Shopping Cart

Foto dei figli su Facebook: più limiti per i genitori

La moda della condivisione social sembra non conoscere fine. Al contrario, si alimenta giorno dopo giorno, talvolta con ripercussioni negative nella realtà. Il Tribunale di Mantova affronta il tema con riferimento alla pubblicazione di foto di figli su Facebook. Una recente pronuncia del Tribunale di Mantova si è soffermata sulla delicata questione dei limiti alla […]

Cassazione: accusare l’amministratore di condominio di aver redatto un bilancio falso è diffamazione

Cassazione: accusare l’amministratore di condominio di aver redatto un bilancio falso è diffamazione Con la recente sentenza n. 2627 del 22 gennaio 2018, la Cassazione ha chiarito un’importante questione sulla responsabilità penale del condomino che contesti la veridicità del bilancio di condominio. In particolare, secondo la Suprema Corte, se il condomino accusa l’amministratore del proprio stabile di aver […]

Spese di giustizia: necessario il rispetto dei minimi tariffari

La liquidazione giudiziale delle spese di giustizia va effettuata dal giudice nel rispetto dei parametri previsti dal d.m. n. 55 del 2014, il quale prevale sul d.m. n. 140 del 2012 in ossequio al principio di specialità. Così la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1357 del 19 gennaio 2018. I fatti La Corte d’Appello […]

Assicurazione, la Cassazione definisce la nozione di “sinistro” e riapre in parte la questione “claims made”

I contratti di assicurazione assolvono alla fondamentale funzione di garantire le persone da eventi spiacevoli che possono capitare nella vita di ciascuno. Tuttavia, la complessità delle fattispecie che si verificano in concreto – unita alla diversa tipologia di polizze che possono essere stipulate – fa in modo che spesso insorgano controversia tra le compagnie e […]

Errore professionale? Corresponsabili avvocato e sostituto e paga l’assicurazione

Solitamente quando scegliamo qualcosa o qualcuno ci aspettiamo che  questo qualcosa o qualcuno non cambi. Tuttavia può accadere che un cliente scelga e conferisca procura all’ Avvocato X per un determinato giudizio e che quest’ultimo a sua volta dia mandato al collega Y per svolgere quella stessa attività per cui aveva ricevuto il mandato. Ebbene, […]

Corte di Cassazione: l’infermiere è un professionista sanitario

Con la sentenza n.5 del 2018 la Corte di Cassazione si è espressa in merito al ruolo dell’infermiere e al rapporto che intercorre con il medico. Secondo la Suprema Corte la figura dell’infermiere non è più considerabile solo come l’ausiliare del medico, ma è, oggi, un professionista sanitario con un ruolo significativo per la salute […]

Rinuncia al giudizio: chi paga l’avvocato?

Solitamente si decide di andare da un avvocato e di intraprendere un’azione giudiziaria nei confronti di qualcuno quando si ritiene non vi sia alcuna possibilità di risolvere bonariamente una determinata questione. Tuttavia, iniziata la causa, può accadere qualcosa per cui le parti in causa riescano a trovare un accordo e decidano, cosi, di abbandonare la […]

Dentista per il figlio di coniugi separati: spesa ordinaria o straordinaria?

Spese ordinarie e straordinarie: si tratta di un discrimen di fondamentale importanza nella vita delle coppie separate o divorziate con figli minori in quanto tale classificazione incide sulla misura dei costi da sostenere per il mantenimento dei figli minorenni o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti. Ma quando una spesa può definirsi straordinaria, esulando dalla misura […]

Facebook: multata una mamma per avere postato le foto del figlio

Quante volte ci è stato raccomandato di non inserire su Facebook e sui social network, in genere, le foto dei nostri figli, soprattutto minori? Tantissime volte. Lo raccomanda la Polizia postale, lo ribadiscono i Pedagogisti e gli esperti del mondo dell’infanzia. Non si tratta di raccomandazioni anacronistiche, ma di indicazioni giustamente rispettose del minore, della […]

Avvocato e cliente: possono essere corresponsabili del danno?

Avvocato e cliente: possono essere corresponsabili del danno? Solitamente un avvocato usa distinguere i propri clienti in due categorie: ci sono quelli che dal momento in cui firmano il mandato mettono in atto una serie di comportamenti tali da sfiorare lo stalking  – del tipo cinquanta chiamate al giorno per chiedere: “Novità ne abbiamo?” – […]

Sconti non autorizzati: sì al licenziamento

Licenziato un responsabile di punto vendita  per irregolarità consistite nell’applicazione di sconti non autorizzati e per l’omesso controllo sulle operazioni effettuate. La Cassazione, con sentenza n. 29777 del 12 dicembre 2017 boccia  il ricorso del lavoratore. Sconti non autorizzati: legittimo il licenziamento Un piccolo sconto sul prezzo di listino, una “carezza”.  A chi si reca […]

diffamazione a mezzo stampa

Diffamazione: vicende narrate da valutare complessivamente, Espresso condannato

La diffamazione emerge dalla valutazione complessiva delle vicende narrate, Espresso condannato (Cass. Civ. 29640/2017)  Con la recentissima sentenza Cass. Civ. n. 29640/2017 la Suprema Corte ha accolto il ricorso presentato da Giuseppe Viola contro il gruppo editoriale L’Espresso per un articolo diffamatorio uscito nel 1996, rimarcando chiaramente alcuni già consolidati principi di diritto in materia […]

RAI condannata a risarcire Sony: per l’utilizzo di opere musicali sempre necessaria la licenza di sincronizzazione

Un importante precedente giuridico quello racchiuso nella sentenza 29811 del 12 dicembre. Una stoccata per Rai, condannata a risarcire Sony per l’utilizzo di ben 29 opere, sia musicali che straniere, all’interno di numerose puntate della soap televisiva «Un posto al sole». La Corte ha chiarito come la sincronizzazione di opere musicali sia possibile esclusivamente previa […]

Consulta, Status dei figli nati da maternità surrogata: va valutato l’interesse del minore

  Il giudice chiamato a pronunciarsi sull’impugnazione del riconoscimento del figlio naturale concepito mediante surrogazione di maternità è sempre tenuto a valutare comparativamente l’interesse alla verità e l’interesse del minore. Lo sottolinea la sentenza della Corte costituzionale 272, depositata oggi  (relatore Giuliano Amato), con la quale la Corte afferma che anche nell’azione prevista dall’articolo 263 […]

Notifica al portiere senza delega alla ricezione? È valida salvo rigorosa prova contraria

Notifica al portiere senza delega alla ricezione? È valida salvo rigorosa prova contraria La notificazione di atti giudiziari al condominio deve avvenire presso lo studio o la residenza dell’amministratore. È prevista la possibilità di notificare in mani proprie all’amministratore presso lo stabile condominiale, quando vi siano locali destinati allo svolgimento e alla gestione delle cose […]