Shopping Cart

Giudici di pace ancora in sciopero dal 8 gennaio al 4 febbraio 2018, migliaia le udienze in bilico

Giudici di pace ancora in sciopero dall’8 gennaio fino al 4 febbraio 2018. Si mostrano irremovibili, le associazioni di categoria: «Avendo vanamente esperito le procedure di raffreddamento previste dall’articolo 7 del codice di autoregolamentazione per l’esercizio dello sciopero e delle astensioni dalle attività giudiziarie dei giudici di pace», spiega un comunicato congiunto delle due principali associazioni […]

Carceri: osservatorio Ucpi aderisce al digiuno contro ergastolo

Molti detenuti ed ergastolani – fa sapere una nota dell’osservatorio Ucpi – domenica prossima attueranno, in occasione dell’anniversario della dichiarazione dei diritti umani, un digiuno contro la pena dell’ergastolo. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione ‘Liberarsi Onlus’ per ricordare alla classe politica e all’opinione pubblica che in Italia esiste la ‘pena di morte nascosta’, come ha dichiarato, […]

Morto oggi  Maurzio De Tilla, decano dell’avvocatura italiana

  È scomparso oggi a Napoli, dopo una lunga malattia, l’avvocato Maurizio De Tilla, decano dell’avvocatura italiana e protagonista di importanti battaglie. Napoletano, settantasei anni di cui cinquanta con la toga, De Tilla ha nel tempo ricoperto numerose cariche di rappresentanza della categoria forense: presidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli, presidente della Federazione degli ordini d’Europa, Presidente […]

Sanzione per l’Avvocato che chiede la condanna ex art. 96 cpc per il collega corretto

Sanzione per l’Avvocato che chiede la condanna ex art. 96 cpc per il collega corretto. La giustizia, si sa, è una cosa seria; per cui quando una parte agisce o resiste in giudizio con la consapevolezza dell’infondatezza della propria pretesa o difesa, rischia, ai sensi dell’art. 96 c.p.c., la condanna, oltre che alle spese, anche […]

Specializzazione forense: il Consiglio di Stato dà il benestare

Specializzazione forense: il Consiglio di Stato dà il benestare Qualche tempo fa, qualcuno disse che è l’estate – perlopiù il mese di agosto quando la maggior parte dei cittadini è distratta dall’imminente partenza, dal gossip sotto l’ombrellone o dall’happy hour –  il momento più prolifico legislativamente parlando … E cosi può capitare che, rientrando dalle […]

Verona, 1 CFU al convegno organizzato da neofascisti, scoppia la polemica

A Verona gli avvocati potranno ottenere un credito formativo partecipando a un convegno organizzato da un’associazione neofascista: Fortezza Europa. A Verona, dove  i partiti e i movimenti di estrema destra sono molto radicati, accade anche che l’ordine degli avvocati conceda crediti formativi per la partecipazione a seminari organizzati, il prossimo 30 novembre, da un gruppo […]

“Sentite condoglianze….le offro i miei servizi legali!”

Decoro e dignità della professione. Formula di stile o punto cardine del Codice Deontologico Forense? Il dibattito è aperto. Fatto è che offerte, servizi sottocosto, pubblicità ai limiti della decorosità, sono ormai prassi abitualmente poste in essere da molti avvocati italiani per acquisire nuova clientela e nuovi incarichi professionali. Il CNF (Consiglio Nazionale Forense), con la […]

Al via domani lo sciopero dei  giudici pace e pubblici ministeri onorari

Inizia domani 21 novembre e durerà l’intera settimana lo sciopero unitario dei giudici di pace e dei magistrati onorari che bloccherà tutti gli uffici giudiziari. I giudici e i pubblici ministeri onorari sono in sciopero, ad intervalli mensili, da oltre un anno e contestano la riforma del ministro Andrea Orlando “che ha violato”, secondo una […]

Domani assemblea degli amministrativisti al Consiglio di Stato

  “La giustizia amministrativa riformata per un Paese migliore”. È il tema che sarà al centro, domani dalle 14.30 alle 18.30, dell’assemblea dell’Unione nazionale avvocati Amministrativisti al Consiglio di Stato. Presso Palazzo Santa Croce (Sala dei re), dopo i saluti del presidente del Consiglio di Stato Alessandro Pajno, il presidente dell’Unione nazionale avvocati Amministrativisti Umberto […]

Frase choc giudice Trento, la Cassazione apre un procedimento disciplinare

  La Procura generale della Corte di Cassazione ha aperto un procedimento disciplinare a carico del giudice trenino Carlo Ancona che, lo scorso mese, durante un’udienza, aveva duramente apostrofato un avvocato di Palermo, Stefano Giordano, con la frase: «Avvocato, lei taccia, perché qua siamo in un posto civile, non siamo a Palermo». Per questo motivo, […]

Il Ministro Orlando accoglie la richiesta del CNF di intervenire sull’obbligo della polizza infortuni

L’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia provvederà a formulare una proposta di modifica per l’articolo 12 comma 2 della legge professionale del 2012, relativo all’obbligo assicurativo per infortuni, come richiesto dal Consiglio Nazionale Forense. Il presidente Andrea Mascherin aveva infatti scritto al Ministro Andrea Orlando, per chiedergli di valutare l’opportunità di modificare la legge «nel […]

Toga obbligatoria per tutti e stretta sugli orari. A Palermo siglato protocollo per disciplinare le udienze penali

  Orari, regole, decoro: a Palermo c’è voluto un protocollo d’intesa siglato tra magistrati e avvocati per tentare di disciplinare le udienze penali dibattimentali. Un documento in 16 punti, frutto del lavoro di un Osservatorio «appositamente costituito» che coinvolgeva il presidente del tribunale, il presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati, il presidente della camera penale […]

Assicurazione avvocati: rinvio dell’obbligo da parte del CNF

Più tempo per gli avvocati che non abbiano ancora stipulato la polizza assicurativa obbligatoria per la responsabilità civile professionale e contro gli infortuni: è quanto previsto dalla comunicazione ufficiale trasmessa dal Consiglio Nazionale Forense in data 11 ottobre 2017, ovvero alla data di scadenza del termine originariamente previsto per l’entrata in vigore dell’assicurazione obbligatoria. La […]

Obbligo di digitalizzazione per gli avvocati: il monito della Cassazione

Il PCT, processo civile telematico, da qualche anno è ormai diventato uno strumento indispensabile per l’esercizio della professione forense. Il deposito degli atti, delle memorie, delle comparse e delle istanze deve essere fatto in modalità telematiche, residuando spazi per il deposito cartaceo limitatamente (ancora per poco) per i soli atti introduttivi e per le mere […]