Shopping Cart

Corruzione per il medico ospedaliero che dirotta i pazienti verso la clinica privata

Di cosa risponde il medico che, approfittando del rapporto diretto instaurato con i pazienti sottoposti a dialisi presso un ente ospedaliero pubblico, li spinge a recarsi in clinica privata per ottenere le stesse prestazioni? (Cass. 42736/2017) Corruzione per il medico ospedaliero che dirotta i pazienti, il caso Il dirigente del Reparto di nefrologia di un ospedale pubblico […]

Confidenti di polizia

Il punto della Cassazione sui confidenti della polizia

Corte di Cassazione, sezione sesta penale, sentenza n. 42566/2017 Capita spesso che le forze di polizia utilizzino i cosiddetti “informatori” o “confidenti” per l’avvio o la prosecuzione delle proprie indagini.  Ma fino a che punto è lecito “l’uso” di detti soggetti nelle indagini e, quando invece, la legge impedisce di utilizzare gli esiti delle stesse […]

Pedopornografia: l’agente sotto copertura può acquistare materiale

La Suprema Corte torna ad occuparsi di pedopornografia con la sentenza n. 41605/2007. La Corte evidenzia i compiti degli agenti sotto copertura impiegati nelle attività di contrasto al fenomeno, palesando fino a che punto può spingersi l’operatore. La tutela dei minori: obiettivo primario In adesione ai principi della Convenzione sui diritti del fanciullo e a […]

Testata non registrata: è esercizio abusivo della professione

Testata giornalistica non registrata: è abusivo   Esercizio abusivo della professione di giornalista per chi trasmette notizie senza essere registrato come testata presso il Tribunale di competenza. Abusivo si intende anche lo svolgimento della professione di giornalista senza alcuna iscrizione all’ordine. Lo ha deciso la Corte di Cassazione con sentenza 41765, che condanna chiunque eserciti […]

Guerra fra ex in tribunale: l’amante del marito diventa avvocato della ex moglie

Il vecchio, spietato, adagio vuole che la vendetta debba essersi un un piatto da servirsi  freddo. E di straordinaria freddezza è il colpo che l’ex moglie ha riservato al suo ex marito fedifrago, nominando, quale avvocato di fiducia nella causa di divorzio, l’ex amante di lui. “Il triangolo no!”, deve aver sospirato il malcapitato. Ma […]

Clochard occupa una casa privata: non è reato, la Cassazione lo assolve

In tempi di crisi, sono sempre di più le persone che versano in stato di necessità e che sono costrette a vivere in situazione di povertà, spesso senza un lavoro né un tetto sotto cui dormire: clochard, disoccupati, immigrati si trovano a vivere nella miseria più assoluta senza un’abitazione in cui ripararsi e con l’arrivo […]

Non si può invocare lo stato di necessità per il furto di energia elettrica.

Cassazione, sentenza n. 39884/2017: Non si può invocare lo stato di necessità per il furto di energia elettrica. Non occorre una frequentazione assidua delle aule di giustizia per scoprire che il furto di energia elettrica è ormai un reato molto comune. Talvolta, gli autori del furto sono stati individuati in commercianti, altre volte in semplici vicini […]

Stalking

Stalking: anche i comportamenti ravvicinati sono atti persecutori?

Stalking: anche i comportamenti ravvicinati sono atti persecutori? Corte di Cassazione, Sezione quinta penale, sentenza n. 40280/2017. Lo stalking è un reato davvero fastidioso, soprattutto quando la vittima è sottoposta a reiterate e prolungate minacce e molestie che, senza dubbio, rappresentano un elemento di forte disturbo nella vita della persona oggetto i persecuzione. Ma che accade […]

La psicologa a scuola: senza il consenso dei genitori è reato

L’attività di osservazione degli alunni, svolta da una psicologa all’interno di un istituto scolastico, integra il reato di violenza privata in assenza del preventivo e necessario consenso dei genitori dei minori coinvolti. Questo quanto stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 40291/2017. Il fatto La vicenda originava dallo svolgimento, ad opera […]

E’ reato indicare “made in Italy” su merci ideate e prodotte all’estero

La globalizzazione del mercato ha portato, negli ultimi anni, ad un notevole decremento dei profitti per i marchi italiani di eccellenza, in particolar modo nei campi del food e della moda. Proprio per questo, il legislatore e la giurisprudenza nazionali, hanno posto l’attenzione sull’import-export delle merci a maggiore rischio di contraffazione con contestuale inasprimento delle sanzioni. Su questa […]

Vittorio Emanuele di Savoia: nessun diritto all’oblio per i fatti storici

“Vittorio Emanuele di Savoia,quello che usò con disinvoltura il fucile all’isola di Cavallo, uccidendo un uomo”: è questa la frase contenuta in un articolo del quotidiano La Repubblica che ha dato origine ad una lunga vicenda giudiziaria che si è conclusa con la sentenza n. 38747 del 3 agosto 2017 della quinta sezione penale della […]

Maltrattamenti e divieto di avvicinamento “alla persona offesa”

In tema di maltrattamenti e misure cautelari personali, è legittima l’ordinanza che dispone, ex art. 282-ter cod. proc. pen., non solo il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa ma anche l’obbligo di mantenere una determinata distanza dalla stessa, con la conseguenza che nel caso di incontro occasionale il sottoposto alla misura […]

Coltivazione cannabis: lecito coltivarla con dei limiti

La Corte di Cassazione, con una recente pronuncia, ha “chiuso un occhio” limitando la liceità della coltivazione della cannabis ad un numero limitato di piante L’assunzione di stupefacenti, di qualunque natura, si sa, fanno male alla salute, a meno che non vengano utilizzate a fine terapeutico. Se però qualcuno avesse nostalgia dell’epoca libertina dei “figli […]

Tenuità del fatto per lo spacciatore con precedenti denunce

Sì alla non punibilità per particolare tenuità del fatto dello spacciatore con precedenti denunce per reati in materia di stupefacenti. Così la Corte di Cassazione con la sentenza 36616/2017 ha annullato con rinvio la sentenza di condanna a carico di un uomo, imputato del reato di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti. Il caso […]