Shopping Cart

Responsabilità del datore di lavoro per infortuni: sempre in colpa se viene meno l’autoresponsabilità del dipendente

Il datore è sempre (o quasi) responsabile di quello che succede sul posto di lavoro, a prescindere dalla sua volontà. Sulla questione sui è espressa la Suprema Corte di Cassazione. Vediamo nel dettaglio. Cari lavoratori attenti a chi incaricate per svolgere determinate mansioni all’interno della vostra attività, perché potrebbe costarvi molto caro. Il perché? Ve […]

Calderone: consulenti del lavoro attori della semplificazione

Roma, 6 mar. – “A volte leggo che i consulenti del lavoro sarebbero una casta che vive sulle complicazioni. In quel caso sorrido e penso a tante cose. Penso alla tante nostre proposte di semplificazione che formuliamo, anche se non sempre accolte. Penso al sostegno che diamo agli imprenditori e ai lavoratori. Penso alle tante […]

Amministratori e società: sussiste rapporto di lavoro societario e non parasubordinazione

Nel settore del diritto d’impresa e societario si discute da tempo sulla precisa natura del rapporto di lavoro intercorrente fra amministratore di una società e la società stessa. La questione infatti può avere numerose ripercussioni pratiche, fra le quali le conseguenze in materia di stipendi ed emolumenti spettanti agli amministratori ed ai membri dei consigli […]

Occupazione Sud Italia, via libera alle assunzioni

Assunzioni nel Sud Italia, ecco le agevolazioni per le imprese che assumono Al via gli incentivi per le aziende private che vogliono assumere nel 2017, per favorire l’occupazione nelle Regioni del Sud Italia. Le agevolazioni per le imprese che decidono di assumere ammontano a 500 milioni di euro per le Regioni meno sviluppate e di […]

Sì al licenziamento del dipendente che, seppur “obbediente”, non è diligente

In un contesto lavorativo sempre più competitivo e fortemente in crisi, il rispetto dei canoni principali che devono guidare ogni attività sul luogo di lavoro e nei rapporti coi propri superiori è di sicura importanza. La giurisprudenza spesso è chiamata a fornire alcune precisazioni al riguardo, ricordando i limiti da non valicare e le regole […]

Assunzioni Eataly nel 2017 nei punti vendita italiani ed esteri

Nuove assunzioni per Eataly, il brand italiano costituito da una catena di punti vendita e negozi specializzati nella commercializzazione e somministrazione di prodotti della gastronomia di eccellenza italiana, fondato dall’imprenditore piemontese Oscar Farinetti. L’azienda nata nel 2004 è divenuta ben presto simbolo del buon gusto e della buona tradizione gastronomica italiana. Il marchio Eataly è […]

Denuncia il datore di lavoro: nessun obbligo di fedeltà e licenziamento ingiustificato

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sul licenziamento di un lavoratore che aveva denunciato il suo datore di lavoro: sarà legittimo? Spesso nel mondo del lavoro ci sono delle situazioni che mettono a dura prova il lavoratore; tra queste la scelta o meno di denunciare il proprio datore per le irregolarità riscontrate. Purtroppo […]

Accettazione del TFR: non implica rinuncia tacita all’impugnativa del licenziamento!

Sei stato licenziato, ma ritieni che il provvedimento sia illegittimo: l’ accettazione del TFR preclude la possibilità di impugnazione? Licenziamento e accettazione del TFR Con il licenziamento scatta il diritto del lavoratore a vedersi riconosciuto il Trattamento di Fine Rapporto. Ma se il lavoratore ritiene che il licenziamento sia illegittimo può adire le vie giudiziarie […]

Novità Cassa Forense: quali i requisiti di accesso al cumulo gratuito?

Novità Cassa Forense: quali i requisiti di accesso al cumulo gratuito? Capita che il percorso lavorativo non sia sempre continuo e che, nell’arco della vita, si passi da una carriera all’altra. Anche un Avvocato può aver lavorato per anni versando i contributi in fondi diversi; ma, cosa succede, in questi casi, ai fini pensionistici? Ebbene, oltre ai già […]

Ironizza sull’azienda in una chat privata tra colleghi: illegittimo il licenziamento disciplinare

Ironizza sull’azienda in una chat privata tra colleghi: illegittimo il licenziamento disciplinare E’ illegittimo, in quanto ritorsivo, il licenziamento di un dipendente, con contratto a tempo indeterminato, per aver pubblicato su una chat privata di Facebook, nella quale i lavoratori si scambiavano informazioni sull’incontro sindacale per il rinnovo del contratto integrativo, una immagine raffigurante un […]

Licenziamento per un’intervista, il datore deve provare le dichiarazioni

Licenziamento e rapporti con la stampa, un problema per le aziende   Capita spesso che, nelle aziende di una certa importanza, i dirigenti si espongano pubblicamente, rilasciando dichiarazioni alla stampa riguardo l’impresa per la quale lavorano. Ma a volte una parola di troppo può costare il licenziamento. Ne sa qualcosa l’ex direttore finanziario di un […]

Danno da stress cagionato dall’ambiente di lavoro: quando scatta?

Ambiente di lavoro eccessivamente stressante: scopriamo come e quando si può parlare di danno non patrimoniale da stress. Danno da stress: quando viene richiesto? L’eccessivo stress al lavoro provoca gravi e seri danni, soprattutto sul piano esistenziale. Per riuscire ad ottenere un risarcimento per il danno da stress, però, è necessario provare quest’ultimo con precisione. […]

Assenze del lavoratore: la contestazione disciplinare deve essere immediata

Assenze del lavoratore: la contestazione disciplinare deve essere immediata. Cassazione Civile, Sez. Lavoro, sentenza 19 gennaio 2017, n. 1319 Il caso La Corte d’Appello territoriale, riformando la sentenza di primo grado, accoglieva la domanda proposta da un dipendente di Poste Italiane S.p.A. avverso la Società, la quale gli aveva comminato la sanzione del licenziamento per […]

No al licenziamento della lavoratrice che dopo il parto non prende servizio in altra città

Licenziamento, maternità e cambio di sede: il caso In materia di diritto del lavoro, la tutela della donna in stato di gravidanza è questione spinosa e spesso fonte di grandi dibattiti, sia nel mondo giuridico che nelle speculazioni di natura socio-culturale. È quindi di particolare interesse un recente caso deciso dalla Corte di cassazione inerente […]