La dipendente disabile che viola gli obblighi di obbedienza, correttezza, conformità della condotta lavorativa alle regole di professionalità e decoro imposte dal servizio svolto, può essere licenziata. Disabile licenziata: il caso Una cameriera d’albergo ha presentato ricorso al Tribunale di Roma contro il provvedimento di licenziamento disciplinare nei suoi confronti. Alla cameriera venivano contestati quattro episodi. […]
Categoria: Civile
Ancora la Cassazione sulle spese straordinarie per i figli: è necessario l’accordo preventivo con l’ex coniuge?
Il tema delle spese straordinarie in favore dei figli minori, nell’ambito della separazione dei coniugi, continua ad essere oggetto di analisi da parte della Suprema Corte. Questa volta, tuttavia, la Cassazione prende le difese del genitore che non è stato previamente consultato dall’ex coniuge in merito alla scelta ed alla tipologia di intervento di spesa […]
Omogenitorialità: Il Tribunale di Firenze riconosce la prima adozione ottenuta da due padri
Firenze, 9 mar. – Per la prima volta riconosciuta in Italia l’adozione di minori all’estero da parte di una coppia di uomini. “Il Tribunale per i minorenni di Firenze con decreto pubblicato ieri, ha accolto la richiesta di riconoscimento dell’adozione di due bambini, tra loro fratelli, pronunciata da parte di una Corte britannica a favore […]
Danno morale da aggressione: la quantificazione spetta al giudice di merito
Spetta al giudice di merito quantificare il danno morale per i patimenti psicologici provocati da una violenta aggressione fisica, e la sua quantificazione non può esser nuovamente sindacata in Cassazione. La Suprema Corte, con l’ordinanza 4535 del 22 febbraio 2017, rigetta il ricorso di un ragazzo vittima di violenze fisiche da parte di altri tre […]
Responsabilità medica? Scatta se manca il consenso informato
Responsabilità medica e rapporto con il paziente Quando un individuo ha bisogno di rivolgersi a un medico per un trattamento sanitario non sceglie lasciandosi orientare dal caso. Si presuppone, infatti, un rapporto di fiducia tra il paziente e il professionista. Questo legame non si ferma alla fase della diagnosi ma si estende anche all’eventuale trattamento […]
Registrazioni telefoniche: i limiti della prova nel giudizio civile
“Le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti rappresentati, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti”. Parla chiaro la norma del codice civile di cui all’art. 2712 c.c. relativa al valore probatorio delle riproduzioni meccaniche e quindi anche […]
Facebook sconfitta in tribunale da una società italiana per violazione del diritto d’autore
Quanti di noi conoscono o hanno utilizzato l’applicazione Nearby (“amici nelle vicinanze”) di Facebook, improvvisamente eliminata? Proprio questa app rappresenta il pomo della discordia tra il noto social network ed una software house. Ciò che però non tutti sanno è che la battaglia legale, che il colosso si trova ad affrontare da qualche tempo, […]
Poche email non possono causare un “danno da spamming”
Capita sempre più di frequente di avere accesso alla propria casella di posta elettronica e trovarla “inondata” di email non desiderate, per lo più a scopo pubblicitario, e soprattutto inviate senza il proprio consenso. Ma in quali casi la posta “spam” può addirittura essere causa di danno da risarcire? Lo chiarisce la Cassazione con la […]
Assegno divorzile, accertamento tributario per l’ex
Per la determinazione dell’assegno di divorzio il giudice può disporre indagini tributarie a carico dell’ex coniuge. Assegno divorzile e indagini tributarie: il caso Una donna ha chiesto la rideterminazione dell’assegno di divorzio a carico dell’ex marito, che aveva incrementato le proprie risorse economiche, successivamente all’avvio del giudizio di divorzio e alla determinazione dell’assegno. L’uomo, infatti, aveva […]
Stop alle liquidazioni irrisorie: sono illegittime
Stop alle liquidazioni irrisorie: sono illegittime. E’ comprensibile come, dopo anni di causa, uno dei momenti di maggior entusiasmo per l’Avvocato sia quello in cui, a conclusione, chiede di essere liquidato. La liquidazione: fonte, a volte di gioia, altre di dolore … A chi non è mai capitato di rimanere, quanto meno, perplesso dinanzi a […]
Mobbing immobiliare: minacce di sfratto e risarcimento dei danni
Il danno da mobbing immobiliare è una nuova categoria di illecito aquiliano, passibile di tutela risarcitoria ex art. 2043 c.c., a partire dalla importantissima sentenza della Cassazione civile sezione terza n. 5044 del 28 febbraio 2017. Mobbing immobiliare, la nuova categoria di danno risarcibile A seguito della convalida di uno sfratto per finita locazione, è […]
Ottemperanza: Comune tenuto a pagare il corrispettivo ma solo al rilascio del DURC
Giudizio di ottemperanza: DURC regolare necessario per procedere al pagamento anche in presenza di un decreto ingiutivo esecutivo? E’ quanto la Suprema Corte è stata chiamata a chiarire nella sentenza in commento. Il fatto La questione riguardava un ricorso presentato dinanzi al Tar Sardegna per ottenere l’ottemperenza al decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di […]
Sms all’amante sono causa di addebito separazione
Roma, 6 mar. – Attenzione agli sms inviati all’amante, costituiscono un motivo sufficiente per la separazione con addebito a carico del coniuge. A stabilirlo la Cassazione (sez. I civ., sent.5510/2017), che ha confermato una pronuncia della Corte d’appello di Milano che aveva sancito l’addebito della separazione al marito per violazione dell’obbligo di fedeltà […]
La prestazione parzialmente impossibile nella compravendita immobiliare ne abbassa il prezzo
Se la prestazione di un contratto di comprevedita immobiliare diventa parzialmente impossibile, il contratto non si risolve e il prezzo si abbassa! A chiarirlo è la Cassazione. Prestazione parzialmente impossibile nella compravendita immobiliare: la vicenda Cosa accade se dopo la stipula di un contratto preliminare di vendita, l’oggetto della prestazione diventa parzialmente impossibile? Il creditore […]
Assegni senza provvista, la banca non è tenuta ad anticipare altri pagamenti
Il tuo conto corrente è in rosso e hai emesso un assegno non coperto? Attento al protesto, perché la banca non è tenuta a far fronte a pagamenti oltre il fido concesso. Assegni senza provvista, la banca non è tenuta ad anticipare altri pagamenti: il caso Il socio accomandatario di una società in accomandita semplice […]