Shopping Cart

Concorso 800 assistenti giudiziari, la guida per una selezione regolare

Affrontare un concorso pubblico, ormai, assomiglia più a una prova di sopravvivenza che al tema che facevamo a scuola. Non una doppia dozzina di ragazzi chini sul foglio davanti allo sbadiglio sornione della professoressa, ma migliaia di candidati riuniti in giganteschi padiglioni sempre troppo freddi o troppo caldi, controllati a vista da sorveglianti con poca […]

Voucher: cosa prevede il ddl su lavoro breve e intermittente

       Roma, 19 apr.- Il disegno di legge contenente le «Disposizioni in materia di lavoro breve, di lavoro intermittente e di responsabilità solidale tra committente e appaltatore», che porta la firma dell’ex-ministro del Lavoro Maurizio Sacconi e dei senatori Giancarlo Serafini, Hans Berger, Roberto Formigoni e Franco Panizza, nasce per colmare il vuoto lasciato […]

Sugli stipendi la prescrizione decorre dalla data dell’assunzione

Economia e lavoro: sugli stipendi prescrizione dalla data dell’assunzione – Cass. SS.UU. n. 8687/2017 Con una recentissima pronuncia a Sezioni Unite, la Corte di Cassazione (Cass. SS.UU. 04.04.2017, n. 8687) si è occupata, tra le altre questioni, del problema della decorrenza della prescrizione del diritto al risarcimento del danno patrimoniale per mancata percezione degli stipendi […]

Manomette il registro delle presenze, sì al licenziamento!

Si può manomettere un registro informatico per alterare le proprie presenze sul luogo di lavoro? A questo interrogativo ha risposto la Corte di cassazione civile, sezione lavoro, con la sentenza n. 6991 del 17 marzo 2017. Lavoratore manomette il registro delle presenze: i fatti Un impiegato di un istituto bancario, in ferie per cinque giorni, […]

Appello nel rito lavoro: termine di 10 giorni per notifica è perentorio o solo ordinatorio?

Impugnazioni in appello nel rito lavoro: il termine di dieci giorni entro il quale l’appellante, ai sensi dell’art. 435 secondo comma c.p.c., deve notificare all’appellato il ricorso con decreto di fissazione d’udienza, non ha carattere perentorio, e la sua inosservanza non è sanzionata ex lege, non producendo quindi alcuna conseguenza pregiudizievole per la parte. La […]

Furbetti del cartellino: maggior gravità se non timbra un organo di vertice

Se il dirigente non timbra il cartellino la gravità del fatto è maggiore; sul punto si è espressa la sezione lavoro della Corte di Cassazione. Vediamo nel dettaglio Sempre sotto i riflettori la questione dei “furbetti del cartellino”; lavoratori che si caratterizzano per lo svolgere le proprie mansioni in modo non convenzionale, magari tra una […]

Licenziamento disciplinare e contratti collettivi: il giudice può superare il Ccnl e con l’infrazione grave licenziare i dipendenti?

Licenziamento disciplinare e contratti collettivi: la problematica Quali sono i poteri del giudice nel verificare la legittimità di un licenziamento, intimato per violazione delle disposizioni contenute nel contratto collettivo nazionale del lavoro di una determinata categoria? Sul punto è intervenuta la recentissima pronuncia della Corte di Cassazione, sezione lavoro del 21 marzo 2017 n. 7166, […]

Sanzione disciplinare: valida se operante nel momento in cui viene intimata

In caso di contestazioni al dipendente, si applica la sanzione disciplinare in base alla normativa in vigore nel momento del perfezionamento della sanzione. La Corte di Cassazione si è espressa sulla questione dell’applicazione della legge nel tempo, in relazione ad un licenziamento comminato ad un lavoratore e impugnato dallo stesso. La sanzione disciplinare nel caso […]

Lavoratore subordinato e professionista: questione di competenza!

Lavoratore subordinato e professionista: questione di competenza! Districarsi tra le innumerevoli norme esistenti non è sempre cosa facile e capita, a volte, di incappare in dubbi e perplessità. Invero, già  una delle prime questioni processuali da esaminare, quando si inizia una controversia, è sicuramente quella legata alla competenza … e lo sa bene chi, a […]

Inps: arriva la circolare con le istruzioni sul cumulo assicurativo gratuito

  Roma, 16 mar. – L’Inps comunica come la circolare n. 60 del 16 marzo 2017 fornisca le prime istruzioni applicative sul cumulo gratuito dei periodi assicurativi non coincidenti da parte degli iscritti a due o più forme di assicurazione gestite dall’Inps (lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata e forme sostitutive ed esclusive), al fine del […]

Nessun equo indennizzo per infermità da causa di servizio se il comitato di verifica motiva esaustivamente

Equo indennizzo per infermità da causa di servizio: riferimenti normativi Le patologie legate a cause di lavoro (cosiddette cause di servizio) possono comportare il riconoscimento di alcuni diritti al lavoratore che le abbia sviluppate, tra cui ad esempio la concessione della pensione privilegiata ordinaria e dell’equo indennizzo. Per ottenere tali diritti, tuttavia, occorre operare secondo […]