Shopping Cart

Torture in Libia: Corte d’assise di Milano condanna cittadino somalo

Il sequestro di centinaia di persone in Libia e le torture cui sono stati sottoposte non può passare inosservato e rimanere impunito: una corte italiana, con una sentenza storica dello scorso ottobre, si è espressa con estrema fermezza e severità sulle condizioni inumane e sulle torture che avvengono all’interno dei campi di detenzione in Libia. […]

Incidente causato dall’ubriaco alla guida: esclusi i lavori di pubblica utilità

La Corte di Cassazione penale adotta una linea dura nella sanzione dei conducenti responsabili di incidenti stradali sotto l’effetto di alcool e stupefacenti: ribadendo un orientamento pacifico e già più volte enunciato, i giudici hanno escluso duramente la possibilità di applicare la sanzione sostitutiva dei lavori di pubblica utilità per chi, guidando in stato di […]

Corruzione, la condanna a carico di un operatore della Rai

Oltre 40.000 euro sequestrati in virtù di un’ordinanza pronunciata dal Tribunale di Roma a carico di un dipendente della Rai, resosi responsabile del reato di corruzione per aver anticipato le scelte aziendali rendendole note all’esterno. Il delitto configurabile a carico dell’operatore Rai è il reato di corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio: il dipendente, […]

I “like” jihad: Quando un “mi piace” diventa reato

Blogger e  Influencer  utilizzano i canali social per veicolare messaggi della più varia natura. È un mestiere, ormai. Ma quando questi strumenti si prestano vengono utilizzati per supportare forme di  apologia di totalitarismi o organizzazioni terroristiche, il loro utilizzo può costituire reato . E’ quanto successo nella sentenza n. 55418/2017 della V sez. Penale della Corte di Cassazione […]

Quando un’aggressione diventa rissa?

Per la configurazione del reato di rissa è necessario che, nella violenta contesa, vi siano gruppi contrapposti, con volontà vicendevole di attentare all’altrui incolumità personale. Così ha statuito la Suprema Corte con la recente sentenza n. 54227/2017. Il fatto La vicenda processuale originava dal fatto accaduto nel 2014, allorquando, nella tarda serata, un uomo ubriaco […]

Conversazioni su whatsapp: qual è la rilevanza probatoria?

  La semplice trascrizione dei messaggi scambiati su WhatsApp non ha valore probatorio e, diversamente dalle registrazioni foniche che, in linea con quanto disposto dal Codice di procedura penale, costituiscono prova documentale, non può essere considerata affidabile. A meno che non si fornisca anche il supporto contenente il messaggio (nella maggior parte dei casi il […]

Censura al magistrato che non libera l’indagato scaduti i termini

I magistrati sono responsabili se non liberano gli indagati nei termini di legge? Censura e responsabilità del magistrato: i fatti di causa Un magistrato, presidente di sezione della Corte d’appello di Napoli, ometteva di disporre la scarcerazione di un indagato a seguito della scadenza dei termini di durata massima della custodia cautelare. La sezione disciplinare […]

Furto in supermercato

Furto al supermercato, l’infinita disputa sul momento consumativo

Furto al supermercato, l’infinita disputa sul momento consumativo. Corte di Cassazione, Sezione quinta penale, sentenza n. 54311/2017 Furto in supermercato. Reato semplice, si potrebbe pensare. Passi le casse senza pagare e il delitto è sicuramente consumato. Invece no, o meglio, non è poi così immediato. Soprattutto se l’azione furtiva è, comunque, monitorata costantemente dall’addetto alla […]

“Spiare” nella mail dell’ex coniuge: la conoscenza della password non esclude il reato

Non sempre la fine di una storia d’amore è pacifica . Certe condotte tuttavia, anche se apparentemente innocue e mosse da semplice curiosità più che da “vendetta” verso l’ex, possono assumere rilevanza penale. La Cassazione si è soffermata su una particolare ipotesi di accesso alla mail altrui. Attenzione a “spiare” nella mail di altri, la […]

Parcheggio selvaggio: è reato

Parcheggiare l’auto troppo vicina ad un’altra, impedendo al conducente di scendere dal proprio lato, integra il reato di violenza privata. A dirlo è la Cassazione con la sentenza n. 53978 del 30 novembre 2017. «Entro dal bagagliaio?» Chissà quante volte lo abbiamo pensato, andando a riprendere l’automobile in un parcheggio, e trovandone un’altra parcheggiata stretta […]

Accesso abusivo alla casella di posta elettronica dell’ex marito: è reato

La curiosa e originale vendetta di una donna arrabbiata con l’ex marito è al centro della pronuncia della Suprema Corte di Cassazione penale, sentenza n. 52572 del 17 novembre 2017, in materia di accesso abusivo alla casella di posta elettronica altrui. La vendetta posta in essere dalla ex moglie tradita e desiderosa di nuocere al vecchio coniuge è […]

Il Clown ha contatti con i bambini, violenza sessuale o gioco innocente?

In un mondo dove televisione e i social ci bombardano quotidianamente di riferimenti sessuali più o meno velati, sappiamo ancora distinguere un contatto innocente da uno più malizioso o pericoloso? Al di là dei gravi episodi di violenze sessuali, a volte accade che un atteggiamento o un atto assolutamente spontaneo o involontario vengano qualificati come […]

Portare il cane a passeggio: è reato di evasione?

Portare il cane malato a passeggio può integrare il reato di evasione dagli arresti domiciliari. La vita di una persona sottoposta agli arresti domiciliari non è certo frenetica e ricca di brio…e questo si sa! Chi deve scontare la propria pena entro le mura domestiche, infatti, se da un lato gode del vantaggio di non […]

Malattia incurabile e diagnosi tardiva: il medico è responsabile

Anche se la malattia è ormai incurabile, nell’ipotesi di diagnosi tardiva il medico è comunque responsabile. Questo quanto statuito dalla Suprema Corte con la recente sentenza n. 50975/2017. Il fatto La vicenda originava da un consulto medico richiesto dalla malcapitata paziente che presentava astenia, forti dolori addominali e calo ponderale. A fronte del quadro sintomatico […]

Niente daspo se la condotta contestata è stata commessa al di fuori di manifestazioni sportive

  La storia insegna, o dovrebbe insegnare, ciò che è buono da ciò che dovrebbe essere radicalmente scartato, come si fa con i rifiuti, quelli da non riciclare. L’essere umano, però, della storia non sempre se ne è servito nel rispetto dei più legittimi crismi della moralità, sfociando, spesso, negli orridi eccessi dell’inaccettabile senso del […]