Shopping Cart

Lesioni colpose, risponde la madre disattenta se il figlio si ferisce col frullatore

Lesioni colpose, risponde la madre disattenta se il figlio si ferisce col frullatore Corte di Cassazione, sezione quarta penale, sentenza n. 26257/2017 Alle volte essere disattenti, o semplicemente poco attenti, anche solo per un attimo, può “costare caro”, soprattutto a chi, come un figlio, dipende esclusivamente da noi. È quanto accaduto ad una mamma di Bergamo […]

Reato di frode in processo penale e depistaggio: la qualifica di pubblico ufficiale, da sola, non basta ad integrare la fattispecie

La corretta individuazione degli elementi costitutivi di un reato, nonché la determinazione dei contorni giuridici della relativa fattispecie, rappresentano il complesso labirinto all’interno del quale accusa e difesa muovono le rispettive pedine e dal quale la giurisprudenza è chiamata a tracciare una via d’uscita. La materia si fa tanto più complessa quando entrano in gioco […]

Pedone travolto vicino la fermata della metro: è omicidio colposo

Pedone travolto vicino la fermata della metro: è omicidio colposo. Corte di Cassazione, sezione quarta penale, sentenza n. 25552/2017 Fino a che punto può pretendersi che il conducente di un’autovettura sia diligente e prudente alla guida? E tale livello di diligenza o prudenza cambia in relazione alle concrete condizioni esterne di luogo e di tempo […]

Versa parzialmente il mantenimento: assolto

La Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi di separazione ed assegno di mantenimento a favore dei figli minori, con la recente sentenza 24050/2017. Il fatto Un padre separato era stato imputato del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare poiché, in diverse occasioni, aveva versato solo parzialmente alla moglie separata gli assegni relativi […]

Spia facebook e mail dell’ex: è stalking

La gelosia ossessiva di un uomo, le minacce e le illegittime intrusioni negli account dell’ex. La Suprema Corte, con la sentenza 25940/2017, ha messo la parola fine a questa vicenda condannando l’uomo per stalking. Il fatto La vicenda originava dalle condotte ossessive, poste in essere da un uomo, ai danni della propria ex. Intrusioni ripetute […]

risoluzione consensuale rapporto di lavoro non dovuta indennità disoccupazione

Reato parcheggiare nel posto riservato ai disabili

Commette il reato di violenza privata chi parcheggia la propria auto nel posto riservato ai portatori di handicap (Cass. Pen. 17794/17). Il fatto La vicenda originava a quello che troppo spesso si verifica nelle nostre città, ovvero una abusiva occupazione del parcheggio riservato ai disabili da parte di automobilisti disattenti o poco sensibili. La Corte […]

Padre separato troppo presente: quando diventa stalking

La Suprema Corte torna ad occuparsi di conflittuali vicende familiari e, dopo aver sanzionato genitori separati assenti e inadempienti nei confronti della prole, con la sentenza – condanna un padre troppo presente! Il fatto Inosservanza delle disposizioni del giudice, per non essersi attenuto ai giorni e agli orari stabiliti ed insistenza nel voler imporre la […]

Dopo vent’anni assolte tutte le “Camicie Verdi” leghiste

L’accusa era di aver costituito, promosso, organizzato e diretto un’associazione di carattere militare ma, dopo 20 anni di processo, le 34 “Camice Verdi” sono state tutte assolte. I giudici della Cassazione, infatti, hanno respinto il ricorso del pubblico ministero che ne chiedeva la condanna, confermando così la decisione del giudice dell’udienza preliminare di Bergamo che, […]

Sul web può essere diffamatorio anche solo il titolo dell’articolo. Il caso Cuffaro

Sul web può essere diffamatorio anche solo il titolo dell’articolo Nel mondo dell’informazione del 21esimo secolo molto spesso ci si forma le opinioni su un titolo o un sommario, senza fare nessuno sforzo per andare più in profondità. È tipico della cultura di oggi. Ad affermarlo è uno studio scientifico della Columbia University condotto insieme […]

Guida in stato di ebbrezza: revoca della patente non è sanzione penale

La sanzione accessoria della revoca della patente di guida, prevista dall’ art. 186 comma 2 bis del Codice della Strada, ha natura amministrativa e non penale. Così si è pronunciata la Cassazione con la sentenza 23171 del 11 maggio 2017. Il caso Un automobilista, a seguito di patteggiamento per il reato di guida in stato di ebbrezza, […]

Carcere, lo spazio minimo per detenuto non comprende il letto

Carcere, lo spazio minimo per detenuto non comprende il letto Corte di Cassazione, Sezione Prima penale, sentenza n. 22929/2017 Carcere sì, ma nel limite del rispetto di un trattamento umano e non degradante del detenuto. È il concetto ancora una volta ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza in commento che parla di “spazio vitale […]

Intimidazioni ai giornalisti, è delitto di minaccia

Intimidazioni ai giornalisti, è delitto di minaccia «Devi stare attento professionalmente, anzi incontriamoci personalmente, da soli». Sarebbe stata questa la minaccia rivolta ad un giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno. La denuncia, poi, sarebbe finita davanti ai giudici della Corte di Cassazione. Secondo gli assunti difensivi, la frase dell’imputato non integrerebbe il presupposto oggettivo di reato, […]

La storia degli operosi sick, “delinquenti per cultura”

Forse non molti sanno che la sorte del formaggio simbolo del made in Italy, è oggi legata all’operosità della comunità dei sikh, che a partire dagli anni ’80 si sono installati nelle valli padane e, nel tempo, hanno preso il posto dei “bergamini”, i bovari che calavano dalle valli bergamasche per governare il bestiame nelle […]

Inseguire l’ex che scappa con i soldi non è stalking

La Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi di stalking con la sentenza n. 22703/2017. Il fatto Un uomo era stato imputato del reato di stalking per aver, in più occasioni, cercato di mettersi in contatto con la presunta vittima, una donna di cui era stato invaghito. Ma le richieste dell’uomo si rivelavano essere orientate non […]

Può un affittacamere non comunicare alle autorità le generalità dei propri clienti?

Affittacamere e bed and breakfast: lo sviluppo delle strutture ricettive turistiche La normativa in materia di gestione dei servizi turistici e dei servizi alberghieri ha avuto, nel corso degli ultimi anni, numerose modifiche, a seguito dei cambiamenti che l’intero settore ha sperimentato. Attraverso la nascita di nuovi modelli ricettivi e di modalità di accoglienza dei […]