In caso di fallimento la banca risponde in solido con gli amministratori per i risarcimenti in caso di abusiva concessione del credito. Legittima l’azione del curatore ex artt. 146 l. fall. e 2393 c.c. (sentenza n. 9983 del 20 aprile 2017) Curatore fallimentare: è legittimato ad agire? La Corte ribadisce che il curatore fallimentare non è […]
Categoria: Civile
Avvocato spacciatore: sospensione solo per un anno
A volte può capitare di passare al di là della barricata e di trasformarsi da difensori in imputati. E se ad essere condannato è un avvocato, alla pena decisa dal giudice si aggiunge anche una sanzione disciplinare. Avvocato spacciatore: sospensione solo per un anno. La vicenda. Tanto è quanto accaduto all’Avvocato X che, dopo essere stato condannato in […]
Nuovo Regolamento Ue sulla privacy. Dal Garante la prima Guida applicativa
Roma, 28 apr. – Il Garante per la privacy ha elaborato una prima Guida all’applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in materia di protezione dei dati personali. La Guida, informa una nota, traccia un quadro generale delle principali innovazioni introdotte dalla normativa e fornisce indicazioni utili sulle prassi da seguire e gli adempimenti da attuare […]
Nessun risarcimento per la vittima morsa dal cane dietro le sbarre
Si dice che il cane sia il migliore amico dell’uomo e, in effetti, piccolo o grosso che sia, spesso si rivela un compagno inseparabile. Per qualcuno, poi, la tentazione di accarezzare tutti i cani che incontrano è quasi irresistibile, spesso sottovalutando le raccomandazioni dei proprietari che invitano a non toccarli, o ai cartelli che intimano “Attenti al cane”. […]
Contratto scritto e prova della simulazione
I limiti in tema di prova della simulazione di un contratto con forma scritta ad substantiam. Corte di cassazione, Sezione II civile, Sentenza 20 marzo 2017 n. 7093 Contratto scritto e prova della simulazione. Il caso L’attrice in primo grado agiva in giudizio affinché venisse dichiarata la nullità per simulazione del contratto col quale la […]
Il calciatore festeggia l’arrivo del figlio su Facebook, ma la moglie non lo sapeva: scatta il risarcimento del danno anche in pendenza di giudizio di separazione
Il calciatore festeggia l’arrivo del figlio con la nuova compagna su Facebook prima ancora di comunicarlo alla ex moglie e ora gli tocca pagare i danni. Con la sentenza n. 4187 del 1 Marzo del 2017 il Tribunale di Roma va a rafforzare quel filone giurisprudenziale che configura il tradimento “pubblicizzato” con i canali virtuali […]
Diritto d’autore, Roberto Pecchinino vince una lunga battaglia legale contro la Rai
Quando parliamo di paternità e di riconoscimento della paternità non ci riferiamo soltanto a quella naturale o biologica, ma parliamo anche di paternità morale. Il diritto d’autore, in continua e rapida evoluzione, prevede la sua tutela agli artt. da 20 a 24 l.d.a. Sappiamo che tale diritto si acquista nel momento in […]
Il testatore subisce pressioni dagli eredi? Non bastano semplici blandizie ad inficiare il testamento
Nella redazione del testamento, la volontà del testatore deve sempre esprimersi nella massima libertà e senza essere sottoposta ad alcun condizionamento. La sentenza si interroga quindi su quando la scheda testamentaria debba considerarsi nulla in quanto frutto di una volontà del testatore inquinata. La posizione della Cassazione: è necessario aver concretamente influenzato la volontà del testatore […]

Mantenimento del figlio, la prescrizione non opera dalla nascita ma dal riconoscimento
Mantenimento del figlio: la prescrizione per il diritto al mantenimento del figlio non opera dalla nascita ma dal riconoscimento da parte del genitore obbligato, ovvero dalla dichiarazione giudiziale di paternità o maternità. Mantenimento del figlio: il caso Il papà riconosce la figlia dopo trent’anni e la madre gli presenta il conto. La donna, che ha allevato […]
Violenze fisiche e morali, in caso di separazione scatta l’addebito
Addebito nella separazione. E’ inaccettabile un comportamento violento nella relazione coniugale, e la sua incidenza causale è preminente rispetto a qualsiasi causa preesistente di crisi nella comunione, spirituale e materiale, dei coniugi. L’addebito nella separazione tra i coniugi La separazione giudiziale tra i coniugi può essere pronunciata quando la prosecuzione del matrimonio sia divenuta intollerabile. […]
Salerno, cittadino russo riceve status rifugiato perché omosessuale
Salerno, 21 apr. – Il Tribunale di Salerno ha riconosciuto a Andrea L., un cittadino russo in Italia dal 2014, lo status di rifugiato politico in quanto omosessuale. A darne notizia è Arcigay Napoli. Arrivato nel nostro Paese all’età di 17 anni per sfuggire alle discriminazioni e alle violenze in seguito dell’emanazione della legge […]
Fallimento, ampio raggio d’azione per il P.M.
Con la sentenza n.8903 del 06 aprile 2017 si conferma l’interpretazione non restrittiva dell’art. 7 n. 1 della legge fallimentare ad opera della Cassazione. L’istanza di fallimento è legittima se la notitia decoctionis emerge nell’ambito delle complesse attività svolte dal P.M. nel suo ufficio. I fatti Una società immobiliare romana, fallisce nel 2011. Propone ricorso avverso la […]
Responsabilità sociale e condotte distrattive: se la prova è rigorosa amministratori e soci ne rispondono
Responsabilità sociale e condotte distrattive: la controversia In una complessa vicenda in materia societaria e fallimentare, il tribunale di Milano in composizione collegiale si è recentemente espresso sulla responsabilità dei soci e degli amministratori di una società a responsabilità limitata (avente quale oggetto sociale la compravendita, la conduzione e la gestione in proprio di pubblici […]
Responsabilità in ambito sanitario: il nuovo ruolo della CTU
L’iter di approvazione definitiva del disegno di legge meglio noto come “Ddl Gelli” è ormai in dirittura d’arrivo; si attendono importanti innovazioni in tema di responsabilità medica. Nel frattempo, il Tribunale di Ragusa sembra aver già provveduto in un certo senso all’utilizzo dei meccanismi da esso contemplati, disponendo con una recente ordinanza la condanna al […]
Morte da puntura d’insetto: è infortunio sul lavoro
E’ infortunio sul lavoro la morte dal lavoratore dovuta ad una puntura d’insetto mentre è in ambito lavorativo: l’azienda datrice di lavoro, pur essendo esente da colpe e responsabilità, vedrà aumentare il premio assicurativo dovuto all’Inail per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. La pronuncia della Corte di Cassazione, sezione lavoro, del 3 aprile 2017 n. […]