Shopping Cart

STRAGE VIAREGGIO: 23 CONDANNE E 10 ASSOLUZIONI IN PRIMO GRADO

Dieci imputati per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009 sono stati assolti in primo grado dal Tribunale di Lucca. Sono stati invece condannati 23 imputati, accusati a vario titolo di disastro ferroviario, incendio colposo, omicidio colposo plurimo, lesioni personali. Una condanna di 9 anni e 9 mesi di reclusione è stata inflitta […]

Inaugurazione dell’anno giudiziario al Consiglio di Stato. Pajno: «Il Pat traguardo storico. I vantaggi molto superiori all’iniziale disagio»

Questa mattina a Palazzo Spada il gioco prospettico degli affreschi della Sala di Pompeo ha fatto da sfondo alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio di Stato. Tantissime le autorità presenti in sala. Oltre ad una folta rappresentanza del Governo, si nota in prima fila la presenza del presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano. La […]

Viareggio, oggi la sentenza per strage dopo 7 anni e mezzo

Dopo sette anni e sette mesi da quel 29 giugno 2009, il processo per la strage ferroviaria di Viareggio, che costò la vita a 32 persone, è alle ultime battute. Il Tribunale di Lucca, con l’aula delle udienze allestita al polo fieristico, si è ritirato in camera di consiglio per emettere la sentenza, che dovrebbe […]

Camere penali: la mediatizzazione del processo determina effetti perversi e ribalta la presunzione di innocenza

L’Unione Camere Penali – forte delle dichiarazioni del Primo Presidente della Corte di Cassazione durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario – torna a puntare il dito contro il «fenomeno deteriore della presentazione in chiave accusatoria delle indagini che ribaltano la presunzione di innocenza dell’imputato  e dunque incidono, o rischiano di incidere, sugli esiti del processo e di […]

AIGA, “La giustizia delle cancellerie non è quella delle aule parlamentari”. ANF, “Si riconosca il ruolo degli avvocati”

Nel giorno dell’inaugurazione dell’anno giudiziario presso le Corti d’appello, le associazioni forensi non rinunciano a far sentire la propria voce. «La giustizia che viviamo noi nelle cancellerie e nelle aule dei Tribunali non è quella di cui si discute nelle aule parlamentari». È l’accusa di Alessandro Rossi, esponente dell’Associazione italiana giovani avvocati, alla cerimonia di […]

Orlando: due istanze su tre dell’ANM sono state soddisfatte

Milano, 28 gen.  – Dopo un incontro a Palazzo Chigi, alla presenza anche dell’allora premier Matteo Renzi, con al centro “tre questioni”, “due sono state risolte nella direzione che era stata richiesta dall’Anm”. Lo ha sottolineato il ministro della Giustizia Andrea Orlando, rispondendo alle domande dei cronisti a margine dell’inaugurazione dell’anno giudiziario milanese, dopo la […]

Protocollo d’intesa tra Procura di Milano e Unità di informazione finanziaria

Milano, 27 gen. – Il procuratore di Milano, Francesco Greco, e il direttore dell’Unità di Informazione finanziaria per l’Italia, Claudio Clemente, hanno stipulato un protocollo d’intesa “volto a rendere ancora più intensa la collaborazione in tema di prevenzione e contrasto della criminalità finanziaria, del finanziamento del terrorismo e del riciclaggio dei capitali illeciti e a […]

Al via lo sciopero dei giudici di pace: rinviati oltre 100.000 processi

     Roma, 26 gen. – In concomitanza con l’inaugurazione dell’anno giudiziario è cominciato lo sciopero dei giudici di pace. È il terzo sciopero consecutivo della categoria da novembre 2016. «Ne seguiranno altri con cadenza mensile sin quando il Governo ed il ministro Orlando non declineranno dalla loro incostituzionale ed inaccettabile volontà demolitrice della Giustizia di […]

Inaugurazione dell’anno giudiziario. Canzio: più controllo ai pm e stop ai processi mediatici

Roma, 26 gennaio 2017. Nell’Aula Magna della Corte di Cassazione si è svolta questa mattina la tradizionale cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Presente, fra gli altri, anche il presidente emerito Giorgio Napolitano, seduto in prima fila a fianco del presidente in carica, Sergio Mattarella. Per la prima […]

Oggi l’inaugurazione dell’anno giudiziario

Questa mattina, a Roma, si terrà la cerimonia d’apertura dell’anno giudiziario. Per la prima volta nella storia, non ci sarà la partecipazione dell’Associazione nazionale magistrati. L’Anm, infatti, è in polemica con il governo per il mancato rispetto degli accordi sui correttivi al decreto sulla proroga dei pensionamenti solo per alcuni magistrati e sulla legittimazione ai […]

Rapporto Transparency: col populismo la corruzione aumenta

   Berlino, 25 gen. – I crescenti livelli di corruzione   percepita e la diseguaglianza sociale hanno fornito terreno fertile per l’ascesa del populismo nel 2016. Tuttavia l’ascesa di politici populisti in tutto il mondo rischia di minare la lotta alla corruzione. E’ quanto sostiene il report di Transparency International, nel quale si stila il ranking […]

Cantone a Pisa: “Trasparenza è unico vero antidoto contro la corruzione”

 “Il principale problema del nostro paese non è la corruzione, ma la superficialità”. Non usa giri di parole Raffaele Cantone, intervenuto ieri a Pisa all’incontro “Prevenzione della corruzione: economia, mercato e concorrenza” organizzato dalla Scuola Normale Superiore. Un intervento incentrato sulla necessità della lotta e, soprattutto, della prevenzione della corruzione. Se “si fa una buona prevenzione non si perde […]

Animali, Min. Ambiente: Nessuna caccia al lupo, ecco il piano di tutela per la specie

Animali, Min. Ambiente: Nessuna caccia al lupo, ecco il piano di tutela per la specie Domani in conferenza Stato-Regioni confronto tecnico su testo, 22 azioni per la conservazione della specie. ”Domani arriva in Conferenza Stato-Regioni, per un confronto di ordine tecnico, il Piano di conservazione e gestione per il lupo in Italia. La sua redazione […]

Mafia: processo contro Messina Denaro, Comune Palermo parte civile

Palermo, 23 gen. (AdnKronos) – Il Comune di Palermo sarà parte civile nel processo contro il super latitante di Castelvetrano, Matteo Messina Denaro, per le stragi del 1992 che si celebra a Caltanissetta. Durante l’udienza di oggi, infatti, è stata ammessa la costituzione civile di Palazzo delle Aquile. L’Amministrazione comunale si era già costituita parte […]