L’ente gestore o proprietario della strada, in caso di incidenti stradali non è automaticamente esente da responsabilità sol perché il guard rail è a norma. Il danno andrà risarcito! Incidenti stradali: chi risarcisce il danno? Incidenti stradali all’ordine del giorno!Buche che sembrano voragini, asfalto rovinato, manto sdrucciolevole…sono queste alcune delle innumerevoli insidie con cui quotidianamente […]
Categoria: Civile
Multa fatta dagli ausiliari del traffico valida con l’incarico del Comune
La multa per infrazione alla violazione del codice della strada è valida se il Comune dimostra di aver conferito, con propria delibera, l’incarico all’ausiliario del traffico. Multa fatta dagli ausiliari del traffico: il caso A un automobilista era stata elevata una contravvenzione per divieto di sosta da un ausiliare del traffico. L’uomo ha presentato ricorso […]
Lavori di ristrutturazione: le Sezioni Unite sulla responsabilità dell’appaltatore
Non accade di rado che gli appaltatori siano chiamati in giudizio dai committenti per essere condannati al risarcimento dei danni causati a seguito dei lavori edilizi effettuati su edifici o beni immobili che, a seguito di tali interventi, rovinano o presentano gravi difetti. Sul tema è intervenuta la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione civile […]

Autovelox, meno di 4 km tra il segnale e la postazione
Autovelox: è necessario che vi sia tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento una distanza non superiore a quattro km, mentre non è stabilita una distanza minima. Autovelox e segnalazione: il caso Un cittadino di Bolzano ha presentato ricorso contro una multa per eccesso di velocità. Infrazione rilevata attraverso un autovelox. Secondo l’automobilista […]
Fecondazione eterologa, sì al disconoscimento di paternità se il marito non sa nulla
Paternità e fecondazione assistita: il disconoscimento nel codice civile Il nostro ordinamento, come noto, prevede la possibilità per un padre di disconoscere, in presenza di alcuni requisiti di legge, i propri figli. Il tema, chiaramente, è molto delicato, inerendo uno degli ambiti più importanti e determinanti nella vita di ogni individuo: la famiglia. Le previsioni […]
Locazioni non abitative: la cessione del contratto non libera il conduttore
Locazioni non abitative: la cessione del contratto non libera il conduttore cedente. Nel caso di cessione del contratto di locazione, il locatore, se non ha liberato il cedente, può agire contro il medesimo qualora il cessionario non adempia le obbligazioni? Locazioni non abitative: cedibilità del contratto senza il consenso del locatore Nelle locazioni di immobili […]
Cari giudici non potete rottamare i notai
I giudici dei Tribunali di Pordenone e Roma hanno stabilito che non è necessario l’intervento del notaio per la trascrizione dei trasferimenti immobiliari in virtù di accordi di separazione coniugale. Il mondo dell’avvocatura plaude alla decisione. I notai non ci stanno e rivendicano il loro fondamentale ruolo nel nostro ordinamento giuridico. Negoziazione assistita: i notai spiegano […]
Pubblicità in strada: sanzioni distinte per il concorso materiale di violazioni
Pubblicità in strada e violazione del codice della strada: se avete un’attività da promuovere attenzione a cedere all’affissione pubblicitaria selvaggia e non autorizzata sul territorio comunale, perché potreste avere una sorpresa a dir poco salata! Al fine di evitare che ognuno di noi possa andare in giro per la città ad attaccare pannelli e […]
Sezioni Unite: inammissibile il ricorso per Cassazione non innovativo
Il ricorso per Cassazione che presenta i caratteri di cui all’art. 360 bis c.p.c., deve essere dichiarato inammissibile e non manifestamente infondato. Così la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 7155 del 21 marzo 2017. La sentenza in esame segna un revirement delle Sezioni Unite su un tema molto dibattuto in […]
Ingiunzione di pagamento europea, quando si applica il codice di rito?
Ingiunzione di pagamento europea. Quale codice va utilizzato? Quali sono i termini e le procedure da applicare in caso di ingiunzione di pagamento europeo? Una domanda, inizialmente rivolta al Tribunale di Udine, che è arrivata fino alla Corte di Cassazione. Il dubbio sul codice di rito da utilizzare è stato sollevato a causa della nazionalità […]
Fallimento: valida la notifica alla società estinta
La Corte di Cassazione, sezione sesta civile, con l‘ordinanza n. 5253 del 1 marzo 2017, si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica dell’istanza di fallimento alla società estinta. La questione sottoposta all’attenzione della Suprema Corte è stata la seguente: è valida o è nulla la notifica dell’istanza di fallimento mediante il deposito […]
Amianto: è sufficiente la rilevante probabilità di esposizione ai fini del riconoscimento contributivo
Onde ottenere il riconoscimento del beneficio della maggiorazione contributiva per esposizione ultradecennale all’amianto, non occorre fornire la prova esatta della frequenza e della durata del contatto, essendo sufficiente la rilevante probabilità di esposizione al rischio morbigeno, tramite un giudizio di pericolosità dell’ambiente di lavoro. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la recentissima pronuncia […]
Negoziazione assistita: non serve il notaio per trasferire un immobile
Il Tribunale di Pordenone, accogliendo il ricorso di due avvocati, con decreto del 16 marzo 2017, ordina alla Conservatoria dei Registri Immobiliari di trascrivere, in assenza di autenticazione notarile, un passaggio di proprietà nell’ambito di una pratica di negoziazione assistita tra due coniugi in fase di separazione. Una pronuncia che si preannuncia come “storica” e […]
Indennità di avviamento commerciale anche per le attività monomarca
L’indennità di avviamento, nelle locazioni commerciali, deve essere corrisposta anche nel caso in cui la cessazione riguardi un’attività monomarca. Nessun rilievo può avere la circostanza che la generalità degli utenti e consumatori sia indirizzata all’acquisto di un bene o di un servizio di una sola marca. Indennità per perdita dell’ avviamento commerciale: cos’è? L’impresa che […]
Il danneggiato contribuisce al nocumento? Riduzione del risarcimento si applica d’ufficio
Il danneggiato contribuisce al nocumento? La riduzione del risarcimento si applica d’ufficio La Corte ha precisato che, nel caso in cui l’eventuale fatto colposo del creditore contribuisca al verificarsi dell’evento dannoso, non sia necessaria alcuna eccezione per rilevarlo. Il giudice conserva sempre il potere di valutare tale circostanza ai fini della decisione rilevandola d’ufficio. Non […]