Shopping Cart

Google e simili: qual è la responsabilità civile degli ISP?

Google e simili: qual è la responsabilità civile degli ISP?   Non appare infondata la considerazione che la nostra vita, oggi, si svolge in un modo o nell’altro, in larga misura, sul web. Internet, infatti, è diventato il luogo dove si dipana la quotidiana esistenza: dal social all’e-commerce, passando per la web- rivoluzione fino alla […]

Sul diritto dell’assicurato alla refusione delle spese di lite

Sul diritto dell’assicurato alla refusione delle spese di lite. Ci sono alcune norme che, nonostante la chiarezza del dettato normativo, stentano a trovare corretta applicazione nel diritto vivente e richiedono continue  precisazioni da parte della Corte  nomofilattica. Tra queste l’art. 1917, comma terzo, c.c., ai sensi del quale: “Le spese sostenute per resistere all’azione del […]

“Outlet legale”: con il web si sceglie l’avvocato che conviene

“Outlet legale”: con il web si sceglie l’avvocato che conviene Nell’epoca in cui il web 2.0 si proietta sempre più verso nuove dimensioni, spopolano i siti e i portali dedicati a utenti Internet che sono alla ricerca dei migliori professionisti e di prestazioni a basso costo. Ed è subito polemica per “Outlet legale”, un sito web […]

La poena culleis: il parricidio attraverso la storia

Per l’ennesima volta la cronaca ci pone davanti ad efferati delitti commessi all’interno del nucleo familiare, dove sembra sovvertirsi la legge di natura e il figlio versare il sangue dei propri genitori. Qualche giorno fa Masterlex aveva domandato spiegazioni ad un’esperta per aiutarci a capire le dinamiche sociali e psicologiche di un fenomeno che sembra […]

Con la riforma del processo civile ecco il nuovo ufficiale giudiziario

Con la riforma del processo civile ecco il nuovo ufficiale giudiziario Con il disegno di legge delega le Camere dovrebbero chiedere al Legislatore delegato di ridisegnare il ruolo dell’ufficiale giudiziario. Non ancora approvato in via definitiva, il disegno di legge delega in materia di processo civile si trova in questi giorni in Commissione Giustizia, al […]

Cannabis, videogiochi e omicidi: la tela dell’assassino

Cannabis, videogiochi e omicidi: la tela dell’assassino E se ci fosse una relazione, tra l’ uso di cannabis ed i violenti episodi di omicidio, quotidianamente presenti nei fatti di cronaca? La domanda, in ogni caso, malgrado la paradossalità, non è affatto peregrina. Invero, non sono pochi i casi in cui le due cose sono conseguenti […]

Coltivazione della canapa: le novità della legge 242/2016

Dici “cannabis”, e nella maggior parte dei casi il primo pensiero va immediatamente all’omonimo stupefacente. Ma è riconosciuta ormai da tempo la lunga serie di effetti “benefici” che deriva proprio dalla coltivazione della canapa, e per giunta nei settori più disparati. Anche il Legislatore italiano sembra averne preso consapevolezza, come dimostrato dalla L. 242 del […]

Antiriciclaggio: le novità punto per punto della riforma

Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha posto in pubblica consultazione. con provvedimento del 29 novembre 2016, il decreto per l’attuazione della direttiva comunitaria n. 2015/849 del Parlamento Europeo, la c.d. IV Direttiva Antiriciclaggio, con cui vengono introdotte delle modifiche alla normativa antiriciclaggio nazionale (decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231). Visto […]

Educazione finanziaria, ancora molta strada da fare!

Educazione finanziaria, un’esigenza quotidiana Ognuno di noi, ormai quotidianamente, si trova a raffrontarsi con termini quali non performing loans, portafoglio titoli, diversificazione degli investimenti o inflazione. Tuttavia, forse, non tutti sono consapevoli dell’esatto significato di queste parole. È questa una delle evidenze che emerge dall’esito del primo censimento nazionale delle iniziative di educazione finanziaria in […]

Cannabis e finanza: il business della droga più diffusa del mondo

  Cannabis e finanza: il business della droga più diffusa del mondo Da quella legalizzata in California in seguito alla vittoria di Trump, a quella “di Stato” sugli scaffali delle farmacie italiane: a fini terapeutici o ricreativi, la cannabis sta generando un business (legale) meravigliosamente florido, comunque la si voglia guardare o provare. Il business […]

Dal Porcellum al Consultellum: lo scioglilingua delle leggi elettorali italiane

  Lo scorso 25 gennaio, così come preannunciato nelle scorse settimane, la Corte Costituzionale si è finalmente espressa sulla legittimità della legge n. 52/2015, meglio conosciuta come “Italicum”. L’argomento è stato oggetto della puntata di ieri di “un caffè con l’avvocato Leone” ed è ricco di riflessioni e colpi di scena. Il verdetto infatti è […]

Legalizzazione della Cannabis, cosa porta gli Stati ad abbandonare il proibizionismo?

Dal proibizionismo alla legalizzazione Negli ultimi decenni l’Occidente ha dato il via ad un processo di legalizzazione della coltivazione, dell’uso e della vendita della canapa (Cannabis sativa). Bisogna invece guardare ai primi del novecento per capire da dove deriva l’ostracismo odierno nei confronti di questa pianta. In particolare, negli Stati Uniti degli anni trenta si […]

Cannabis terapeutica: quanto costerà comprarla in farmacia?

Da gennaio 2017 sarà possibile acquistare in farmacia cannabis terapeutica prodotta direttamente in Italia. Fino allo scorso mese, infatti, era possibile trovare tra i prodotti galenici solo preparati a base di cannabis (tra i più comuni il Bedrocan, il Bediol e il Bedrobinol) frutto dell’industria farmaceutica olandese. La cannabis terapeutica made in Italy, invece, sarà […]

“Canapamania”: nuova moda o ritorno alle origini?

Quasi tremila ettari di terreni coltivati in Italia, con un aumento del 200% negli ultimi tre anni. Parliamo di canapa, anzi, visti i numeri di “canapamania”. Un impiego trasversale del prodotto e la voglia di un’economia ecosostenibile, gli ingredienti per il successo. I numeri La coltivazione della cannabis sativa ha subito un significativo incremento negli […]

Giustizia in Italia, diminuiscono i processi ma aumenta la prescrizione

Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando ha esposto al Parlamento la relazione sullo stato della giustizia in Italia. Giustizia in Italia, minore durata dei processi La durata media dei processi in Italia è diminuita, avvicinandosi alla media europea. Dal 2013 al 2016 le cause civili sono diminuite del 25%. Questi risultati positivi si stanno avendo […]