Shopping Cart

Imprenditore vittima di estorsione? Sospesi i termini per il pagamento dei contributi previdenziali

Con la sentenza della Cassazione, sezione terza penale, n. 22286 del 9 maggio 2017, la Suprema Corte si è espressa in merito ai diritti spettanti agli imprenditori vittime di usura o estorsione, ammesse al relativo fondo di solidarietà, affermando il principio dell’esonero dal pagamento di tutti debiti verso gli enti previdenziali, compreso l’esonero dal versamento […]

Sezioni Unite, si al concorso tra malversazione art. 316 bis e truffa aggravata.

  Cassazione, Sezioni Unite, sent. n. 20664/2017: “Il reato di malversazione in danno dello Stato (art. 316 bis cod. pen.) concorre con quello di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis cod. pen.)” Ci siamo, finalmente la Corte ha depositato le motivazioni della sentenza a Sezioni unite con la quale ha […]

La cassazione blocca il sequestro del delfino Indy!

La Cassazione conferma l’inammissibilità del sequestro del delfino Indy, il cucciolo nato dalla madre Luna durante il sequestro. Purtroppo sono all’ordine del giorno i casi di sequestri penali che hanno ad oggetto animali tenuti in cattive condizioni; il problema, dal punto di vista giuridico, però, si pone quando la femmina sequestrata è incinta e partorisce un cucciolo. In […]

Evasione: basta non rispondere al citofono !

Talvolta basta davvero poco, una sveglia che non suona, un citofono remoto, una fuga verso altri orizzonti, per potere aggravare situazioni già compromettenti. Talora, forse, il pensiero cerca di superare i confini del raziocinio e sfocia irreversibilmente, nelle intricate strade della stravaganza. E dalla semplice uscita all’evasione, il passo è davvero breve. Evasione: basta non […]

Personal trainer si improvvisa dietologo: condannato

Confermata la condanna per esercizio abusivo della professione per due gestori di palestre pugliesi che prescrivevano ai propri utenti programmi alimentari (Cass. Pen. 20281/2017). La vicenda ha avuto origine da un controllo eseguito dalla Guardia di Finanza, presso le palestre gestite dagli imputati. All’interno delle strutture erano state rinvenute numerose schede di alimentazione personalizzata redatte per […]

Accesso abusivo a sistema informatico, non basta essere abilitati

Il reato di accesso abusivo a sistema informatico può essere compiuto anche da un soggetto abilitato ad accedere al sistema. Lo ha di recente ribadito la Corte di Cassazione (sent. n. 14546/2017) con una recente pronuncia dove si chiarisce che il reato si configura anche in quei casi in cui l’utente, benché astrattamente autorizzato, utilizzi il sistema […]

Pass invalidi fotocopiato: niente reato di falso

Il Codice Penale prevede una serie di delitti che si pongono a tutela del bene-interesse della “fede pubblica”, che ben può essere messo a repentaglio attraverso condotte finalizzate ad alterare materialmente o pregiudicare la genuinità e veridicità di determinati atti. Ma il “fotocopiare” questi ultimi assume sempre rilevanza penale? La risposta della Cassazione in ordine […]

Disturbo della quiete pubblica per la musica troppo alta in automobile

Configura il reato di disturbo della quiete pubblica, se si ascolta musica in auto ad un volume troppo elevato. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 10024/17. Il fatto Il Tribunale di Messina dichiarava non doversi procedere nei confronti di un imputato per essere il reato di cui all’articolo 659 […]

Sciopero degli avvocati: no all’astensione se sono in gioco misure cautelari

Periodo di fuoco nelle camere penali di tutta Italia: contro il disegno di legge di riforma del processo recentemente approvato dal Senato, l’Unione delle Camere Penali sta reagendo con una politica di sciopero ed astensione degli avvocati italiani dalle udienze penali fissate. Dopo gli scioperi di marzo e aprile, è stato proclamato con delibera del 12 […]

Diffamazione. Per la Cassazione “giornalismo becero” è un’ingiuria

Diffamazione o cruda esposizione dei fatti? Può una persona esprimere una critica in merito a quella che ha ritenuto una diffamazione a mezzo stampa? Sì, a patto che sussista una iniziale provocazione e che la risposta non sia peggiore di quanto si desidera contestare. A entrare nel merito della questione ci ha pensato la Corte di Cassazione […]

Colpisce ripetutamente il portiere, lesioni personali o scriminante del rischio consentito?

Colpire ripetutamente il portiere che ha appena parato il pallone configura il reato di lesioni personali (Cass. 11991/2017). Colpisce ripetutamente il portiere, il caso Il giudice di secondo grado confermava il reato di lesioni personali a carico degli imputati, i quali, nel corso di una partita di calcio, in seguito all’impossessamento del pallone da parte […]

Sì all’uso della bomboletta spray al peperoncino se non ha finalità di offesa.

Secondo la Cassazione  l’utilizzo dello spray urticante non rientra tra gli oggetti atti a offendere di cui alla L. n. 110/1975 qualora sia conforme alle caratteristiche tecniche previste dalla legge,  sempre che venga utilizzato per finalità di autodifesa personale, mentre l’impiego come mezzo d’offesa comporta la piena e incondizionata applicazione della normativa in tema di armi. […]

Il reato di falso assorbe la diversa fattispecie di abuso d’ufficio

Con la sentenza n. 13849/2017 la Cassazione torna ad approfondire il tema che riguarda il rapporto tra i reati di falso ed abuso d’ufficio. Si tratta di fattispecie incriminatrici di forte impatto sociale, oltre che idonee a ledere beni giuridici di rilievo. Eppure, ben può capitare che un medesimo fatto concreto assuma in apparenza e contemporaneamente le […]

Stalking “a più riprese”: è recidiva, non unico reato

Stalking “a più riprese”: è recidiva, non unico reato Non si configura come unico reato, l’atteggiamento persecutorio del marito che fa stalking nei confronti della moglie in due momenti diversi, ossia prima della riconciliazione con convivenza e dopo una nuova rottura del rapporto. In questo caso, la ripresa, per gli atti persecutori, fa scattare la […]