Le cartelle Equitalia non sono atti giudiziari: se riceve il convivente la notifica si perfeziona La Commissione Tributaria Regionale (Ctr) Lombardia, con una pronuncia del 25 gennaio 2017, n. 166-22-2017, si รจ espressa sul tema della validitร delle notifiche delle cartelle di Equitalia, qualora la notifica postale venga ricevuta dal familiare convivente del destinatario. La […]
Categoria: Fisco e Tributi
Societร di comodo: il test di operativitร legittima i controlli
Societร di comodo e test di operativitร : la legge n. 724 del 1994 In ambito societario e tributario, fino all’introduzione della legge del 1994, i contribuenti ricorrevano frequentemente ad alcuni escamotage, legalmente ancora validi, al fine di ottenere vantaggi fiscali d’imposta. In particolare, era invalsa la pratica per la quale si costituivano societร di persone […]
Cartella esattoriale: nessuna nullitร per lโerronea indicazione del titolo oggetto della pretesa tributaria
Non รจ nulla la cartella esattoriale che indichi erroneamente il titolo oggetto della pretesa tributaria; in questi termini si รจ espressa con una recente pronuncia la Corte di Cassazione. Vediamo nel dettaglio i motivi della sua decisione Negli ultimi tempi, restano accesi i riflettori sulle tanto odiate e temute cartelle esattoriali, strumento attraverso il quale […]
Rottamazione cartelle Equitalia, ci sarร proroga sino al 21 aprile
Rottamazione cartelle Equitalia, ci sarร proroga sino al 21 aprile Ci sarร piรน tempo a disposizione per rottamare le cartelle esattoriali. Secondo quanto si apprende dal Ministero dellโEconomia, infatti, il Governo dovrebbe varare nei prossimi giorni ย un decreto legge per prorogare al 21 aprile l’adesione alla “definizione agevolata delle cartelle Equitalia”. Un intervento reso necessario […]
Concordato preventivo: i limiti del sindacato giudiziale sulla fattibilitร della proposta
Nel concordato preventivo, la verifica di fattibilitร riservata al giudice, comprende necessariamente anche un giudizio di idoneitร della proposta? Vediamo insieme A seguito della crisi economica, che sta caratterizzando questi anni, si sente spesso parlare di fallimento di aziende e societร ; ma, la procedura per la dichiarazione del fallimento, non รจ semplice ed immediata e […]
La copia fotostatica dellโavviso di ricevimento non prova la notificazione dellโatto impositivo.
La copia fotostatica dellโavviso di ricevimento non prova la notificazione dellโatto impositivo. La produzione da parte dellโUfficio di copie fotostatiche degli avvisi di ricevimento relativi alla notificazione degli atti impositivi prodromici alla cartella di pagamento impugnata, se disconosciuta tempestivamente dal contribuente, onera lโAmministrazione finanziaria a versare in atti gli originali. Qualora lโAmministrazione non adempia a […]
Iscrizione ipotecaria illegittima se non preceduta dal contraddittorio preventivo
Iscrizione ipotecaria illegittima se non preceduta dal contraddittorio preventivo La violazione del diritto al contraddittorio determina l’invaliditร dell’atto conclusivo del procedimento tributario anche quando il contribuente, nel corso del processo, pur lamentando sotto il profilo formale la violazione di una norma inapplicabile ha, sotto il profilo sostanziale e attraverso espresse considerazioni specifiche, denunciato l’omessa attivazione […]
Accertamento induttivo: รจ “automatico” in presenza di lavoratori in nero?
La presenza di dipendenti โin neroโ non fa scattare automaticamente lโaccertamento induttivo, ma รจ necessario valutare la gravitร della violazione rispetto alla realtร aziendale del contribuente. Cosรฌ la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2466 del 31 gennaio 2017. Accertamento induttivo e contabilitร inattendibile Lโaccertamento induttivo extracontabile รจ regolato dallโarticolo 39 comma 2 del […]
Crisi di impresa: anche professionisti e avvocati falliranno ma il fallimento scomparirร
La Camera in data 1 febbraio 2017 ha approvato il disegno di legge delega al Governo n. 3671-bisย , il c.d. “DDL sul fallimento”per la riforma delle disciplina della crisi dโimpresa e dellโinsolvenza.ย Si dovrร ancora attendere lโapprovazione del Senato ed infine le determinazioni del Governo che emanerร il decreto legislativo in materia. Le novitร della riforma […]
Tessera sanitaria, ancora poche ore per evitare le multe!
Tessera sanitaria, ancora poche ore per evitare le multe! Attenzione, scadenza in vista! Rimangono poche ore, infatti, alla scadenza del termine previsto per lโinvio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e ai rimborsi effettuati nel 2016 per prestazioni non erogate, o parzialmente erogate. Sebbene la scadenza iniziale fosse prevista per il […]
Aprire un b&b: quali tasse pagare
Aprire un b&b: quali tasse pagare La normativa riguardante la gestione amministrativa e fiscale dei B&B รจ in continua evoluzione e sempre piรน al centro dellโinteresse di numerosi imprenditori che intendono intraprendere questa โattivitร โ. Aprire un B&B รจ infatti unโinteressante opportunitร per chi vuole far fruttare il proprio patrimonio immobiliare o semplicemente trovare occasione di […]
Sentenza favorevole al contribuente? Il ruolo straordinario รจ illegittimo
Quid iuris in caso di sentenza favorevole al contribuente, ancorchรฉ non definitiva, delle misure cautelari a garanzia del credito erariale, nello specifico, dellโiscrizione a ruolo straordinaria ex artt. 11 e 15 bis del D.P.R. 602/1973? Rispondono, con unโautorevole pronuncia, le Sezioni Unite. Sentenza 13 gennaio 2017, n. 758. Sentenza favorevole al contribuente e ruolo straordinario. […]
Coltivatori Diretti: Niente IMU per gli iscritti allโINPS
Coltivatori Diretti: Niente IMU per gli iscritti allโINPS In tema di imposte comunali le agevolazioni fiscali spettanti ai coltivatori diretti del fondo sono ammissibili solo dopo lโiscrizione nella apposita assicurazione obbligatoria dellโINPS. Secondo quanto stabilito dalla Commissione Tributaria Regionale di Roma con sentenza n. 7827/2016, al fine di accedere ai benefici fiscali garantiti per questa […]
Ravvedimento operoso in materia fiscale: possibile in caso di violazione, non per rimborsi
Ravvedimento operoso in materia fiscale: possibile in caso di violazione, non per ottenere rimborsi Il tema del ravvedimento operoso nel settore del diritto fiscale ha sempre rivestito unโimportanza chiave per ridurre lโimporto delle sanzioni eventualmente comminate dallโAmministrazione tributaria. L’ultima sentenza della Cassazione sul ravvedimento operoso La Corte di Cassazione ha recentemente risolto un difficile caso […]
Commercialisti, occhio alla formazione: in arrivo gravi sanzioni
Cari commercialisti, occhioย ai crediti formativiโฆda oggi dovrete fare i โcontiโ con nuove regole. Qualche giorno fa, il 1ยฐ gennaio 2017 รจ entrato in vigore il Codice delle Sanzioni disciplinari,ย che โpunisceโ gli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti ย e degli espertiย contabili, che non assolvono lโobbligo della formazione professionale continua. Ebbene sรฌ.. OBBLIGO. Infatti, seppure le nuove […]