Centrale dei rischi, cos’è? La Centrale dei rischi interbancari costituisce un sistema informatico, alla cui tenuta è preposta la Banca d’Italia. Tale sistema permette alla banche di segnalare le posizioni debitorie dei propri clienti che si connotino per la significatività del loro importo, che consente di qualificare il debitore come soggetto in sofferenza (della Centrale […]
Categoria: Civile

Fine della convivenza: i beni tornano ai proprietari
Da sempre giurisprudenza e dottrina si sono occupati di dissipare dubbi in ordine alla regolamentazione giuridica della convivenza di fatto o “more uxorio”, in virtù dell’assenza di una esauriente disciplina normativa al riguardo. La sentenza della Cassazione n° 4685/2017 ha affrontato la questione specifica della “sorte” dei beni a seguito della rottura del rapporto affettivo. […]

Separazione con addebito: quando il tradimento è ammissibile
Nessun addebito di separazione per chi tradisce No all’addebito nei confronti del coniuge che tradisce se riesce a dimostrare che la crisi era già in atto prima del tradimento. Stando alle ultime sentenze della Corte di Cassazione, il tradimento sarebbe ammesso se non è causa della crisi, ma la conseguenza. Il coniuge, in questo caso […]

Diffamazione e diritto di critica: non basta citare i fatti senza nomi
Può essere considerata diffamazione a mezzo stampa la citazione di fatti documentabili e verificabili senza, indicare i nomi degli interessati? Una domanda che è stata inizialmente rivolta al tribunale territoriale di Milano. Il querelante, a distanza di 14 anni, ha ottenuto una sentenza definitiva in Cassazione nella sentenza n. 25420/2017 Per comprendere le motivazioni della […]

Assegno divorzile: non si perde con la nuova convivenza
Il diritto all’assegno divorzile viene meno solo qualora l’ex coniuge beneficiario instauri con un’altra persona una convivenza stabile avente i caratteri di vera e propria famiglia di fatto. Assegno divorzile: viene meno in caso di nuova convivenza? Un uomo, obbligato a corrispondere l’assegno divorzile alla ex moglie, ha provato a dimostrare durante il processo che la […]

Vaccini, la Cassazione: nessun nesso con l’autismo
Vaccini e autismo, c’è una correlazione? La questione si trascina da anni ed ha generato numerose polemiche, polemiche a cui la Cassazione tenta di mettere fine con un’ordinanza in cui esclude questa correlazione – confermando, ancora una volta, l’opinione scientifica condivisa a livello globale – e respinge il ricorso presentato contro il ministero della […]
Demansionamento: risarcito l’impiegato sottoposto al “capo” che ha qualifica inferiore
Sì al risarcimento per demansionamento al lavoratore che viene posto alle dipendenze di un collega con qualifica inferiore. Secondo l’ordinanza n.24356 del 16 ottobre 2017 della Cassazione infatti, il rispetto della scala gerarchica garantisce anche il rispetto della qualifica professionale acquisita e delle mansioni svolte. Il principio di incompetenza «Visto che come correttore di bozze […]
Sinistro con veicolo non assicurato: paga il Fondo di garanzia vittime della strada
Quando si parla di sinistri stradali, ovviamente, il pensiero corre all’assicurazione. Nello scambio dei dati tra i soggetti coinvolti, nulla sembra, infatti, avere più importanza di quello relativo alla compagnia assicurativa, considerato che, come si suole dire, “è l’assicurazione che paga..” Ma cosa succede se, ad esempio, noi e il nostro terzo trasportato rimaniamo coinvolti […]

Pregiudizio alla vita sessuale: per il risarcimento del danno occorre una richiesta chiara e specifica o è sufficiente una generica?
Oltre al danno la beffa! Questo deve aver pensato una donna che si è vista respingere, dalla Corte di Cassazione, il ricorso presentato per ottenere un risarcimento per la presunta perdita della propria vita sessuale. Pregiudizio alla vita sessuale: il fatto Procediamo con ordine: nel 2003 la ricorrente e il marito sono gli sfortunati protagonisti di un […]
Chiusa una champagneria per illecito sfruttamento del marchio Champagne
Una recentissima sentenza del Tribunale di Milano ha disposto la chiusura di una champagneria milanese per illecito sfruttamento della notorietà del marchio Champagne. E’ quanto successo al proprietario di un’attività di ristorazione recante l’insegna “Champagnerie”. All’interno del locale lounge bar era possibile, infatti, degustare varie tipologie di Champagne accompagnate da piatti a base di pesce. […]
La Cassazione conferma la validità della clausola di proroga della giurisdizione contenuta nel contratto on line
Clausola di proroga della giurisdizione e contratti on line, quid iuris ? I contratti conclusi on line sono ormai ampiamente diffusi, e anzi costituiscono forse una delle modalità di conclusione del contratto maggiormente diffuse nella pratica. Tuttavia, il sorgere di rapporti contrattuali fra soggetti abitanti o aventi sede in Stati diversi può porre dei problemi relativi alla determinazione […]

Carcere e dignità umana, le Sezioni unite si misurano con la Torreggiani
Quale tipo di azione può iniziarsi per ottenere il risarcimento in caso di detenzione in condizioni inumane e quali sono i termini di decadenza e prescrizione? Su questi interrogativi e problematiche, emerse e puntualmente ricostruite dall’ordinanza interlocutoria della terza sezione civile della corte di Cassazione dello scorso 10 aprile, pubblicata il 28 settembre 2017, la […]

Salta il rogito per colpa del venditore, acquirente risarcito sul valore dell’immobile
Compravendita di immobile e risarcimento: il caso Durante il compromesso per la compravendita di un immobile un notaio certificava la libertà da vincoli dell’immobile oggetto del rogito. La dichiarazione non era veritiera, in quanto l’immobile risultava gravato da ipoteche talmente ingenti da impedire all’acquirente, dopo la stipula del preliminare, la conclusione del contratto definitivo. Dalla […]
Emergenza rifiuti: la Corte di Cassazione autorizza riduzione del 40% della Tarsu
Emergenza rifiuti: la Corte di Cassazione autorizza riduzione del 40% della Tarsu È una pronunzia che crea un precedente e fa giurisprudenza quella con cui la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’Hotel Britannique di Napoli: in base alla sentenza n. 22531 dello scorso 27 settembre, indipendentemente dalla responsabilità o meno dell’Amministrazione comunale, la […]

DONAZIONE A MEZZO BANCA: È NECESSARIO L’ATTO PUBBLICO!
È possibile concludere una donazione a mezzo banca, ma per la validità di questa è necessario l’atto pubblico! Le Sezioni Unite civili con la sentenza n. 18725 depositata il 27 luglio scorso hanno chiarito che affinchè una donazione di strumenti finanziari dal conto deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario a mezzo banca possa […]