Shopping Cart

Impresa rovinata dall’informativa antimafia: 5 anni per chiedere i danni (anche futuri)

Con la pronuncia n. 13510 dello scorso 30 maggio, la Cassazione ha fissato alcuni importanti principi  in tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno dovuto ad una interdiceva antimafia illegittima. Nel caso istruito dalla soc. Icla Costruzioni Generali S.p.a. (oggi in liquidazione) contro il Ministero dell’Interno e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per […]

Spese di lite insufficienti? E’ possibile impugnare la decisione

La parte vittoriosa può impugnare la sentenza che liquida le spese di lite in misura insufficiente. Nessun problema di legittimazione anche in caso di distrazione delle spese in favore dell’avvocato. Lo stabilisce la Cassazione con l’Ordinanza n. 13516 del 30 maggio 2017. Spese di lite e distrazione Come è noto, quando si intraprende un giudizio […]

Diritto di cronaca e i limiti che non bisogna superare

Su quali premesse poggia il diritto di cronaca? Quando si valuta il “ diritto di cronaca ” bisogna calcolare le singole espressioni o l’articolo nel suo complesso? Una domanda sollevata ai giudici della Cassazione e che ha trovato una risposta nella sentenza n. 13552 del 2017. Per emettere un giudizio di merito la Corte ha […]

Pagamento corrispettivo appalto: accordo transattivo successivo, diventa intangibile

Pagamento corrispettivo appalto: accordo transattivo successivo, diventa intangibile A seguito della intervenuta sottoscrizione di una transazione, ogni eventuale contestazione può riguardare esclusivamente l’inadempimento degli obblighi assunti nel negozio transattivo. Questo è quanto ha stabilito il Tribunale di Napoli con la sentenza n.4396/17. Il fatto I fatti risalgono a qualche anno fa, quando il titolare di […]

Investimenti rischiosi: il cliente ha diritto al ripensamento

L’investitore può agire per la risoluzione di singoli ordini di investimento a fronte dell’inadempimento dell’intermediario. Purché si tratti di inadempimento di non scarsa importanza rispetto all’ordine per il quale si è verificato. Investimenti rischiosi: il caso Il cliente di una banca aveva investito in bond argentini, sottoscrivendo un contratto quadro e concludendo, successivamente, singoli ordini di […]

Per contestare la convivenza devono mancare rapporti fra i coniugi

Per contestare la convivenza devono mancare rapporti fra i coniugi – Cass. civ. ord. 13120/2017 Con una recentissima ordinanza (24 maggio 2017, n. 13120) la Corte di Cassazione si è pronunciata su un ricorso avverso una sentenza d’appello la quale aveva rigettato la domanda di delibazione della sentenza ecclesiastica di annullamento del matrimonio, motivando sulla […]

Uber: il Tribunale di Roma accoglie il ricorso e revoca l’interruzione del servizio

Uber: il Tribunale di Roma accoglie il ricorso e revoca l’interruzione del servizio Chi la dura la vince. Il servizio UberBlack è nuovamente attivo in Italia: a stabilirlo, il Tribunale di Roma che ha accolto il ricorso dell’azienda di Travis Kalanick e ha revocato l’interruzione del servizio dello scorso 7 aprile. Uber potrà riprendere a […]

E’ responsabile il Ministero della Giustizia per i disservizi causati dalla cancelleria

E’ responsabile il Ministero della Giustizia per i disservizi causati dalla cancelleria E’ responsabile il Ministero della Giustizia per un disservizio reso dalla Cancelleria dell’ufficio giudiziario competente che ha arrecato un grave pregiudizio alla parte. E’ quanto stabilito dal Giudice di Pace di Napoli con la sentenza n.38113/16. Il procedimento da dove deriva la richiesta […]

L’intervento si rivela inutile, scatta il diritto al risarcimento

L’intervento si rivela inutile, scatta il diritto al risarcimento Pur ritenendosi l’intervento eseguito a regola d’arte, la prestazione sanitaria si è rilevata inadatta alle condizioni del paziente. La causa è portata avanti contro la Casa di Cura in cui la donna, in seguito ad intervento alla spalla sinistra, richiede il risarcimento del danno.  La donna, infatti, […]

Nessuna sanzione per il notaio che non dà lettura della scrittura privata

L’atto di autenticazione delle firme delle scritture private comporta per il notaio l’obbligo di controllare la legalità del contenuto della scrittura e la sua rispondenza alla volontà delle parti, ai sensi dell’art. 48 dei Principi di deontologia professionale dei notai. Ma nell’ipotesi di scrittura privata, la lettura non è un obbligo la cui violazione determini la […]

Contratti di investimento, l’intermediario deve informare sul rischio di mancato rimborso e di default dell’emittente

Contratti di investimento ed esigenze di tutela dell’investitore Nel corso degli ultimi decenni, i processi di despecializzazione operativa delle banche, l’apertura alla concorrenza nel settore bancario e l’innovazione finanziaria hanno reso più varie e complesse le scelte di investimento della clientela retail (quella non professionale). Il legislatore e le Autorità di vigilanza hanno predisposto un […]

Niente compenso all’Avvocato se all’ingiunzione non segue l’esecuzione

Niente compenso all’Avvocato se all’ingiunzione non segue l’esecuzione. “Pronto Avvocato. Salve, sono il Signor X. Come è finita la causa?” “Signor X, salve! A Lei pensavo! E’ appena arrivato il dispositivo … abbiamo vinto!” “Ohhhhhh! Finalmente. E quindi? Quando mi danno i miei soldi?” “Signor X, guardi, dubito che la controparte si presenti di sua […]

Sindaco critica il ricorso al TAR del privato: per la Cassazione non è diffamanzione

“Questo piano regolatore non s’ha da fare”. E così, M.V. e G.Q., tacciati di aver presentato dei ricorsi “inutili” al T.A.R., e di aver costretto l’amministrazione comunale a ”sprecare denaro pubblico” per difendersi, diventano -secondo l’espressione utilizzata dall’allora Sindaco, Fabrizio Minelli, in un volantino diffuso pubblicamente e in un articolo pubblicato sulla rivista locale  Araberara […]