Shopping Cart

Sinistri stradali: nessuna ammissione di responsabilità con la constatazione amichevole

La constatazione amichevole, non equivale ad un’ammissione di responsabilità. La sentenza del Tribunale di Treviso  Sinistro stradale? Come risolvere la questione? Semplice: basta compilare l’apposito modulo di constatazione amichevole che tutti abbiamo in auto e il gioco è fatto. In realtà, non è semplice come sembra: infatti, nonostante le dichiarazioni rese, potrebbe essere difficile ottenere il […]

Condannato il notaio che non rispetta il dovere di consiglio

Il notaio incaricato della stipula di un contratto preliminare di compravendita immobiliare,  è tenuto a informare i clienti che gli effetti della trascrizione cessano qualora, entro tre anni, non sia stipulato il contratto definitivo o altro atto che costituisca comunque esecuzione del contratto preliminare. Notaio e dovere di consiglio: il caso Quando ci si rivolge a […]

Protezione internazionale per la straniera che ha subito violenze domestiche in patria

La protezione internazionale, spiega la Cassazione, va garantita anche alla cittadina la straniera che nel paese d’origine ha subito violenze domestiche Il fatto Una cittadina marocchina avanzava richiesta di protezione internazionale, dichiarandosi vittima, da anni, di abusi e violenze da parte del marito, proseguiti anche dopo il divorzio. La donna sosteneva che, in caso di rientro in patria, […]

Nullo il contratto di sale and lease back con scopo di garanzia

Sale and lease back, un contratto socialmente tipico Il sale and lease back è un’operazione cui spesso ricorrono le imprese che versano in condizioni critiche per acquisire liquidità. Tale contratto, infatti, prevede che l’impresa venda un bene strumentale per l’esercizio dell’impresa a una società finanziaria, la quale concede il bene in leasing all’alienante, tenuto a […]

Divorzio: l’esperta, la sentenza esprime una visione laica e moderna del matrimonio

  “La sentenza esprime una visione laica e moderna del matrimonio”. Così l’avvocato Donatella De Caria, esperta di diritto di famiglia, commenta la recente sentenza della Corte di Cassazione sui nuovi criteri per l’assegno di divorzio. “A distanza di quasi ventisette anni -spiega- la Suprema Corte ritiene che il parametro di riferimento, cui rapportare il […]

Furto dell’auto in garage con custode? Il proprietario va risarcito

Il titolare del garage è sempre tenuto al risarcimento per il furto dell’auto custodita, anche in presenza di un adeguato servizio di vigilanza: è quanto stabilito dalla recentissima pronuncia della Corte di Cassazione n. 11221 del 9.05.2017. Per andare esente da responsabilità, invero, il proprietario del parcheggio è tenuto a dimostrare non solo di aver […]

Gravidanza indesiderata: si può chiedere il risarcimento?

Gravidanza indesiderata: si può chiedere il risarcimento? Qualcuno ha detto: “Corri dei rischi: se vinci, sarai felice; se perdi, sarai saggio!” Dunque, secondo l’autore di questa perla, la “sconfitta” porterebbe la saggezza, e non il risarcimento, come qualcuno potrebbe sperare! Ugualmente per la Corte di Cassazione che, in un caso di gravidanza, non proprio desiderata, […]

Immobile consegnato in ritardo? Niente risarcimento al compratore se la colpa è del Comune

Immobile consegnato in ritardo? Niente risarcimento al compratore se la colpa è del Comune È da ritenersi declinato da ogni responsabilità il costruttore che per causa a lui non imputabile, protrae la consegna dell’immobile. Nessun risarcimento del danno, dunque, da parte del costruttore per la consegna dell’immobile, se la causa è da ritenersi del Comune. Con […]

Irragionevole durata del processo, basso indennizzo per la causa di poco conto

Irragionevole durata del processo: il giudice può discostarsi dagli ordinari criteri di determinazione dell’indennizzo quando l’oggetto della controversia non sia di particolare rilevanza. Irragionevole durata del processo: il caso Quando dopo 15 anni di inutili lungaggini giudiziarie la Corte di Appello di Napoli  ha determinato, trattandosi di una causa di poco conto, in 600 euro annuali l’ammontare dell’indennizzo […]

Tenda su terrazza che riduce il panorama: è illegittima se non è amovibile

Per la Cassazione è da ritenersi nuova costruzione una tenda non agevolmente amovibile la cui installazione sia sostanzialmente stabile e determini incremento di volume ed è illegittima la sua realizzazione se priva di idoneo permesso di costruire. In questi termini si è espressa la II Sez. Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 10730 […]

Giudizio di Appello: ammissibili nuove prove

Giudizio di Appello: ammissibili nuove prove E’ possibile presentare anche nel giudizio di appello nuovi mezzi di prova, se eliminano incertezze. Questo è il principio di diritto, sancito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 10790/17. Nonostante, quindi,  il divieto  stabilito dall’art. 345 c.p.c., anche nel secondo grado di giudizio, le parti possono chiedere […]

Coppie di fatto: nessun diritto sulla casa se muore il proprietario

Il convivente di fatto ha diritto di abitare nell’immobile di proprietà dell’altro convivente. Se viene meno la convivenza per il decesso del proprietario, il convivente superstite perde il diritto di abitarvi. Coppie di fatto e diritto di abitazione: il caso Una donna, dopo una convivenza di 47 anni con un uomo, aveva continuato ad abitare […]

Non esistono “cause vinte”, l’avvocato non può lavorare gratis

Quante volte abbiamo sentito avvocati lamentarsi del proprio reddito professionale, dei clienti che non pagano, di liquidazione irrisorie e di spese attinenti la professione sempre più alte? Quante volte abbiamo detto che il compenso deve essere corretto in riferimento ai parametri esistenti e adeguato all’importanza dell’opera e al decoro della professione? Quante volte? Eppure, quante […]