Shopping Cart
Droga

Inverosimili dieci spinelli al giorno per uso personale, scatta l’illecita detenzione

Inverosimili dieci spinelli al giorno per uso personale, scatta l’illecita detenzione. Corte di Cassazione, sezione sesta penale, sentenza n. 50742/2017. Il dibattuto tema della detenzione per uso personale, o meglio, se proprio vogliamo seguire il dettato della norma di cui all’art. 73, D.P.R. n. 309/1990 (Testo Unico delle sostanze stupefacenti), di sostanze stupefacenti detenute per un […]

Scuola: nessun reato per chi non manda i figli alle medie

Nessun reato per i genitori che decidano di non mandare i propri figli alla scuola dell’obbligo. È quanto deciso dalla Suprema Corte di Cassazione. Vediamo nel dettaglio Cosa a accade se i genitori decidono di non inviare i propri figli a scuola nel periodo dell’istruzione obbligatoria? Sul punto si è espressa recentemente la Suprema Corte […]

Cellulare di servizio ceduto alla figlia: è peculato

Il recente dibattito riguardante la spesa pubblica ha condotto ad un atteggiamento meno permissivo nei confronti di quei soggetti che prestano servizio presso le pubbliche amministrazioni e che in funzione della carica rivestita godono di determinati benefici  i quali si trovano sempre più spesso a dover giustificare innanzi all’opinione pubblica l’utilizzo dei benefits loro concessi. In […]

Chat whatsapp: prova valida se si acquisisce il telefonino

L’avvento delle nuove tecnologie ha finito inevitabilmente con l’incidere sul processo penale, anche “estendendo” l’insieme delle prove che si possono produrre. Con la sentenza n°49016/17 la Cassazione ha fissato i paletti circa l’utilizzabilità delle conversazioni su WhatsApp. Si vuole puntare sulla chat WhatsApp come prova? Non basta più produrre la sola “copia” delle conversazioni. E’ […]

No allo sconto di pena per i dirigenti ThyssenKrupp

Nessuno sconto di pena per i dirigenti della ThyssenKrupp. È quanto stabilito dalla III sezione penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 48195 del 19 ottobre 2017. Tale decisione a fronte del ricorso di Harald Espenhahn, amministratore delegato e membro del comitato esecutivo della “ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni s.p.a.”, condannato per reati di omicidio […]

Se il detenuto trascorre abbastanza tempo all’aperto, anche se la cella è piccola, si esclude la detenzione inumana

Con la sentenza n. 48433 del 2017 la Corte di Cassazione si è espressa su un possibile caso di detenzione inumana nelle carceri rumene. Una sentenza che analizza quando uno Stato membro viola i principi previsti dalle convenzioni europee sul trattamento dei carcerati nelle strutture penitenziari. Secondo quanto previsto dall’articolo 3 della Convenzione Europea dei […]

Maestra violenta: maltrattamenti o abuso di mezzi di correzione?

Complici i numerosi fatti di cronaca venuti alla luce negli ultimi anni, ormai i riflettori mediatici sono puntati sugli istituti scolastici e sul timore che al loro interno possano avvenire abusi fisici e psichici in danno dei minori. Comportamenti degli insegnanti, quali i duri rimproveri e le punizioni fisiche, che in passato erano considerati accettabili […]

Sky pirata: rischio carcere

Brutte notizie per i tanti furbetti che, utilizzando sistemi elettronici abusivi ed illegali, guardano i programmi di Sky senza pagarne l’abbonamento, utilizzando sim card pirata o comunque non ufficiali. E’ stata adesso pubblicata  la sentenza della Corte di Cassazione n. 46443 del 10 ottobre 2017 con cui è stata affermata la responsabilità penale degli autori di […]

Si spaccia per amministratore di condominio, è truffa

Che reato commette il soggetto che, senza possederne i requisiti, si qualifica come amministratore di condominio e si appropria delle somme del conto condominiale? Si tratta di truffa, ai sensi dell’art. 640 c.p. ovvero di appropriazione indebita, ai sensi dell’art. 646 c.p. ? La Cassazione non ha dubbi: si configura il reato di truffa ex art.640 c.p. (Cass. […]

Quando una parcella esagerata fa configurare il reato di circonvenzione di incapace

Gli stereotipi sugli Avvocati non mancano. Solitamente questi cliché riguardano la loro capacità di “spillare” denaro a chiunque, senza farsi particolari scrupoli. Insomma, ad assecondare il sentire comune sembrerebbe che  per l’Avvocato non conta nulla se davanti a sé abbia un uomo o donna, un giovane o un meno giovane, italiano o straniero…  per l’Avvocato conta solo […]

Assessore chiede “contributo politico” per emanare una delibera: non è concussione

L’assessore che, per velocizzare l’emanazione di una delibera in favore di un privato, chiede un contributo politico in assenza di minaccia o costrizione, non commette il reato di concussione. Concussione e contributo politico: la vicenda Una ditta di costruzioni aveva ricevuto in affidamento lavori per la realizzazione di un collettore fognario comunale, per un importo pari […]

Omicidio del figlio adottivo: niente ergastolo per il padre

L’omicidio del figlio adottivo e l’omicidio del figlio naturale non sono, per l’ordinamento penale italiano, equiparati e sanzionati in misura eguale. La distinzione tra figli legittimi e figli naturali è ormai un retaggio superato e non più compatibile con il complesso dei principi del nostro ordinamento costituzionale, come dimostrato dalla recente riforma civilistica sulla filiazione […]

No Tav, terroristi o manifestanti? La risposta della Cassazione

I No-Tav sono terroristi o semplici manifestanti? A quattro anni dall’attacco dei no-Tav al cantiere di Chiomonte, in provincia di Torino, la Corte di Cassazione mette un punto fermo sulla vicenda, rigettando il ricorso del procuratore generale che chiedeva di ribaltare la sentenza con cui la corte d’assise d’Appello di Torino aveva negato la sussistenza […]

Il paziente si suicida, lo psichiatra è accusato di omicidio colposo

Il paziente si suicida, lo psichiatra è accusato di omicidio colposo. Corte di Cassazione, sezione quarta penale, sentenza n. 43476/2017. Il mestiere del medico, si sa, diventa ogni giorno più difficile, vuoi per le modifiche legislative che si innestano l’una sull’altra, vuoi per le gravose responsabilità di controllo e protezione che sullo stesso incombono nella […]