Shopping Cart

Niente casa popolare al nipote separato, se l’ex moglie possiede un immobile

In questi termini si è espressa la Suprema Corte, negando il diritto alla casa popolare al nipote, anche se separato. Vediamo nel dettaglio. Cari nipoti, se pensate sia facile ricevere l’eredità di una zia, vi sbagliate. Sappiate che sarà difficile ottenere la casa popolare in cui alloggiava, salvo essere in possesso di alcuni requisiti. Sul […]

Può aversi trasferimento di azienda in presenza di appalto retrocesso?

Può aversi trasferimento di azienda in presenza di appalto retrocesso? Corte di Cassazione, sent. 15 marzo 2017, n. 6770. Il caso Una lavoratrice aveva notificato un atto di precetto alla società Hilton Italiana S.r.l., con il quale si intimava alla stessa di adempiere a una precedente sentenza che condannava la ditta presso la quale la ricorrente […]

Contratti bancari: debenza degli interessi ultralegali solo se pattuiti in forma scritta

Nei contratti bancari, quando sono dovuti gli interessi ultra legali? Sul punto si è espressa la Suprema Corte di Cassazione. Vediamo insieme   Spesso si sente parlare di interessi bancari, principalmente per il ruolo di preminenza che ha assunto il sistema bancario ai nostri giorni; basti pensare alla sua incidenza sulle politiche economiche mondiali. In […]

Malformazione del feto, risarcimento danni per mancata informazione da parte del medico

Il medico ginecologo che, a fronte di una malformazione del feto, non consigli alla paziente uno specialista per darle un’informazione di maggiore competenza, viola il dovere di informazione del professionista. Malformazione del feto, il caso Nel 1995 una donna i gravidanza si sottopose ad amniocentesi. Dall’esame, effettuato in un laboratorio di genetica, risultò che il […]

Rottamazione delle cartelle, quando è possibile chiedere un rinvio?

Rottamazione delle cartelle. Chi può accedere al beneficio fiscale? L’Agenzia delle Entrate, nel tentativo di recuperare i tributi dei contribuenti debitori, ha messo a disposizione un’interessante agevolazione fiscale. Si tratta della rottamazione delle cartelle esattoriali che consente di pagare l’importo dovuto senza interessi di mora. Un beneficio che consente al cittadino di risparmiare anche fino […]

Cane investito muore: il padrone è responsabile

Se il cane investito da un’automobile muore, non sempre c’è il concorso di colpa del conducente del veicolo. Non sono infrequenti, purtroppo, i casi di investimento di un animale. Cosa fare in quel caso? Di chi è la colpa?  Molte sono le domande in caso di investimento di un animale, soprattutto se, a causa dell’urto, avviene il […]

Ex moglie coabita con un amico, niente assegno

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6009/2017 ha stabilito che se l’ ex moglie coabita con un amico, non ha diritto a ricevere l’assegno divorzile. Anche se l’uomo con cui convive è un semplice amico, l’assegno non deve essere versato. Ex moglie coabita con amico, il caso L’ex marito propone ricorso contro la […]

Danno da perdita parentale, si applicano i criteri vigenti al momento della liquidazione

Il ristoro del danno da perdita parentale va operato sulla base dei criteri praticati al momento della liquidazione. Cassazione Civile – Sentenza 28 febbraio 2017 , n. 5013 Con la sentenza in rassegna, n. 5013 del 28 febbraio 2017, la Corte di Cassazione è ritornata su un tema di grande attualità negli ultimi anni, ossia sui […]

Caso “genitori nonni”, la Corte Appello Torino conferma l’adottabilità della bimba

  Torino, 13 mar. – La Corte d’Appello di Torino ha respinto il ricorso presentato dalla coppia dei ‘genitori nonni’, 75 anni lui e 63 lei, dell’alessandrino confermando l’adottabilità della bimba. La bambina era stata allontanata dalla famiglia poche settimane dopo la nascita. Nata nel 2010 la piccola era stata allontanata dal tribunale dopo una […]

Adozioni: dal Tribunale di Roma ok a stepchild adoption per una coppia di donne

Roma, 13 mar. – Una nuova sentenza del Tribunale di Roma ha riconosciuto la stepchild adoption per una coppia di mamme di Roma che hanno avuto una figlia grazie alla fecondazione eterologa. Lo rende noto l’associazione Famiglie Arcobaleno spiegando che è la primasentenza della Corte di Appello passata in giudicato senza che vi siano stati […]

Il danno biologico dev’essere “differito”

Il danno biologico cd. permanente non va liquidato dalla data del sinistro, bensì dal termine dell’inabilità cd. temporanea. La Corte di Cassazione, torna con la sentenza 3121 del 07 febbraio 2017 sul tema della liquidazione del danno permanente. Danno biologico “differito”: il caso Il caso sottoposto al vaglio della Corte di Cassazione aveva ad oggetto […]

Doppio indennizzo per il proprietario del fondo in parte occupato

Doppio indennizzo per il proprietario del fondo in parte occupato Cosa succede quando si costruisce su un fondo altrui in maniera parziale? Secondo l’art. 938 del c.c., si applica il principio della cosiddetta “accessione invertita”. Secondo il Codice Civile, il giudice può attribuire a chi ha costruito “in buona fede” la proprietà di una parte del […]

Curare i figli con l’omeopatia? Per il giudice meglio le cure tradizionali

Se i genitori sono in disaccordo sulle cure mediche del figlio minore, è da preferire la terapia tradizionale prescritta dal Servizio Sanitario Nazionale rispetto alle cure omeopatiche. In tal modo si tutela il diritto alla salute del bambino. Figli minori e cure mediche: il caso I genitori di una bambina sono finiti di fronte ai […]