Shopping Cart

Denunciò 12 volte il marito che poi la uccise: condannati i pm

  La Corte d’appello di Messina ha condannato i pubblici ministeri che non fermarono il marito assassino di Marianna Manduca, dopo che per ben 12 volte la donna si era rivolta alla magistratura per chiedere aiuto contro le violenze subite. «Mi ha minacciato con un coltello, non so più che devo fare: aiutatemi». Con queste […]

Il finanziamento illecito vale per i partiti, ma non per il sindaco

Le norme previste in tema di finanziamento illecito ai partiti politici non sono applicabili nei confronti del candidato sindaco, in quanto non previsto dalla legge. Finanziamento illecito ai partiti: il caso del sindaco Nel 2015 dalla Corte d’appello di Firenze ha confermato la condanna nei confronti dell’ex candidato sindaco al Comune di Lucca,  ritenuto responsabile del […]

Condizionatori troppo rumorosi? È disturbo della quiete pubblica

Condizionatori troppo rumorosi? È disturbo della quiete pubblica Ai sensi dell’art. 659 del codice penale commette il reato di “disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone” “chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone”. In particolare, quindi, la produzione di forti rumori […]

Abuso d’ufficio: serve il dolo intenzionale. Assolto sindaco che aveva espulso un consigliere dall’aula

Senza dolo intenzionale non può configurarsi il reato di abuso d’ufficio. Questo il principio espresso dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione, sentenza n. 27794/2017. La vicenda oggetto della sentenza riguarda il sindaco del Comune di Ilbono, il quale, durante una seduta del Consiglio, aveva fatto allontanare coattivamente dall’Aula un Consigliere a causa del suo […]

Ingiusta detenzione, non basta una condotta sospetta per negare il risarcimento

Ingiusta detenzione e meri sospetti di affiliazione mafiosa: il caso Un indagato per i delitti di cui agli artt. 629 e 513 cod. proc. pen. (tentata estorsione aggravata e turbata libertà del commercio aggravata) veniva sottoposto alla misura cautelare della custodia in carcere per un periodo di circa un anno e mezzo. Dopo la condanna […]

Per dispetto all’ex sposta i mobili di casa : danneggiamento ?

Per dispetto all’ex sposta i mobili di casa: danneggiamento? Non risponde del reato di danneggiamento chi, magari per fare un dispetto all’ex, sposta i mobili di casa da un vano all’altro. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 27465/17, respingendo il ricorso del Pubblico Ministero, secondo il quale, anche la […]

Responsabilità equipe

Responsabilità medica d’equipe: come accertare le colpe del singolo?

Responsabilità medica d’equipe: come accertare le colpe del singolo? Corte di Cassazione, sezione quarta penale, sentenza n. 27314/2017. Anche in sala operatoria, purtroppo, qualche errore avviene. Ma che accade in presenza di un errore chirurgico nel caso di lavoro in equipe? È la questione affrontata dalla sentenza in commento, che ha deciso in ordine al ricorso […]

Mandato di arresto europeo, possibile l’astensione dell’Avvocato?

Mandato di arresto europeo, possibile l’astensione dell’Avvocato? Con la sentenza n. 27482 del 01.06.2017 la Corte di Cassazione si è espressa in ordine al diritto di astensione del difensore nell’udienza per il mandato di arresto europeo, affermando il seguente principio di diritto: “Nel procedimento di consegna di cui alla legge n. 69 del 2005 non […]

Legittimo impedimento del difensore, udienza rinviata anche alla Sorveglianza

Legittimo impedimento del difensore, udienza rinviata anche alla Sorveglianza. Con ordinanza del 6 luglio 2016 il Tribunale di Sorveglianza revocava in danno di X la misura alternativa precedentemente concessa. Avverso tale provvedimento X ricorreva per cassazione, assistito dal difensore di fiducia, osservando che  l’ordinanza sarebbe stata priva di motivazione in ordine alla “mancata concessione della […]

Terzo Sistema, la Cassazione “cancella” l’accusa di associazione mafiosa: “È l’intimidazone che fa la mafia”

Perché un’associazione criminale possa essere qualificata come “mafiosa” non basta che l’organizzazione  ne riproduca le modalità operative, ma occorre anche dimostrare il radicamento del gruppo criminale sul territorio, l’effettiva ed attuale capacità di intimidazione accompagnata da comportamenti omertosi e da una solida ed efficiente organizzazione. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione con una […]

Quando si configura il delitto di furto al supermercato?

  Furto al supermercato, il caso La vicenda risolta dal Tribunale di Udine (Sezione 2, n. 485/2017), concerne il caso di un soggetto condannato ai sensi dell’art. 624 c.p. aggravato dall’art.625, commi 2 e 7 poiché, al fine di procurarsi ingiusto profitto, s’impossessava, danneggiandone la confezione, di due paia di scarpe disposte per la vendita all’interno di un […]

Utilizzo della rete Internet d’ufficio? Non sempre è peculato d’uso

La giurisprudenza di legittimità si è occupata massicciamente di uno dei reati -simbolo nell’ambito dei delitti contro la Pubblica Amministrazione, e cioè del peculato. L’incidenza è stata tale da aver “stravolto”, per certi aspetti ed alcune specifiche ipotesi, la struttura di tale fattispecie incriminatrice, come sembra confermato dalla sentenza 26297/2017. Utilizzare privatamente telefono e reti Internet […]