVA PREMIO MAGGIORANZA
L.ELETTORALE: CONSULTA BOCCIA BALLOTTAGGIO E SALVA PREMIO MAGGIORANZA La Corte costituzionale ha accolto la questione “relativa alla disposizione che consentiva al capolista eletto in più collegi di scegliere a sua discrezione il proprio collegio d’elezione”. A seguito di questa dichiarazione di incostituzionalità, sottolineano dalla Consulta, “sopravvive comunque, allo stato, il criterio residuale del sorteggio previsto dall’ultimo […]
La canapicoltura, un utilizzo in molteplici campi
Il dibattito sulla possibile legalizzazione della cannabis sta alimentando le discussioni nel nostro paese, con pareri favorevoli e opinioni discordanti, specialmente in seguito all’approvazione al Senato del disegno di legge per la promozione della coltivazione della canapa industriale. Con la legge 242/2016 infine, “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa”, […]
L.elettorale, Avvocatura Stato: Italicum costituzionale regolato da legge ordinaria
L.elettorale, Avvocatura Stato: Italicum costituzionale regolato da legge ordinaria Roma, 24 gen – “Venga confermata la legittimità della legge elettorale Italicum e venga proclamata la inammissibilità o la infondatezza delle questioni sollevate”. E’ la richiesta con la quale l’Avvocato generale dello Stato, Massimo Massella Ducci Teri ha concluso il suo intervento a palazzo della Consulta […]
M5S, la base ripropone il Democratellum
M5S, la base ripropone il Democratellum In attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla controversa legge elettorale, meglio nota come “Italicum”, fortemente voluta da Matteo Renzi, Beppe Grillo chiede di votare subito con il Legalicum. Tuttavia, alcuni militanti M5S non rinunciano a depositare, domani, in Senato la proposta di legge originaria del Movimento, il cosidetto […]

Femminicidio, il Senato approva all’unanimità Commissione d’inchiesta
Roma, 18 gen. (AdnKronos) – L’aula del Senato ha approvato all’unanimità la proposta di istituzione di una commissione monocamerale d’inchiesta sul fenomeno del femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. Il via libera è giunto sul testo approvato dalla commissione Affari costituzionali. (Pol/AdnKronos)
Unioni civili, il Governo approva decreti attuativi
Si è svolto oggi il Consiglio dei Ministri che ha approvato i decreti attuativi sulle unioni civili, oggetto della legge n. 76 del 2016 che ora avrà piena efficacia. Unioni civili, i tre decreti attuativi I tre decreti attuativi riguardano: l’adeguamento delle norme dell’ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni alle previsioni della legge […]