L’immobile acquistato con i proventi della bancarotta fraudolenta costituisce il profitto del reato di riciclaggio. Questo quanto statuito dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 6262/2017 Il caso La questione giunta all’attenzione dei Giudici originava da un acquisto immobiliare poco adamantino. L’imputata aveva, infatti, trasferito la somma di euro 69.312,19, proveniente dal delitto […]
Categoria: Penale
Testimonianza dell’imputato assolto: il punto della Corte Costituzionale
Nuovi sviluppi in relazione al rapporto tra prova testimoniale penale e status processuale. Con sentenza n. 21- depositata il 26 Gennaio scorso- la Corte Costituzionale ha infatti accolto la questione di legittimità costituzionale (sollevata dal tribunale di Macerata nel 2015) riguardante in particolare l’art. 197-BIS comma 6 c.p.p., nella parte in cui richiama l’operatività della […]
I trucioli e la segatura della lavorazione del legno sono rifiuti!
I trucioli e la segatura derivanti dal processo di lavorazione del legno rappresentano a tutti gli effetti un rifiuto a meno che non presentino tutti i requisiti per poter essere definiti sottoprodotto. In quest’ultimo caso dovrà essere il produttore a fornirne la prova. A stabilirlo la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione. Trucioli e […]
Concessione edilizia illegittima, assolto in Cassazione il dirigente dell’U.T.C.
Assolto con formula piena dalla Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 5439/2017 il dirigente dell’U.T.C. precedentemente condannato per aver rilasciato una concessione edilizia ritenuta illegittima IL CASO Il ricorrente, dirigente dell’U.T.C., era stato condannato in primo grado, in concorso con altri coimputati, per aver rilasciato un permesso di concessione edilizia ritenuto illegittimo a causa […]
L’uso di scritture private false non costituisce reato
Usare scritture private false non è reato. Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 7/2016, tale fattispecie è stata abrogata. Sarebbe illogico che il legislatore abbia stabilito che non sia più reato falsificare una scrittura privata mentre continuerebbe a esserlo la condotta meno grave dell’uso. (Cass. 4951/2017) L’uso di scritture private false, il caso L’imputata veniva condannata per […]
Legittima la vendita di beni sequestrati se “deperibili”
Legittima la vendita di beni sequestrati se “deperibili”. Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza n. 1916/2017. Se pensate che il sequestro preventivo della vostra automobile e la successiva vendita da parte dell’Autorità giudiziaria siano illegittimi, vi sbagliate. Come ha recentemente affermato la Corte di Cassazione, infatti, nel caso di beni “deperibili”, ai sensi dell’art. […]
Riabilitazione, l’accordo transattivo tra condannato e danneggiato
LA riabilitazione. Forse non tutti sanno cos’è la riabilitazione. Si tratta, in effetti, di un istituto di cui si parla poco; appare opportuno, allora, tracciarne i caratteri fondamentali e affrontare una questione di particolare interesse. La riabilitazione (artt. 178 ss c.p.) è causa di estinzione delle pene accessorie e di ogni altro effetto penale della […]
Non fondata la questione di costituzionalità sul divieto di ricevere libri per il detenuto al 41 bis
I detenuti in regime di 41bis continueranno a non poter ricevere né spedire libri e riviste. La Corte Costituzionale, infatti, al termine della camera di consiglio, ha dichiarato «non fondata la questione di legittimità costituzionale» dell’articolo 41 bis, comma 2-quater, lett. a) e lett. c), della legge del 1975 numero 354, «nella parte in cui […]
Dipendente Agenzia delle Entrate “sbircia” i redditi degli amici: è accesso abusivo
Attenzione curiosoni! La Cassazione, con la recente sentenza n. 2550/2017, non ha negato la responsabilità penale del dipendente che curiosava tra i dati a cui aveva accesso in ragione della professione svolta. Il caso Una dipendente dell’Agenzia delle entrate si era fatta lecita curiosare tra i dati relativi ai redditi percepiti dai propri conoscenti. In […]
Guida in stato di ebbrezza, ok al prelievo ematico se manca il dissenso dell’interessato
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 4234/2017 torna ad occuparsi di guida in stato di ebbrezza precisando che il prelievo ematico è utilizzabile laddove il guidatore non abbia manifestato, in sede di accertamento sanitario, un “esplicito dissenso”. Il caso La questione riguardava il caso di una donna che, sorpresa alla guida in […]
Sequestro dell’azienda se questa serve a commettere illeciti tributari
Sequestro dell’azienda se questa serve a commettere illeciti tributari. Corte di Cassazione, sezione terza penale, sentenza n. 4195/2017. Legittimo il sequestro dell’azienda quando la stessa ha fatto da copertura per la commissione di reati tributari. Così ha sentenziato la terza sezione della Corte di Cassazione, decidendo sul ricorso di un imprenditore che, in concorso con […]
Sostituisce la serratura dell’ufficio impedendo l’ingresso ad altri, esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Condannato per esercizio arbitrario delle proprie ragioni ex art. 392 c.p. l’accomandatario di una s.a.s. che sostituisce la serratura dell’ufficio al fine di impedire il libero accesso dell’accomandante a seguito del suo rifiuto di contribuire alle perdite sociali in proporzione alla quota ricevuta Ancora una volta la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul reato di […]
Postino da sempre nemico del cane: le conseguenze penali per il padrone
Il postino suona sempre due volte … e i cani abbaiano. Il postino, con la sua classica uniforme gialla e blu e il casco del motorino, è probabilmente l’individuo più odiato ai cani che, al suono del portalettere, abbaiano e si agitano, per difendere la propria dimora e il proprio padrone dalla presenza del postino […]
Sequestro dell’auto dello stalker: possibile se c’è la pertinenzialità
Quando lo stalker si avvale di un veicolo per commettere gli atti persecutori ai danni della vittima, può scattare il sequestro preventivo dell’auto se viene provato il nesso di pertinenzialità tra le condotte moleste e l’uso del mezzo. Nell’ottobre 2015 veniva emesso dal GIP di Reggio Calabria un decreto di sequestro di un’autovettura intestata al […]
Abuso dei mezzi di correzione: quali condizioni per la condanna del docente?
Abuso dei mezzi di correzione: quali condizioni per la condanna del docente? Perché possa configurarsi il reato di abuso dei mezzi di correzione, il codice penale richiede che si manifesti a carico della persona offesa una malattia. Il termine “malattia” impiegato dal legislatore ha assunto nel corso del tempo molteplici diverse accezioni. Alla luce della […]