L’Autorità Antitrust ha deciso di accettare, rendendoli vincolanti, gli impegni presentati dalla società Net Service S.p.A. Si chiude così l’istruttoria avviata nei suoi confronti l’11 maggio 2016 per verificare le possibili condotte lesive della concorrenza relative ai comportamenti assunti nel mercato a valle dei software applicativi destinati ai professionisti del settore giustizia che operano nell’ambito del […]
Categoria: Civile
Spese processuali: l’avvocato che si autodifende ha diritto a onorari e spese
All’avvocato che si autodifende vanno liquidati secondo le regole della soccombenza e in base alle tariffe professionali, i diritti e gli onorari previsti per la sua prestazione. Così la Cassazione Civile, con la sentenza 189 del 9 gennaio 2017, sulle spese processuali. Il fatto Anche gli avvocati hanno bisogno…dell’avvocato. In alcuni casi è possibile che l’avvocato […]
Avvocato: può esercitare anche la professione di geometra?
“Ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera a), della legge n. 247 del 2012, la professione di avvocato è incompatibile con qualsiasi altra attività di lavoro autonomo svolta continuativamente o professionalmente, escluse quelle di carattere scientifico, letterario, artistico e culturale, e con l’esercizio dell’attività di notaio. È consentita soltanto l’iscrizione nell’albo dei dottori commercialisti e […]
Schiacciata dalle porte della metropolitana: concorso colposo o risarcimento del danno?
Una vicenda che ha coinvolto la metropolitana di Milano, in cui un passeggero è rimasto schiacciato dalle porte del vagone di un treno, è stata l’occasione per consentire alla Suprema Corte di pronunciarsi sulla responsabilità del vettore e delle società di trasporto in generale, con la sentenza della terza sezione civile, n. 249 del 10 […]
La Corte si pronuncia, il personaggio Zorro non è caduto in pubblico dominio
Quando Orazio, nelle sue Odi, volle riferirsi alla longevità della propria opera poetica scrisse: “Non omnis moriar” (“non morirò interamente”), consapevole che quanto aveva creato gli sarebbe sopravvissuto rendendo immortale la sua memoria. In Italia la durata dei diritti di utilizzazione economica di un’opera è stabilita dall’art. 25 l.d.a per tutta la vita dell’autore e, […]
E-mail è prova del conferimento dell’incarico, il professionista deve quindi essere pagato
E-mail, fax e altri strumenti permettono di richiedere e ricevere una consulenza. Attraverso una e-mail si può dunque conferire un incarico a un libero professionista e, a meno che non si specifichi la gratuità della richiesta, la consulenza deve essere retribuita. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1792 del 2017 che proprio […]
Rumori in condiminio: per il risarcimento va provato l’ammontare del danno
Rumori in condominio: per il risarcimento va provato l’ammontare del danno Il tema dei rumori in condominio e delle relative conseguenze legali ha da sempre interessato la giurisprudenza. Se il regolamento di condominio non contiene una specifica disciplina, la norma concretamente applicabile in sede civile è l’art. 844: la disposizione impone che si debbano sopportare […]
Sinistro stradale: e se in appello si contesta attendibilità del teste escusso in primo grado?
Sinistro stradale: il Giudice di appello è tenuto a procedere a una nuova ricostruzione della dinamica del sinistro ove vi sia contestazione ad opera dell’appellante circa l’attendibilità del teste escusso in primo grado: è quanto stabilito dalla Cassazione con l’ordinanza 26915 del 23.12.2016. Sinistro stradale: e se il testimone escusso in primo grado è considerato […]
Risarcimento del danno non patrimoniale: va liquidato secondo le tabelle in vigore al momento della decisione
La Corte di Cassazione ha sancito che il giudice deve effettuare la liquidazione del danno non patrimoniale sulla scorta delle tabelle in vigore al momento della liquidazione, specie se tra il primo grado e l’appello sia intervenuta una variazione dei criteri di liquidazione. In caso di sinistro in cui si verifichi la perdita di una persona cara, è prevista dalla legge la facoltà di […]
Condominio, bilancio più essenziale rispetto a quello delle società
Condominio, bilancio più essenziale rispetto a quello delle società. Si può pensare al condominio come ad una piccola società con i propri crediti e debiti e con i propri flussi di cassa, tanto in entrata quanto in uscita. Così come un’azienda a fine anno, o a fine gestione, anche per il condominio è doverosa la […]
Anziano dona ad estranei per affetto, no all’inabilitazione
Il padre anziano può donare il proprio patrimonio agli amici e non ai figli. La Corte di Cassazione ha stabilito che il genitore anziano non può essere inabilitato se ha compiuto atti di liberalità nei confronti degli amici spinto da motivi affettivi e non da motivi futili. Così si sono espressi i giudici della Suprema […]
Infalcidiabilità credito IVA: si applica ad ogni concordato?
Infalcidiabilità credito IVA: si applica ad ogni concordato? Con sentenza n. 26988/2016, pubblicata il 27.12.2016, le Sezioni Unite hanno enunciato il seguente principio di diritto: “la previsione dell’infalcidiabilità del credito IVA di cui all’art. 182 ter legge fall. trova applicazione solo nell’ipotesi di proposta di concordato accompagnata da una transazione fiscale”. Infalcidiabilità IVA e concordato, […]
Tutela della quota di riserva e decorrenza del termine di prescrizione
Tutela della quota di riserva, da quando decorre il termine di prescrizione? Cass. civ. 138/2017 Con l’interessante pronuncia in commento, n. 138 del 5/1/2017, la II Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine al momento iniziale di decorrenza del termine di prescrizione delle azioni esperibili a tutela della quota di riserva […]
Responsabilità dei magistrati, non retroattivi i termini decadenziali
Non sono retroattivi i termini stabiliti dalla legge n.18 del 2015 in ordine all’azione per ottenere un risarcimento danni da responsabilità civile dei magistrati. Questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 258 del 10 Gennaio Risarcimento danni da malagiustizia Summum ius, summa iniuria, diceva Cicerone. Davvero quindi la giustizia può trasformarsi in […]
Paternità negata, il figlio ha diritto al mantenimento dalla nascita
L’obbligo del mantenimento del figlio sorge, in caso di accertamento giudiziale della paternità, dalla nascita del bambino e non dalla domanda. Così ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza I sezione civile n. 25735 del 14 dicembre 2016. Paternità accertata giudizialmente, il caso La madre di una bambina ha chiesto l’accertamento giudiziale di paternità […]