Fisco e Tributi Archives - Master Lex
Shopping Cart

CARTELLE ESATTORIALI PRESSO LA CASA COMUNALE, NON BASTA Lโ€™AVVISO DI GIACENZA PER PERFEZIONARE LA NOTIFICAย 

Tantissimi sono i contribuenti italiani raggiunti da cartelle esattoriali a vario titolo. Imposte, contributi previdenziali, multe non pagate eccโ€ฆ sono ormai unโ€™ossessione per milioni di italiani che spesso in buona fede non conoscono neppure quale sia lโ€™esatto ammontare del loro debito con il fisco. Debito che si rinnova, spesso, ad insaputa di questโ€™ultimi con la […]

Non รจ valida la notifica della Cartella Esattoriale in PDF

La semplificazione delle procedure amministrative e la โ€œrivoluzioneโ€ digitale della PA negli ultimi anni ha cambiato radicalmente il rapporto tra cittadino ed istituzioni. La burocrazia รจ ormai in una fase digitale 2.0 ed il cittadino oggi piรน che mai รจ chiamato a interfacciarsi con i pubblici uffici attraverso i canali telematici per il deposito di […]

Rottamazione bis: nuove adesioni entro il 15 maggio 2018

I contribuenti che hanno ricevuto la notifica di una cartella da parte di Equitalia per la riscossione di tributi e imposte statali e locali, hanno un’ulteriore possibilitร  di sanare la propria posizione contributiva aderendo alla rottamazione bis e beneficiando dell’esclusione del pagameneto delle sanzioni ed interessi. Ilย decreto legge n. 148/2017ย ha previstoย la rottamazione bis, ossiaย la definizione […]

Agenzia delle Entrate-Riscossione: per l’insinuazione al passivo non รจ necessaria la notifica della cartella

La nuova Agenzia delle Entrate-Riscossione A partire dal 1ยฐ luglio 2017 la famigerata e temuta Equitalia รจ stata sostituita nel suo ruolo di agente della riscossione da un ente pubblico appositamente istituito, denominato Agenzia delle Entrate-Riscossione. La novitร  mira a facilitare e rendere piรน trasparenti i rapporti tra contribuente e fisco, ma – ovviamente – […]

Bollo auto: nuova prescrizione breve delle cartelle di pagamento

Viene pronunciata negli ultimissimi giorni dell’estate 2017 un’importantissima ordinanza della Cassazione civile n.20425 del 25 agosto 2017 con cui la Suprema Corte si esprime in merito al regime prescrizionale applicabile alle cartelle di pagamento del bollo auto arretrato. Questa ordinanza va a sconfessare il precedente orientamento giurisprudenziale affermatosi negli anni, per cui in materia di […]

Fisco: liti fiscali, arriva la circolare dellโ€™Agenzia delle entrate per la rottamazione

ย  ย  ย  Pronti i chiarimenti per chi sceglie di definire le controversie tributarie pendenti in cui รจ parte l’Agenzia delle entrate. L’opportunitร  รจ rivolta ai contribuenti che, entro il 2 ottobre 2017, decidono di presentare la domanda e di versare gli importi contenuti nell’atto impugnato, contestati nel ricorso di primo grado, e gli interessi […]

Pignoramento dellโ€™immobile se non si vende allโ€™asta

Lโ€™Agenzia delle Entrate puรฒ procedere al pignoramento immobiliare se al terzo tentativo, lโ€™immobile non viene venduto. Quali sono le ipotesi di pignoramento della casa? Innanzitutto lโ€™Agenzia delle Entrate deve iscrivere lโ€™ipoteca. Qui lโ€™obiettivo รจ di garantire al creditore immediatamente il ricavato. Se ci sono piรน creditori, il ricavato va distribuito in modo proporzionale. Per poter […]

I compensi professionali seguono il principio di cassa: legittima la sanzione del Fisco

Compensi professionali, una storia complessa Quello dei professionisti con le imposte รจย un rapporto da sempre difficile. Non รจ semplice per nessuno districarsi fra i mille adempimenti fiscali: un ginepraio di leggi, circolari, sentenze, scadenze varie difficilmente comprensibile ai piรน senza l’assistenza di un commercialista. Ancor piรน complessa รจ la situazione per i professionisti, soprattutto in […]

Pignoramento diretto del conto corrente: da luglio la nuova riscossione dei debiti fiscali

Equitalia non esiste piรน ma i cittadini e i contribuenti dovranno ora fare i conti con il nuovo ente adibito all’attivitร  di riscossione,ย Agenzia delle Entrate-Riscossione, che da luglio 2017 avrร  una nuova facoltร  per ottenere il pagamento dei debiti fiscali e delle cartelle esattoriali: il pignoramento diretto del conto corrente dei contribuenti. Pignoramento diretto del […]

Fisco: i documenti mancanti durante l’ispezione sono “salvi” se il contribuente รจ in buona fede

Lโ€™imprenditore che non conserva la contabilitร  correttamente e non esibisce i documenti richiesti durante il controllo fiscale, qualora sia in buona fede potrร  produrli in sede di giudizio. Questo รจ il principio contenuto nella sentenza della Corte di Cassazione n. 10527 del 28 aprile 2017. I fatti Una azienda, soggetta a procedura fallimentare, ย veniva sottoposta […]

Split payment: l’estensione del meccanismo IVA ai liberi professionisti

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2017 il decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppoโ€, la cosiddetta Manovrina correttiva del Governo, che tra le […]

Rottamazione delle cartelle esattoriali: la rinuncia al giudizio non esclude la condanna alle spese

Il Consiglio dei Ministri ha prorogato il termine per aderire alla rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia nonchรฉ delle cartelle relative ai contributi previdenziali Inps e di quelle emesse da altri agenti di riscossione anche territoriali: il termine รจ passato dal 31 marzo, quale originariamente previsto, al 21 aprile 2017. Sino a questa data, quindi, […]

Societร  in accomandita Semplice: nessun obbligo di ripianamento delle perdite

Non vige lโ€™obbligo nelle societร  di persone di ripianamento delle perdite; รจ questa la decisione della Corte di Cassazione in una sua recente pronuncia. Vediamo nel dettaglio Quando sentiamo parlare di business, alla mente ci vengono principalmente due figure: le banche e le societร ; le societร , diverse a seconda che siano di capitali o di […]

IRAP, รจ dovuta dal tirocinante commercialista?

Lโ€™imposta regionale sulle attivitร  produttive, meglio nota con lโ€™acronimo di I.R.A.P., รจ un tributo volto a garantire lโ€™autonomia finanziaria regionale il cui presupposto รจ identificabile nell’esercizio abituale di unโ€™attivitร  autonomamente organizzata, diretta alla produzione e allo scambio di beni o alla prestazione di servizi. Introdotta nel 1997 con il Decreto Legislativo n. 446, รจ stata […]

0

Il tuo carrello รจ vuoto